Al di là di ciò che tratta l'articolo, la mia domanda era, le piante crescono di notte?Il consumo di nitrato richiede luce.
Per esempio, la Pistia stratiotes, al buio, consuma i nitrati con circa 1/3 del ritmo che ha quando è illuminata.
La luce, invece, non ha alcun effetto sull'assorbimento dell'ammonio: le piante lo assorbono allo stesso ritmo anche al buio.
L'assorbimento dei nitrati non avviene sino a quando le piante non sono forzate a farlo, cioè quando tutto l'ammonio è stato esaurito.
Anche allora c'è un ritardo, perché l'assorbimento dei nitrati deve essere indotto.
Pertanto, la Pistia stratiotes ha bisogno di 24h per raggiungere il suo massimo ritmo di consumo di nitrati.
L'ammonio, in realtà, inibisce l'assorbimento dei nitrati in una varietà di organismi, che include piante, alghe e funghi.
Per esempio, le alghe non consumano nitrati, se la concentrazione di ammonio è superiore a circa 0,02 mg/l.
Perché spesso i primi giorni che avevo l'acquario, notavo una foglia nuova di echinodorus, la mattina! E son sicuro di non sbagliarmi, all'inizio aveva 3 foglie in croce, diciamo che una foglia di quella pianta non passa di certo inosservata..
Quindi, le mie osservazioni erano corrette oppure ero ubriaco già dalla mattina?

E la notte, come fanno ad assorbire i nutrienti? è per quello che consumano ossigeno? Invece della CO2, che serve loro per la fotosintesi, non potendola più fare, consumano ossigeno? E cosa producono? CO2?