Pagina 1 di 4

Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 18:03
di fabrizio.monaco
Allora ho un filtro interno così composto.
Immagine

Ora il problema è che la perlon sotto la pompa dovendola pressare dopo 15 giorni si intasa e l'acqua diminuisce nel vano....come fare?così mi sembrava che purificasse ulteriormente l'acqua ma è noioso ogni 15 giorni levarla ~x(

Soluzioni ? O la tolgo?
Grassie

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 18:22
di scheccia
Toglila, hai la filtrazione fine all'inizio, non ti serve alla fine

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 18:29
di For
Fabri e io ringrassio te per la chiarezza nel porre la domanda :-*
Ma si intasa nel senso che è sporca? O nel senso che si comprime sempre di più? Suppongo la seconda...quindi se non vuoi toglierla è abbastanza che la dimezzi e ne metti poca non pressata. La sua funzione, come ultimo stadio della filtrazione, effettivamente non è fondamentale. Però potrebbe evitare che una particella grossolana (come un pezzo di foglia), sfugga ai filtraggi precedenti e ti intasi di colpo la pompa (evento pericoloso perché se non si interviene tempestivamente potrebbe compromettere la flora batterica del filtro.

Se invece dici che è proprio sporca significa che c'è un'infiltrazione nel filtro e l'acqua non fa il percorso giusto...

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 18:46
di Diego
La lana di perlon è ben schiacciata contro gli angoli e le pareti del filtro?
Quanti strati di lana hai messo?

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 20:15
di Silver21100
una soluzione alternativa ci sarebbe , togli la lana da sotto alla pompa e nello spazio che rimane libero sposta qualche cannolicchio dal primo vano, fatto questo, tra la lana e i cannolicchi metti una spugnetta ben aderente in modo tale che nessun residuo piccolo o grosso, possa sfuggire dalla lana e finire nei cannolicchi e magari in pompa .
uno dei miei filtri è configurato così. ;)

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 20:42
di fabrizio.monaco
Nel senso che si comprime troppo anche se credo che da una delle ventose ,giusto quella del vano pompa filtri un pochino d'acqua :-?

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 20:44
di fabrizio.monaco
Diego ha scritto:La lana di perlon è ben schiacciata contro gli angoli e le pareti del filtro?
Quanti strati di lana hai messo?
3 strati e si ben schiacciata angoli e pareti

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 20:45
di Diego
Di lana di perlon ne basta uno strato, massimo due

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 20:50
di For
Allora quoto Diego, basta toglierne uno o due strati e non pressare quella che lasci.
Invece per il problema dell'infiltrazione: hai il ferro del PMDD?
Se si, la prossima volta che lo somministri, prova a spruzzarne un po' con la siringa vicino alla possibile infiltrazione. Vedi subito se viene aspirata all'interno del vano pompa ;)

Re: Composizione filtro interno

Inviato: 07/08/2016, 20:53
di Silver21100
.... nel mio filtro , una volta inserite le ventose, sigillai le fessure col silicone per evitare il problema che stai riscontrando tu col tuo filtro nel vano pompa, a questo punto non ti resta che tentare di sigillare queste fessure con un batuffolino di lana o con un silicone atossico subacqueo.