Pagina 1 di 1
Somministrazione CO2
Inviato: 04/08/2016, 16:49
di Robbie
Domanda secca: la notte va interrotta?
Re: Somministrazione CO2
Inviato: 04/08/2016, 17:12
di Nijk
No, non è necessario o almeno io non l'ho mai fatto, basta solo regolarla bene.
Re: Somministrazione CO2
Inviato: 04/08/2016, 18:43
di Robbie
No perché mi dicevano che la notte le piante non usano CO2 e quindi avendo un'elettrovalvola comandata ad orario si possono risparmiare delle bolle...
Re: Somministrazione CO2
Inviato: 04/08/2016, 19:20
di Nijk
Robbie ha scritto:avendo un'elettrovalvola comandata ad orario si possono risparmiare delle bolle
Se il tuo intento è quello di risparmiare gas l'elettrovalvola potrebbe andar bene, puoi collegarla ad un timer o anche ad un pH-controller e l'erogazione non sarà h24.
Io personalmente te la sconsiglio, per me meno cose si utilizzano e meno problemi ci andiamo a creare, inoltre a livello di costi alla fine dipende anche da quanta CO
2 utilizzi, se ne dai tanta allora potrebbe anche convenire nel lungo periodo altrimenti non c'è nemmeno questo gran risparmio, considera che quantomeno l'elettrovalvola e un timer li devi acquistare per forza ( per non parlare del pH-controller di cui potresti farne anche a meno ).
In ogni caso, se tu decidi di utilizzarla, prima di acquistare qualsiasi cosa descrivi bene che impianto utilizzi, almeno siamo sicuri che non spendi soldi inutilmente

Re: Somministrazione CO2
Inviato: 06/08/2016, 19:42
di cicerchia80
Ma fidati che tenendola sempre aperta é meglio,oltre che non hai sbalzi di pH diminuisci anche il numero di bolle
Re: Somministrazione CO2
Inviato: 06/08/2016, 19:44
di cicerchia80
E sposto in chimica
Re: Somministrazione CO2
Inviato: 07/08/2016, 22:49
di For
Robbie t'han già detto tutto
Comunque il concetto è questo: la CO
2 ha potere acidificante per cui abbassa il pH. Spegnendola alla notte il rischio è che il pH risalga. Piccoli sbalzi giornalieri (a volte tutt'altro che piccoli ma sono avvenimenti saltuari) avvengono anche in natura e se, tra notte e giorno, ci sono degli sbalzi di qualche decimo non pregiudicano la salute dei pesci. Sbalzi nell'ordine dell'unità, invece, possono essere molto dannosi. Per cui deciderai tu come proseguire ma, soprattutto nei primi periodi, controlla il comportamento del pH appena prima dello spegnimento delle luci e appena dopo la loro accensione

Re: Somministrazione CO2
Inviato: 08/08/2016, 0:04
di Robbie
For ha scritto:Spegnendola alla notte il rischio è che il pH risalga.
Si For, il concetto espresso è chiaro, e ci sto figuriamoci, però una riflessione fatemela fare, magari sbagliata o forse no, si potrebbe fare qualche esperimento.
Noi eroghiamo CO
2 per alimentare le piante o meglio per far sì che si alimentino e crescano velocemente. Poi la CO
2 ha anche un effetto acidificante sull'acqua, fin qui ci siamo.
Le piante consumano CO
2 di giorno, producendo come scarto di fotosintesi ossigeno, se ricordo bene gli articoli di Rox.
Ma se la notte soprattutto su una vegetazione folta non abbiamo consumo di CO
2 (non so se addirittura lo producano...) e noi continuiamo ad erogare non creiamo in questo caso sbalzi di pH, dalla parte opposta?
Ci vorrebbe un registratore di pH e fare prove con erogazione costante e interrotta...
Vabbè dai, vado a dormire...buonanotte

Re: Somministrazione CO2
Inviato: 08/08/2016, 0:06
di For
Robbie hai capito benissimo

è vero anche l'opposto ma è rarissimo che si manifesti in acquario
