Robbie ha scritto:integrando quella che evapora con demineralizzata (credo, giusto?)
No, si integra con demineralizzata per NON alterare i valori, questo perché l'acqua evapora, ma non i sali disciolti in essa
Robbie ha scritto:I Betta sono i pesci che più di tutti vorrei avere però se proprio non potrò inserirli troverò altre soluzioni.
Le durezze potrei modificarle facendo dei cambi
Tutto si può fare...
Robbie ha scritto:la vasca è 95 x 35 alta una 50ina, la vegetazione sta salendo molto anche di più della foto di qualche giorno fa, lo so che potrebbe essere un po' Latina per via che respirano dall'atmosfera.
Quindi vi chiedo, si può fare? 1 M e 3 F? Se si con quali abbinamenti?
Effettivamente è altina, bisogna studiare parecchio bene il layout, sei disposto a far modifiche?
Robbie ha scritto:So che non sono pesci facili ma questo non mi spaventa anzi mi stimola a conoscerli meglio da qui a quando potrei prenderli. Vorrei un vostro aiuto ad orientarmi ed informarmi su quale specie inserire anche perché non posso studiare tutto il creato d'acqua dolce...
Se vuoi i betta puoi fare un 30 litri per un esemplare, e usare questo grande per qualche altra specie.
Troppi litri potrebbero essere un problema (per l'altezza), soprattutto su esemplari molto selezionati come gli halfmoon..
Robbie ha scritto:L'acqua al momento è piuttosto dura ed alcalina, KH 13, GH 18, pH senza CO2 intorno ai 7,5, con la somministrazione di CO2 intorno a pH 7,0.
Queste durezze bisognerà abbassarle, ma già dimezzandole forse va bene..
Robbie ha scritto:Quindi vi chiedo, si può fare? 1 M e 3 F? Se si con quali abbinamenti?
Sì, per le dimensioni credo vada bene, la rottura di mettere un betta non da solo è dover creare linee visive "spezzate".. Perché diciamo che preferiscono non vedersi
Se sei orientato ai betta, allora faremo il layout e sistemeremo i valori per loro, non preoccuparti della difficoltà, e ricorda sempre di scegliere un pesce perché ti piace, e non perché è facile!
Piccolo OT, che sono quei due sacchetti?
Tornando a noi, se non conosci tante specie di pesci allora potresti chiedere in primo acquario cosa metterci, se invece vuoi i betta, beh, iniziamo!!
Allora, il betta come hai giustamente detto respira anche aria, lo fa attraverso il labirinto, in situazione normale vedrai che ogni 2 3 minuti risalirà, prenderà l'aria, tornerà giù e la risputerà dopo una ventina di secondi. Nel caso lo faccia più spesso, devi allarmarti, perché potrebbero esserci nitriti.
Quindi questo già ti fa capire perché l'altezza è spiacevole. Certo, quella vasca non è la massima scelta per il betta, però la adatteremo e la renderemo migliore.
Piante, ti manca una rapidissima, visto che non l'hai presa, ti consiglio di procurarti un ceratophyllum, lo lascerai nella sua forma galleggiante, in modo che possa essere un supporto per i nidi di bolle.
Oltre alla rapidissima vedo che sei messo bene, hai abbastanza piante e tutte che crescono abbastanza. Lascia sempre crescere la polysperma fino alla superficie, e quando la poti, potala sempre a pochi centimetri da essa. Osserverai anche tu che il betta di notte dorme vicino alla superficie, appoggiandosi a delle foglie, la polysperma è perfetta, e crea dei boschi che rendono possibile alle betta femmine di nascondersi.
Direi che sul fronte piante siamo messi bene secondo me.
Fronte radici, ti consiglio una grande radice in mezzo, che magari raggiunga con qualche ramo la superficie, cerca in natura qualcosa con queste caratteristiche.
Se molto alta, le femmine non si vedranno tra loro, il che è meglio. In pratica funziona così:
- il maschio non deve vedere le femmine se non per il rapporto.
- le femmine si devono vedere poco tra loro, formeranno una gerarchia, poi si dovrebbero lasciare in pace.
Procura qualche nascondiglio, magari formandolo con le radici o sassi, in modo che la femmina, una volta che ha deposto, possa scappare e nascondersi.
In un litraggio così elevato, secondo me, ci starebbe bene anche un bel gruppo di ciprinidi, come trigonostigma. Eviterei i ciprinidi troppo piccoli, perché le femmine betta son veloci.
Per i valori dell'acqua il betta non è molto complicato, ti consiglio durezze medio basse, ma già a KH 6/8 è contento, se più basse meglio.
Le durezze basse ti permetteranno di abbassare più facilmente il pH, con la CO
2 sei facilitato, ma ti consiglio comunque di ambrare un pochino l'acqua, con foglie di catappa, quercia o legni di torbiera. Questi rilasceranno tannini, che fanno "bene".
Se il betta è selezionato, spesso magari si ferirà la coda, secondo me un'acqua ambrata e acida lo aiuterà a cicatrizzarsi e lo proteggeranno meglio da infezioni batteriche. Tuttavia questo succederà all'inizio, quando non conosce il layout, forse dopo succede meno spesso.
Al betta ti ci affezioni, perché ti riconoscerà e spesso riuscirai ad interagire con lui, quindi prima di comprarlo, pensaci, vuoi davvero un betta? Perché dopo non ne vorrai nessun altro :x :x
Dimmi se c'è qualcosa che ho spiegato in maniera troppo poco chiara, o magari sbagliata, te lo chiedo anche se magari l'hai già fatto, hai letto l'articolo?
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
Oltre a Eagle, anche
@MatteoR li conosce molto bene