Pagina 1 di 2

Parte acquatica - bombine orientalis - 50lt

Inviato: 06/08/2016, 15:46
di Gumo
Ciao a tutti!
Da quasi due anni ho un acquaterrario con 15 lt d'acqua. Insieme alla parte terrestre ospita tre bombine orientalis.
Filtro: eden 501
Piante: anubias nana, microsorum windelow, vesicularia, cerato e ficus pumila (non propriamente acquatica, ma si e' spostato in acqua: nella parte terrestre non gli davo da bere).
Illuminazione: lampada a braccio con 13watt, 6500k.
Fondo: sabbia fine
Acqua: rubinetto (molto dura, trattata con biocondizionatore)

Ora vorrei creare qualcosa di piu' carino, piu' spazioso, con una vasca 60x30x30.
Questo e' uno schizzo del progetto:
Progetto_acquaterrario.jpg
Per creare una parte di rocce emerse (perche' le rane possano uscire facilmente dall'acqua) ho pensato di creare una struttura aperta in plastica (quel rettangolo nel disegno in basso a destra), in cui passera' il tubo di ritorno dal filtro, coperto da un muro di vesicularia (fatto con un paio di pezzi di zanzariera).
Sopra, di fianco alle rocce, vorrei mettere della riccia fluitans, emersa.
Le altre idee sono:
fondo inerte (sabbia), lampada a braccio, 6500k, tra 18 e 23 watt, a circa 15 cm dalla superficie dell'acqua.
Che ne dite? Queste due scelte mi condizionano troppo nella scelta di altre piante?
Non sono scelte obbligate, solo di convenienza.
Per il filtro, ho pensato che il mio eden sia un po' deboluccio, e ho visto l'eheim 2211. L'importante per me e' che sia silenzioso, anche se costa un po' di piu'.
Per il fondo non posso usare ghiaino tra 1mm e 5mm, piu' o meno: sarebbe pericoloso se ingerito dalle rane. O piu' piccolo o piu' grande.

Re: Primo vero acquario - 50lt

Inviato: 06/08/2016, 15:51
di MatteoR
Gumo ha scritto:tre rane.
Ciao, di che rane parli?
Gumo ha scritto:Per creare una parte di rocce emerse
E' molto più comodo utilizzare pezzi di sughero naturale che galleggiano da soli. Con un punto di colla li attacchi ai vetri ;)

Per il resto dei quesiti bisogna sapere di che rane parliamo.

PS: sposto in sez. anfibi e rettili.

Re: Primo vero acquario - 50lt

Inviato: 06/08/2016, 16:02
di Gumo
Bombina orientalis.
L'allestimento attuale e' questo (la foto e' vecchia, ma da' piu' o meno un'idea).
DSC04596.JPG
Il sughero l'ho usato, ma non mi piace tanto.
Il muro di muschio mi permette di coprire il fondo dell'acquario senza dover usare uno sfondo.

Re: Primo vero acquario - 50lt

Inviato: 06/08/2016, 22:24
di Gumo
Gia' che sono in sezione, spiego alcuni altri motivi del cambio.
1. L'attuale setup non ha prese di aerazione, e nonostante in alto sia tutto aperto, non va bene.
2. Il mio Eden ha una girante che trasmette vibrazioni lungo tutto il tubo fino al vetro dell'acquario.
Non e' servito a niente cambiare la girante, cambiare tutta la testa del filtro (praticamente me ne sono fatto spedire uno nuovo), allungare il tubo sperando che le vibrazioni si dissipassero, cambiare il tubo con uno di silicone...
Se apro il coperchio e infilo dentro l'orecchio, percepisco un leggerissimo ronzio. Non credo che alle bombine faccia bene
3. 15 lt sono proprio poco, e hanno un equilibrio molto precario.

Però a me interessa, più che avere consigli sul fatto che il setup progettato sia adatto per le bombine o meno (anche quello precedente andava abbastanza bene, anche se non perfetto, anche a detto di altri forum), avere consigli proprio sulla costruzione dell'acquario e sulle piante da mettere.
L'unica cosa che ho dimenticato di dire è che viaggia tutto a temperatura ambiente (tra 15° e 35°C).

Re: Primo vero acquario - 50lt

Inviato: 06/08/2016, 23:18
di MatteoR
Gumo ha scritto:2. Il mio Eden ha una girante che trasmette vibrazioni lungo tutto il tubo fino al vetro dell'acquario.
Non e' servito a niente cambiare la girante, cambiare tutta la testa del filtro (praticamente me ne sono fatto spedire uno nuovo), allungare il tubo sperando che le vibrazioni si dissipassero, cambiare il tubo con uno di silicone...
Se apro il coperchio e infilo dentro l'orecchio, percepisco un leggerissimo ronzio. Non credo che alle bombine faccia bene
3. 15 lt sono proprio poco, e hanno un equilibrio molto precario.
Fossi in te non userei un filtro, alle rane adulte è totalmente superfluo, anzi, rappresenta spesso un disturbo.

Se non le sovralimenti e tieni qualche pianta, l'acqua sarà sempre limpida e inodore (salvo se usi mangimi artificiali puzzolenti).

Re: Parte acquatica - bombine orientalis - 50lt

Inviato: 07/08/2016, 6:46
di Gumo
Attualmente il mio eden ha una portata ridicola. Con la spraybar mi sembra che il disturbo sia minimo.
Per il fatto della girante, quello è un problema del mio (?) eden. C'è chi si è trovato molto bene, con l'eden, e chi no.
Tu dici che senza filtro le piante da sole riuscirebbero a smaltire tutti (o in buona parte) gli escrementi delle bombine?
Per mangimi artificiali cosa intendi?

PS Ho modificato il titolo del topic e chiarito da subito che si tratta di bombina orientalis

Re: Parte acquatica - bombine orientalis - 50lt

Inviato: 07/08/2016, 11:54
di MatteoR
Gumo ha scritto:Tu dici che senza filtro le piante da sole riuscirebbero a smaltire tutti (o in buona parte) gli escrementi delle bombine?
Certamente.
Gumo ha scritto:Per mangimi artificiali cosa intendi?
Prima ti avvisai che potresti sentire odore solo con mangimi artificiali, perchè di solito chi legge senza filtro pensa subito a pozza maleodorante, invece non è così.

Non so come alimenti le tue Bombina, dovresti usare insetti, ma se a volte usi pellet, beh, allora sentirai puzza (del pellet) ;)

Re: Parte acquatica - bombine orientalis - 50lt

Inviato: 07/08/2016, 12:09
di FedericoF
Ciao, scusate se mi intrometto, MetteoR, non potrebbe mettere una galleggiante e basta come piantina? Sarebbe facile da "potare" e leverebbe parecchi inquinanti..

Re: Parte acquatica - bombine orientalis - 50lt

Inviato: 07/08/2016, 12:11
di Monica
E seguo :D

Re: Parte acquatica - bombine orientalis - 50lt

Inviato: 07/08/2016, 12:41
di MatteoR
FedericoF ha scritto:Ciao, scusate se mi intrometto, MetteoR, non potrebbe mettere una galleggiante e basta come piantina? Sarebbe facile da "potare" e leverebbe parecchi inquinanti..
Certo che sì! Qualche galleggiante è sempre utile, se poi si tengono pure delle sommerse e palustri tanto meglio ;)