Pagina 1 di 4
Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 20:22
di FedericoF
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta per chiederlo, in caso spostate grazie.
Ho letto che la lana di perlon non fa da supporto per i batteri, cioè tra tutte le cose la lana non viene colonizzata.
Allora, a me pare impossibile, dal fondo, ai vetri, alla superficie delle foglie delle piante, fino ad arrivare ovviamente alle spugne e ai cannolicchi, in un acquario maturo è tutto colonizzato da batteri.
Ora mi chiedo, perché la lana no? Eppure la sua struttura dovrebbe essere perfetta, tante matasse filiformi dovrebbero avere un'area complessiva immensa. Perché non viene colonizzata?
O nel caso venisse colonizzata ma meno, perché viene colonizzata meno?
Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 20:33
di Diego
Io penso che venga colonizzata meno.
Ma siccome nei filtri un po' di filtraggio meccanico ci deve essere, la lana di perlon e i suoi batteri sono "sacrificabili", diciamo così.
Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 21:20
di cicerchia80
La penso come Diego,d'altronde si é costretti a cambiarla,altrimenti la pompa lavora male o si svuota il vano filtro
Quindi non possiamo farci affidamento
Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 21:26
di FedericoF
E non metterla proprio? Io nell'acquario col Betta non la ho. Ma non metterla cosa comporta?
Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 21:34
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:E non metterla proprio? Io nell'acquario col Betta non la ho. Ma non metterla cosa comporta?
molti filtri componibili non la montano
Io la preferisco perchè il passaggio dell'acqua nel mio acquario era
Lana
Spugna
Cannolicchi
Eventuali
Pompa
Quando era sporca la prendevo e la buttavo
Se non l'hai ti costringe a lavare le spugne con acqua della vasca
Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 21:37
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:Se non l'hai ti costringe a lavare le spugne con acqua della vasca
Ogni quanto? Perché io non l'ho mai lavata..
Magari perché la portata è al minimo.. Comunque in quel filtro non era prevista la lana.. C'era cannolicchi spugna e carboni attivi..
Comunque i miei dubbi a riguardo son stati chiariti, i batteri sulla lana sono sacrificabili
Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 21:55
di cuttlebone
I batteri colonizzano
qualsiasi supporto: fondo, arredi, piante, oltre al filtro, naturalmente
Se ti crea problemi merla o tenerla, credo di possa toglierla senza patemi.
Nel mio ex filtro, che non ho praticamente mai pulito in 11 anni, la lana però seguiva le spugne e precedeva i cannolicchi

Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 21:58
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:I batteri colonizzano
qualsiasi supporto: fondo, arredi, piante, oltre al filtro, naturalmente
Se ti crea problemi merla o tenerla, credo di possa toglierla senza patemi.
Nel mio ex filtro, che non ho praticamente mai pulito in 11 anni, la lana però seguiva le spugne e precedeva i cannolicchi

Infatti la mia domanda era finalizzata proprio a questo. In questo caso allora prima filtrazione grossa, poi fine. Se invece la lana non veniva colonizzata, beh allora lana sopra e via..
Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 22:06
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:Ogni quanto? Perché io non l'ho mai lavata..
io nemmeno...ho staccato prima il filtro

Re: Lana di perlon
Inviato: 07/08/2016, 23:36
di CIR2015
Mi sembra ci sia già un topic analogo.
Io come si era detto ritengo più corretto prima la lana, poi spugna fine poi grossa... per due semplici motivi la lana la puoi lavare ogni paio di settimane e non crei problemi al filtro biologico... secondo in questo modo eviterai l'intasamento rapido delle spugne (che sono il vero filtro biologico) che inevitabilmente sarai costretto a sciacquare creando magari qualche scompenso... specialmente nelle fasi iniziali.
Inoltre la lana di perlon a differenza della spugna tende a colonizzare meno. Infatti nel marino si evita la spugna e si utilizza la lana che comunque dovrebbe essere lavata settimanalmente.
Ma come già detto ogni tecnica è buona purché funzioni
