Pagina 1 di 2

fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 03/08/2016, 14:26
di JessePinkman
Ciao,
in altre stanze ho già postato quesiti per problemi di alghe o CO2, ora sono qua perché mi è sorto il dubbio su come devo fertilizzare il Ferro.
sto iniziando il PDMM per ora con il ferro CIFO come da protocollo, poi uso il tropica rosso microelementi 5 ml al giorno, dato che avevo i NO3- a 50 mg/l non sto fertilizzando con il tropica verde marcoelementi ma sto immettendo il fosfato (4 tappi che corrisponde a 20 ml di prodotto) con il prodotto della Saechem (fino a quando non finisce e prenderò quello della CIFO)
vedendo che mancava il ferro l'ho immesso, e leggendo la guida sul ferro non c'è scritto come dosarlo a parte il fatto che si dice di far arrossare leggermente l'acqua che poi dopo un paio di ore sparisce.

Poi Federico parlava del bicchiere prima e dopo la fertilizzazione in modo da poter vedere meglio "l'arrossamento".
poi però ho letto che se si hanno Caridina (nel mio caso Japoniche o multidentata) non andrebbe bene fertilizzare fino all' "arrossamento".
quindi la domanda è, come faccio? quanti ml di Ferro cifo metto nella vasca per non compromettere le cardine e far crescere le piante specialmente la Miryo e la Althernantera?
come prima volta ci ho messo 8 ml spero di non aver fatto una Caxxxta.....

thanks

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 03/08/2016, 20:30
di Monica
Ciao Jesse con le caridina sarebbe meglio aggiungere ferro settimanalmente per non andare in carenza e dover poi esagerare :) io sono arrivata a 6 ml con un 90 litri lordi ma è meglio non esagerare...tu con 180 litri giusto?prova con qualche ml settimanalmente cosi da avere sempre il ferro a disposizione senza doverne aggiungere troppo tutto insieme :)

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 10:47
di JessePinkman
Monica ha scritto: io sono arrivata a 6 ml con un 90 litri lordi ma è meglio non esagerare...tu con 180 litri giusto?
esatto sono 180 L
come prima volta ho messo 8 ml ma non ho visto una sostanziale colorazione rossa dell'acqua.

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 13:55
di Monica
Non arrivare mai ad arrossamento ma fermati sempre prima...8ml secondo me non sono tanti ma,secondo me :) se non noti carenze magari la settimana prossima non lo dosi e poi inizi a metterlo settimanalmente...io mi ero assestata sui 3ml a settimana dandone un pò per via radicale alle piante più esigenti :) non ho mai avuto perdite :-bd

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 14:10
di FedericoF
Monica ha scritto:Non arrivare mai ad arrossamento ma fermati sempre prima...8ml secondo me non sono tanti ma,secondo me :) se non noti carenze magari la settimana prossima non lo dosi e poi inizi a metterlo settimanalmente...io mi ero assestata sui 3ml a settimana dandone un pò per via radicale alle piante più esigenti :) non ho mai avuto perdite :-bd
Quoto, e aggiungo che se trovi un ferro completamente chelato sarebbe ancora meglio!
è vero che la chelatura si rompe con la luce, ma se è 100% chelato magari una percentuale più alta rimane legata e non libera :-bd

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 20:02
di Nijk
Premesso che le Caridina che hai tu ( leggo japonica nel profilo ) non soffrono in modo particolare la fertilizzazione, ferro compreso, essendo comunque sempre gamberi, è meglio non calcare la mano in ogni caso.
JessePinkman ha scritto:uso il tropica rosso microelementi 5 ml al giorno
Il Tropica Premium Fertiliser, ok, è un buon prodotto, ho avuto modo di provarlo.
5ml al giorno mi sembrano tanti, puoi postare una foto della vasca così vediamo di farci un'idea? Noti carenze?
Puoi specificare se eroghi o meno CO2 e come fai?
JessePinkman ha scritto:vedendo che mancava il ferro l'ho immesso
Il ferro già lo stai dosando, per questo ti chiedevo se notavi carenze.
Il premium è un fertilizzante unico e completo ( manca solo di nitrati e fosfati che invece sono presenti nel Tropica specialized, ossia nella boccetta verde ), il ferro è un microelemento, già ben presente nei prodotti della tropica, in entrambi i prodotti che hai acquistato.
JessePinkman ha scritto:quindi la domanda è, come faccio? quanti ml di Ferro cifo metto nella vasca
Non inserire altro Ferro, con il prodotto della cifo, per il momento.
JessePinkman ha scritto:Poi Federico parlava del bicchiere prima e dopo la fertilizzazione in modo da poter vedere meglio "l'arrossamento"
Per ora utilizza solo il Tropica Premium ( la boccetta rossa ), e, se serve e noti carenze, al limite integriamo con la boccetta verde, ok?

Appena finisci il fertilizzante attuale e vuoi passare al PMDD parleremo di come utilizzare al meglio tutti gli elementi che ti servono, in questo momento però se mischi troppi prodotti rischi solo di fare danni in vasca, perchè non è per niente semplice riuscire a farlo bene ;)

Nel frattempo puoi cominciare a leggere questo articolo:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD e incominciare a farti un idea più precisa :-h
FedericoF ha scritto:Quoto, e aggiungo che se trovi un ferro completamente chelato sarebbe ancora meglio!
è vero che la chelatura si rompe con la luce, ma se è 100% chelato magari una percentuale più alta rimane legata e non libera
Federico cerchiamo di specificare meglio l'informazione che hai dato.

Esistono agenti chelanti di vario tipo, che si degradino nel tempo non è solo vero ma anzi è di vitale importanza altrimenti il nostro sarebbe un hobby alquanto inquinante ... ci sono inoltre lampade e lampade, magari il motivo per cui si preferisce utilizzare alcune fonti luminose al posto di altre è anche dovuto a questo aspetto ...

A cosa ti riferisci per un ferro chelato al 100%, di quale chelante parli? qualche prodotto in particolare?
Quale luce romperebbe i chelanti, ti riferisci ad una gradazione o ad una lunghezza d'onda in particolare? in quanto tempo e perchè accade? E' un qualcosa che va ad influire e in che modo sulla buona riuscita di un acquario questa?

E' bene specificarlo in modo dettagliato, perchè potrebbe essere molto utile per chi legge, grazie :-bd

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 20:21
di FedericoF
Nijk ha scritto:
FedericoF ha scritto:Quoto, e aggiungo che se trovi un ferro completamente chelato sarebbe ancora meglio!
è vero che la chelatura si rompe con la luce, ma se è 100% chelato magari una percentuale più alta rimane legata e non libera
Federico cerchiamo di specificare meglio l'informazione che hai dato.

Esistono agenti chelanti di vario tipo, che si degradino nel tempo non è solo vero ma anzi è di vitale importanza altrimenti il nostro sarebbe un hobby alquanto inquinante ... ci sono inoltre lampade e lampade, magari il motivo per cui si preferisce utilizzare alcune fonti luminose al posto di altre è anche dovuto a questo aspetto ...

A cosa ti riferisci per un ferro chelato al 100%, quale chelante, quale prodotto in particolare?
Quale luce rompe i chelanti, in quanto tempo e perchè?
Touché...
Allora, della luce ho sentito che il prodotto perde efficacia, non so se cade la chelatura a causa di essa, ma immagino che questa non rimanga per sempre, o sbaglio?
Il prodotto che perde efficacia invece è su consiglio del commerciante, ma si riferiva al campo, di zappare subito...
Di utilizzare ferro chelato con le caridina, beh, avevo visto parecchi topic, uno di quelli è questo:
ferro 100% chelato
Poi nella scheda sul ferro se non ricordo male erano citati parecchi prodotti con chelatura al 100%.
Se non ricordo male, anche Monica utilizza un ferro chelato al 100%, ma non ricordo quale.
Poi è importante anche il tipo di chelatura, ora non mi ricordo le differenze, ma mi pare abbiano dei range di pH, in più non deve essere troppo forte perché altrimenti alle piante serve più energia per assimilarlo.
Tornando IT, gli avevo consigliato un 100% chelato, perché un metallo chelato non dovrebbe essere più pericoloso, giusto?
è solo una sicurezza in più, visto che deve ancora acquistare i prodotti per il PMDD non vedo perché rinunciarvici.

Edit:
Nijk ha scritto:Quale luce romperebbe i chelanti, ti riferisci ad una gradazione o ad una lunghezza d'onda in particolare? in quanto tempo e perchè accade? E' un qualcosa che va ad influire e in che modo sulla buona riuscita di un acquario questa?
cercando in internet non son riuscito a trovare se si rompe o come si rompe il chelante EDDHA, però ho trovato questa parte sul chelante EDTA:
The degradation of EDTA is slow. It mainly occurs abiotically in the presence of sunlight
Non so spiegare perché specificatamente questo accade. Ne come, ne perché.
Tuttavia:
Nijk ha scritto:E' un qualcosa che va ad influire e in che modo sulla buona riuscita di un acquario questa?
Non necessariamente, ma visto che ha abitanti che son notoriamente sensibili ai metalli, è solo una precauzione in più, inoltre siccome credo che la differenza di prezzo tra il cifo s5 e un ferro totalmente chelato sia minima, non vedo perché non prendere una precauzione in più. :-bd
Nel caso la differenza di prezzo non sia minima allora il discorso ovviamente cambia.

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 21:00
di Nijk
FedericoF ha scritto:Allora, della luce ho sentito che il prodotto perde efficacia
Accade, ma il discorso è molto complicato, e nel nostro "settore di interesse" il fenomeno non è influente e comunque non lo è a tal punto da pregiudicare la buona riuscita di una vasca.
Considera che questo decadimento poi è maggiore o minore in relazione al tipo ed alla qualità della luce, molto dipende anche dallo spettro utilizzato e dalla lunghezza d'onda della luce emessa dalla fonte luminosa.
Potrebbero ad esempio i LED essere un pò più sfavorevoli sotto questo aspetto, tanto è vero che le aziende del settore al momento stanno mettendo in commercio prodotti con chelanti sempre più potenti per ovviare a questa cosa, ma ripeto, il discorso, almeno per me è difficile da sostenere e preferisco fermarmi qui piuttosto che dire stupidaggini ;) Speravo in un tuo aiuto in realtà ...
FedericoF ha scritto:ma immagino che questa non rimanga per sempre, o sbaglio?
Non sbagli, ma pensa che se rimanesse per sempre chelato sarebbe classificato come prodotto nocivo per l'ambiente.
FedericoF ha scritto:Il prodotto che perde efficacia invece è su consiglio del commerciante, ma si riferiva al campo, di zappare subito...
Bisognerebbe leggere bene l'etichetta, vedere di cosa si tratta.
FedericoF ha scritto:Poi nella scheda sul ferro se non ricordo male erano citati parecchi prodotti con chelatura al 100%.
Ma infatti il Cifo ferro di cui stiamo parlando è ferro chelato al 100%, ed anche il ferro ( o meglio, la percentuale di ferro ) contenuta nel prodotto della Tropica che attualmente utilizza JessePinkman trattasi di ferro chelato al 100%.

In genere due sono le tipologie di ferro utilizzate da noi, in forma chelata oppure gluconata, o l'una o l'altra, e agiscono e devono essere somministrati in due modi diversi.
FedericoF ha scritto:Poi è importante anche il tipo di chelatura, ora non mi ricordo le differenze, ma mi pare abbiano dei range di pH, in più non deve essere troppo forte perché altrimenti alle piante serve più energia per assimilarlo.
Tra gli agenti chelanti poi ce ne sono di più o meno "forti", alcuni prodotti hanno un solo agente chelante, altri ne hanno più di uno ... ok, non troppo forte, ma ti riferisci ad uno in particolare che per te è migliore di un altro? parliamone.
FedericoF ha scritto:Tornando IT, gli avevo consigliato un 100% chelato, perché un metallo chelato non dovrebbe essere più pericoloso, giusto?
Si ma già utilizza prodotti chelati al 100% al momento.
In più già inserisce sufficiente ferro con il Tropica P e non ha bisogno di aggiungerne altro per il per il momento, a meno che dalle foto non si noti qualche carenza, ma meglio aspettare le foto, non credi?
Inoltre le Caridina di cui parla, da profilo, sono Japonica e posso dirti che io le ho tenute indifferentemente in salute sia fertilizzando con ferro chelato che gluconato, non sono per niente delicate sotto il punto di vista della fertilizzazione, anche se comunque è sempre meglio avere la "mano leggera" quando si tratta di gamberi.
FedericoF ha scritto:è solo una sicurezza in più, visto che deve ancora acquistare i prodotti per il PMDD non vedo perché rinunciarvici.
Semplicemente perchè non gli serve assolutamente a nulla e molto probabilmente rischiamo di rovinargli l'acquario così invece di aiutarlo.

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 21:08
di FedericoF
Nijk ha scritto:Speravo piuttosto in un tuo aiuto in realtà ...
Sai benissimo che su questi argomenti siete la mia unica fonte di informazione ;)
Nijk ha scritto:Tra gli agenti chelanti poi ce ne sono di più o meno "forti", alcuni prodotti hanno un solo agente chelante, altri ne hanno più di uno ... ok, non troppo forte, ma ti riferisci ad uno in particolare che per te è migliore di un altro?
Mmm non per la forza ma secondo me l'EDDHA è migliore del EDTA per esempio. Sia perché con l'eddha si può usare l'arrossamento (che nel caso del topic in realtà non ci interessa), sia perché MI PARE MA NON SON SICURO che l'EDTA sia stabile fino a pH 7.5, valore facilmente raggiungibile con le caridina, no? Anche questo l'ho letto sicuramente qui, se vuoi cerco, anche perché in questo campo siete la mia unica fonte di informazione quasi.
Nijk ha scritto:a meno che dalle foto non si noti qualche carenza, ma meglio aspettare le foto, non credi?
Credo di non aver mai detto di aggiungere ferro... :-??
Nijk ha scritto:Inoltre le Caridina di cui parla, da profilo, sono Japonica e posso dirti che io le ho tenute indifferentemente in salute sia fertilizzando con ferro chelato che gluconato, non sono per niente delicate sotto il punto di vista della fertilizzazione, anche se comunque è sempre meglio avere la "mano leggera" quando si tratta di gamberi.
Nessun dubbio, ti ripeto, la mia non era un'opinione per poter dosare il ferro in modalità "lambrusco", era una precauzione in più
Nijk ha scritto:Semplicemente perchè non gli serve assolutamente a nulla e molto probabilmente rischiamo di rovinargli l'acquario così invece di aiutarlo.
Aspetta, non capisco, perché non gli serve a nulla? Credo di essermi perso qualcosa...

Re: fertilizzare con Ferro con Caridina

Inviato: 04/08/2016, 21:43
di scheccia
Nijk ha scritto:Inoltre le Caridina di cui parla, da profilo, sono Japonica e posso dirti che io le ho tenute indifferentemente in salute sia fertilizzando con ferro chelato che gluconato
Confermo e sottoscrivo... Le mie sono nell'acquario principale dove doso ferro abbondante... E si danno pure da fare :ymdevil:

Immagine