Pagina 1 di 2
Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 12:36
di MrGreen
Ed eccoci qua!
Come da suggerimenti ho aperto questo topic in quanto vorrei mettere dei Ramirezi in 95 litri netti..
Serve acqua acida.. Dovrebbe andare bene l'acqua di rete della mia zona dimezzata.. Mi han detto che sarebbe perfetta... Temperature alte e luce filtrata da galleggianti che ancora non ho.. Fino a settembre non inserisco nessun ospite in vasca!ho fondo fine scuro.. Perfetto per loro...mettero foglie di catappa e 1 legno in aggiunta alle resine già inserite..
Domanda... A che temperature li avete voi?
Chiedo anche qua per conferma.. Quanti esemplari in 95 litri netti?
Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 12:53
di Shadow
Una sola coppia, io li ho sempre tenuti tra i 28 e i 29 gradi. pH sul 6 e durezze sul 3-4.
Che resine dici di aver inserito? Per quale motivo?
Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 14:09
di MrGreen
Resine di arredo... Non ho specificato.. Posto una foto!
Grazie per le info a conferma!! Visto che li hai già avuti.. Avevano dei coinquilini da te?
Mettessi 4 pangio che devo spostare di vasca? Poco fa mi hanno postato i valori per i pangio e più o meno sono simili..
Curiosità mia.. Visto che formano delle coppie.. Se uno mette 2 maschi e 2 femmine la formazione delle coppie è quasi sicura o altamente incerta? Ho letto di un ragazzo che ha inserito 1 maschio e 2 femmine... La terza incomodo è stata eliminata.. Ma se avesse avuto un altro maschio?
Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 14:13
di FedericoF
MrGreen ha scritto:Visto che formano delle coppie.. Se uno mette 2 maschi e 2 femmine la formazione delle coppie è quasi sicura o altamente incerta? Ho letto di un ragazzo che ha inserito 1 maschio e 2 femmine... La terza incomodo è stata eliminata.. Ma se avesse avuto un altro maschio?
L'esperienza del ragazzo dovrebbe farti indovinare la risposta..
Non so se si dividano l'area di base, tuttavia i ciclidi son piuttosto aggressivi in riproduzione soprattutto. E in 100 litri non so se una convivenza del genere potrebbe avvenire.
Tra l'altro si consigliano 100 litri come minimo, perché quasi sempre si abbina un gruppo di caracidi, perché non pensi a loro come coinquilini, invece che rischiare a mettere 2 coppie?
P.s. son abbastanza sicuro che se non si ammazzano subito, allora lo faranno appena una delle due coppie entra in riproduzione.

Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 14:15
di scheccia
MrGreen ha scritto:
Curiosità mia.. Visto che formano delle coppie.. Se uno mette 2 maschi e 2 femmine la formazione delle coppie è quasi sicura o altamente incerta? Ho letto di un ragazzo che ha inserito 1 maschio e 2 femmine... La terza incomodo è stata eliminata.. Ma se avesse avuto un altro maschio?
Se metti 2 coppie al 90% una coppia la perdi(o rischi di rimanere con 2 femmine o 2 maschi). Non hai abbastanza spazio.
Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 14:23
di MrGreen
Era puramente una curiosità.. Ne rimarrà soltanto 1!
Non ho intenzione di metterne di più!!
Non lo conosco come pesce per quello chiedevo... Come il Betta splendens alla fine.. Non sapevo fossero tanto aggressivi i ramirezi..
Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 14:25
di MrGreen
scheccia ha scritto:
Se metti 2 coppie al 90% una coppia la perdi(o rischi di rimanere con 2 femmine o 2 maschi). Non hai abbastanza spazio.
Come mai 2 femmine o 2 maschi?? Vanno in competizione gli esemplari dello. Stesso sesso?
Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 15:01
di scheccia
Si possono uccidere tra loro i due maschi... Oppure maschio-femmina maschio-femmina... Etc
Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 04/08/2016, 20:35
di Shadow
Io li ho tenuti con cardinali prima e testa rossa poi
I ramirezi sono molto selezionati, gli ancestrali sono meno territoriali ed é più facile la coesistenza di più coppie. Tuttavia non hai abbastanza spazio

Re: Mikrogeophagus Ramirezi. Consigli
Inviato: 17/09/2016, 0:02
di MrGreen
Buonasera!!un consiglio su quella che penso sia una ferita da morso... È comparsa da qualche giorno su una femmina di Ramirezi... È in vasca da qualche settimana e la vasca è avviata dal 24 luglio presumo sia stato uno scontro territoriale.. Subito ho pensato all'ictioftiriasi scambiando alcuni riflessi per puntini bianchi.. Stava parecchio nascosta tra le piante.. Stasera uscendo bene allo scoperto e riuscendo a farle delle foto decenti ho cambiato idea.. Voi cosa ne dite?? Allego qualche foto... Mentre ci sono un altro dubbio è.. Vi sembra normale la forma del corpo nella parte terminale del pesce?
Grazie in anticipo per l'aiuto!