Pagina 1 di 4

Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 0:37
di darioc
Sto valutando la possibilità di allestire un picomed, attorno ai 20 litri. Per mantenere costante la salinità in un acquario così piccolo e aperto, specialmente d'estate sarà quasi indispensabile un osmoregolatore. Vorrei costruirlo io visto il costo molto elevato di quelli commerciali. Si tratta alla fine di un semplice sistema di rabbocco automatico che interviene con variazioni di livello molto piccole.
Servirebbe quindi un interruttore galleggiante da collegare ad una pompa, in modo che se il livello dell'acqua scende scende anchesolo di un cm l'impiantointervenga.
Come funziona di preciso l'interruttore galleggiante? Quando è sommerso si stacca la corrente ad opera del galleggiante, quando l'acqua sede si attacca la pompa?
Posso collegarlo come un normale interruttore a pulsante tagliando uno dei due fili elettrici e facendo il collegamento a patto di isolare bene?

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 0:48
di Jovy1985
Il funzionamento è semplice: se l acqua sale, l interruttore non conduce...se l acqua scende invece, l interruttore è chiuso.
Alcuni però si possono smontare...e funzionano al contrario

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 0:59
di darioc
Grazie. :-bd
Quindi in pratica non volendo fare un sistema di massima-minima ma solo un singolo interruttore va montato come uno normale non galleggiante. :)
Leggevo che quelli quelli non destinati agli acquari funzionano peggio... È una delle solite balle, vero? :)

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 11:43
di Jovy1985
Solita balla :)

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 12:42
di darioc
Grazie. :-bd
Per mettere un interruttore che si arresti se la tipica di rabbocco si vuota e sufficiente montare un altro interruttore a monte e metterlo nell'acqua rovescio, giusto?

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 14:04
di Jovy1985
Dovresti metterlo sempre in serie alla pompa.
Usare un solo interruttore però te lo sconsiglio. Non appena il livello cala,la pompa si attiva..tempo che l acqua arrivi,l interruttore già stacca la pompa..specie in una vasca cosi piccola. Dovresti prevedere una pompa molto piccola...o galleggianti molto poco sensibili :-? Non mi convince sinceramente.

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 14:07
di FedericoF
Jovy1985 ha scritto:Dovresti metterlo sempre in serie alla pompa.
Usare un solo interruttore però te lo sconsiglio. Non appena il livello cala,la pompa si attiva..tempo che l acqua arrivi,l interruttore già stacca la pompa..specie in una vasca cosi piccola. Dovresti prevedere una pompa molto piccola...o galleggianti molto poco sensibili :-? Non mi convince sinceramente.
Approvo, doppio interruttore in modo che ci sia una zona di isteresi!

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 18:59
di darioc
Jovy1985 ha scritto:Dovresti metterlo sempre in serie alla pompa.
Usare un solo interruttore però te lo sconsiglio. Non appena il livello cala,la pompa si attiva..tempo che l acqua arrivi,l interruttore già stacca la pompa..specie in una vasca cosi piccola. Dovresti prevedere una pompa molto piccola...o galleggianti molto poco sensibili :-? Non mi convince sinceramente.
Di quanti cm di scarto si parla con un interruttore? :-?
Jovy1985 ha scritto:Dovresti prevedere una pompa molto piccola...o galleggianti molto poco sensibili Non mi convince sinceramente.
Andrebbe nella sump di un marino... Se è solo per il movimento non da problemi...

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 19:10
di Jovy1985
Si parla di mm dario...almeno con gli interruttori che ho io...quando si sollevano di 3-4mm staccano.
Come dice Federico, secondo me serve una zona di isteresi.
Considera anche che o usi una pompa a 12v...oppure devi verificare che gli interruttori lavorino a 220v.

In ogni caso...non è una grande idea lavorare con la 220v con degli interruttori che vanno in acqua.. :-?

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Inviato: 02/08/2016, 20:50
di CIR2015
Io ho realizzato una cosa analoga con questo interruttore,
image.jpeg
pagato circa 2,6 euro ed una micro pompa da 220v pagata 5 euro su Acquariumline. Totale costo 7,5 euro e funziona benissimo. Se hai necessità di maggiore prevalenza quelle della Newa arrivano a 70cm e costano circa 8/9 euro.

L'interruttore l'ho inserito in un pezzettino di plexiglas che ho piegato ed ho inserito nel plexiglas un neodimo in modo che posso fissarlo dall'esterno del serbatoio.

Io lo uso nel periodo estivo per rabboccare il serbatoio dell'osmosi quando parto per le vacanze estive :) in quanto non contiene molti litri.