Quanto vivono i cardinali in condizioni ideali?
Inviato: 06/08/2016, 18:02
Buongiorno ragazzi/e.
Nel mio acquario di soli 30 lt per inesperienza e cattivo consiglio da parte dei soliti negozianti, ho inserito 3 cardinali. Era inizio 2015. Non ci misi molto a capire che era del tutto inadeguata la situazione per quei pesciolini. Non solo non era un gruppo, ma non c'era spazio e le condizioni dell'acqua erano ideali per i guppy, non per loro. Ho cercato a quel punto di riportarli dal negoziante ma non volle prenderli indietro. E non solo quelli. Anche due corydoras che mi aveva venduto. Ho cercato nel tempo qualcuno che li prendesse nel proprio acquario con scarso successo. Dopo qualche mese uno morì. Poi la situazione rimase ferma nel tempo e quando si fecero avanti delle persone le condizioni dei loro acquari erano peggiori delle mie. Solo di recente avevo trovato una persona che pur se non aveva condizioni ideali aveva almeno un 120 lt con guppy e neon. Sempre errata la qualità dell'acqua per dei caracidi, ma almeno avrebbero avuto più spazio. Poi nel mio acquario si è manifestata una strana malattia che sta colpendo i guppy, vedete il mio post sul whirling disease, e la persona interessata anche ai guppy sta prendendo giustamente tempo. I cardinali e i cory sembravano non colpiti da nulla in questi 20 mesi di permanenza nel mio acquario. Fino a quando negli ultimi giorni si sono susseguite 3 morti. Apparentemente la sequenza è stata la seguente. Mentre tenevo separati e in cura 2 giovani maschietti un terzo guppyno manifesta qualche sintomo strano. Neanche il tempo di allestire una nuova vaschetta per isolarlo che manifesta una improvisa idropisia, primo caso che mi capita, e poi morte quasi fulminante. A distanza di qualche giorno trovo incastrati un cardinale e dietro di lui la corydoras aeneus albina, dietro il filtro in uno spazio dove solitamente passano i piccoli di guppy ma gli altri provano raramente ad entrare per poi uscire rapidamente in "retromarcia". Scostato il filtro (quello spazio é determinato dal supporto in cui trova posizionamento il filtro), il cardinale è scivolato sul fondo, morto e mangiucchiato. La cory invece ha ripreso a nuotare. Ma a 24 ore di distanza o poco più oggi l'ho trovata stecchita sul fondo.
Vi chiedo cosa fare del superstite. Non so in condizioni ideali un cardinale quanto può vivere. Avrà poco più di 2 anni. Anche dell'unico corydoras non so quanto possano vivere in buone condizioni. Lui forse avrà qualcosa in più di due anni. Se sono anziani mi spiacerebbe darli a privati, soprattutto quando chi si fa avanti ha meno accortezze di quanto non ne abbia io. Ma sicuramente soffriranno anche di solitudine ormai. Più di prima. Le due coppie stavano sempre insieme. La mia preoccupazione è in acquario, dove i valori sono KH 10, GH 10, NO3- 20, NO2- 0, pH 7.8 (buone per i guppy...ne ho solo di piccoli in accrescimento....3 femmine adulte sono separate fino a quando non regalerò i giovani). Se ci fosse un agente patogeno responsabile di queste morti darei via dei pesci malati, cosa che voglio evitare.
Consigli?
Nel mio acquario di soli 30 lt per inesperienza e cattivo consiglio da parte dei soliti negozianti, ho inserito 3 cardinali. Era inizio 2015. Non ci misi molto a capire che era del tutto inadeguata la situazione per quei pesciolini. Non solo non era un gruppo, ma non c'era spazio e le condizioni dell'acqua erano ideali per i guppy, non per loro. Ho cercato a quel punto di riportarli dal negoziante ma non volle prenderli indietro. E non solo quelli. Anche due corydoras che mi aveva venduto. Ho cercato nel tempo qualcuno che li prendesse nel proprio acquario con scarso successo. Dopo qualche mese uno morì. Poi la situazione rimase ferma nel tempo e quando si fecero avanti delle persone le condizioni dei loro acquari erano peggiori delle mie. Solo di recente avevo trovato una persona che pur se non aveva condizioni ideali aveva almeno un 120 lt con guppy e neon. Sempre errata la qualità dell'acqua per dei caracidi, ma almeno avrebbero avuto più spazio. Poi nel mio acquario si è manifestata una strana malattia che sta colpendo i guppy, vedete il mio post sul whirling disease, e la persona interessata anche ai guppy sta prendendo giustamente tempo. I cardinali e i cory sembravano non colpiti da nulla in questi 20 mesi di permanenza nel mio acquario. Fino a quando negli ultimi giorni si sono susseguite 3 morti. Apparentemente la sequenza è stata la seguente. Mentre tenevo separati e in cura 2 giovani maschietti un terzo guppyno manifesta qualche sintomo strano. Neanche il tempo di allestire una nuova vaschetta per isolarlo che manifesta una improvisa idropisia, primo caso che mi capita, e poi morte quasi fulminante. A distanza di qualche giorno trovo incastrati un cardinale e dietro di lui la corydoras aeneus albina, dietro il filtro in uno spazio dove solitamente passano i piccoli di guppy ma gli altri provano raramente ad entrare per poi uscire rapidamente in "retromarcia". Scostato il filtro (quello spazio é determinato dal supporto in cui trova posizionamento il filtro), il cardinale è scivolato sul fondo, morto e mangiucchiato. La cory invece ha ripreso a nuotare. Ma a 24 ore di distanza o poco più oggi l'ho trovata stecchita sul fondo.
Vi chiedo cosa fare del superstite. Non so in condizioni ideali un cardinale quanto può vivere. Avrà poco più di 2 anni. Anche dell'unico corydoras non so quanto possano vivere in buone condizioni. Lui forse avrà qualcosa in più di due anni. Se sono anziani mi spiacerebbe darli a privati, soprattutto quando chi si fa avanti ha meno accortezze di quanto non ne abbia io. Ma sicuramente soffriranno anche di solitudine ormai. Più di prima. Le due coppie stavano sempre insieme. La mia preoccupazione è in acquario, dove i valori sono KH 10, GH 10, NO3- 20, NO2- 0, pH 7.8 (buone per i guppy...ne ho solo di piccoli in accrescimento....3 femmine adulte sono separate fino a quando non regalerò i giovani). Se ci fosse un agente patogeno responsabile di queste morti darei via dei pesci malati, cosa che voglio evitare.
Consigli?