Pompe di movimento e onde.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 16:36

Cosa posso usare per f trovare alternativamente per intervalli di 30 secondi-1 minuto due pompe di movimento? :-?
Le centraline commerciali per simulare le onde costano sui 100 euro. x_x
Al limite piuttosto metto due timer e faccio intervalli di 15 minuti.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 17:05

darioc ha scritto:Cosa posso usare per f trovare alternativamente per intervalli di 30 secondi-1 minuto due pompe di movimento?
Le centraline commerciali per simulare le onde costano sui 100 euro.
Al limite piuttosto metto due timer e faccio intervalli di 15 minuti.
Arduino? Quanto costa?
Un arduino, due interruttori elettronici(relè), e hai risolto, il programma posso scriverlo io, oppure anche diego, si scrive in java..
Non so il prezzo dell'arduino ma sicuramente poco..
Altra cosa, potresti usarlo anche in futuro per altre applicazioni, tipo centralina luci o simili.

Oppure potresti fare un circuito generatore di onde quadre, ma credo che per arrivare a 1 minuto serva un condensatore troppo grosso..

Sentiamo diego, è ing. elettronico :D :D :D :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 17:10

Dire che ho capito poco è un eufemismo... :D
Mi sono fermato a quel che devo comprare.... :D Mi fate il programma... poi? Come lo carico su Arduino? Come me lo mandi? A cosa servono i relè? Come va assemblato il "mostro meccanico" ? :D
FedericoF ha scritto:Oppure potresti fare un circuito generatore di onde quadre, ma credo che per arrivare a 1 minuto serva un condensatore troppo grosso.
Cosa vuol dire? Non ho idea. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 17:13

In più più scrivendo Arduino vengono fuori delle schede con circuiti (penso sia il vero e proprio Arduino) che costano sui 10 euro, e degli starter kit che non so cosa contengano...
Mi potresti fare un elenco prezzi di tutti i pezzi che con queste cose non me la cavo gran che? Col bricolage si, ma con l'elettronica no... :-
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47978
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di Monica » 08/08/2016, 17:21

Dario ci sono timer programmabili a un minuto e non quindici...quelli farebbero al caso tuo :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 17:27

darioc ha scritto:Cosa vuol dire? Non ho idea.
Lascia perdere, a meno che diego non conosca qualche circuito che possa generare un'onda quadra a frequenza di 1 minuto direi che è troppo complicato :-? :-?
darioc ha scritto:Dire che ho capito poco è un eufemismo...
Mi sono fermato a quel che devo comprare.... Mi fate il programma... poi? Come lo carico su Arduino? Come me lo mandi? A cosa servono i relè? Come va assemblato il "mostro meccanico" ?
darioc ha scritto:In più più scrivendo Arduino vengono fuori delle schede con circuiti (penso sia il vero e proprio Arduino) che costano sui 10 euro, e degli starter kit che non so cosa contengano...
Mi potresti fare un elenco prezzi di tutti i pezzi che con queste cose non me la cavo gran che? Col bricolage si, ma con l'elettronica no...
Calma..
Allora, l'arduino l'ho usato poco, ed è proprio quella scheda elettronica da 10 euro.
Un relè è in interruttore elettronico, ma va bene un qualsiasi interruttore elettronico, devi aspettare Diego per le specifiche ma la mia idea in sostanza è questa:
Arduino (10€ più il costo di un alimentatore, che dovrebbe essere basso ma non ricordo)
2 interruttori elettronici (credo pochi euro/centesimi)
Cavi per i cablaggi.

Te lo spiego in pratica, poi se Diego ha altre idee percorriamo quelle (io son un informatico, non conosco bene questa parte)

Allora, nell'arduino ci sarà un programma, che apre un interruttore elettronico e chiude l'altro, questo lo farà ogni minuto o 30 secondi o decidi te.
All'arduino quindi ci saranno collegati i comandi di due interruttori elettronici, mentre questi interruttori accenderanno o spegneranno le pompe.

Cos'è un interruttore elettronico? Beh, è un semplice interruttore, solo che invece di avere un bottone, ha un cavo elettrico, l'arduino mandando un particolare segnale a questo cavo, potrà accendere o spegnere l'interruttore.

Capita la mia idea di funzionamento?
Siccome probabilmente c'è qualcosa di più semplice, aspettiamo Diego, vediamo se conosce qualcosa...
In ogni caso diciamo che un arduino per accendere e spegnere 2 pompe è "un po' sprecato", perché potrebbe far molto di più.
Io te l'ho suggerito per il prezzo, ovviamente bassissimo.. E perché ti ricordi che volevo fare anch'io l'effetto onde? Pensavo di farlo proprio così! :-bd



EDIT, ecco, non sapevo dell'esistenza dei timer di 1 minuto, quindi l'idea di Monica è estremamente più semplice.. Non cancello tutto perché ho impiegato un po' a scriverlo =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 17:38

La tua idea Federico funziona meglio... ma il rapporto fatica-beneficio non so se ne valga la pena. :D
Con Arduino una sola macchina accende e spegne, per cui la sincronia sarebbe perfetta... Con i due timer non è detto... bisogna regolare a mano e non è detto di riuscire a sincronizzarli.
Però è molto più semplice assemblare e io ho poco tempo e poco denaro, quindi se li trovo penso farò così. Tu @Monica dove li li hai visti?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47978
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di Monica » 08/08/2016, 17:41

Amazon ma credo anche nei negozi :)tipo questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
darioc (08/08/2016, 17:59)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 18:00

Però sono 22 euro di due timer e fa al massimo 20 accensioni al giorno... mi sa che no va e tocca Arduino. :(
@FedericoF i relè come si collegano? Ho visto che hanno 3 vie.
Che cavo di cablaggio ci vogliono?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 18:08

darioc ha scritto:Però sono 22 euro di due timer e fa al massimo 20 accensioni al giorno... mi sa che no va e tocca Arduino. :(
@FedericoF i relè come si collegano? Ho visto che hanno 3 vie.
Che cavo di cablaggio ci vogliono?
Per i collegamenti devi aspettare Diego. Soprattutto per gli interruttori giusti!
Sì hanno 3 vie, una è il controllo, le altre due la via da accendere/spegnere.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti