Pagina 1 di 1
potatura Bacopa Caroliniana
Inviato: 09/08/2016, 19:54
di Taux
come da titolo.
devo potarla, ma visto che anche la parte bassa e ancora bella, ovvero foglie verdi e senza buchi, se taglio a metà e pianto, mentre la parte rimasta nel terreno, la lascio......dite che fara dei nuovi getti oppure è andata

Re: potatura Bacopa Caroliniana
Inviato: 09/08/2016, 19:56
di FedericoF
Taux ha scritto:dite che fara dei nuovi getti oppure è andata
Sì! A "Y" come tutte le piante a stelo..
Dal punto dove l'hai potata partiranno 2 o più diramazioni..

Re: potatura Bacopa Caroliniana
Inviato: 09/08/2016, 20:05
di Taux
FedericoF ha scritto:Taux ha scritto:dite che fara dei nuovi getti oppure è andata
Sì! A "Y" come tutte le piante a stelo..
Dal punto dove l'hai potata partiranno 2 o più diramazioni..


ma c'è un punto preciso dove potare ?

Re: potatura Bacopa Caroliniana
Inviato: 09/08/2016, 20:22
di Monica
Ciao Taux così

Re: potatura Bacopa Caroliniana
Inviato: 09/08/2016, 20:35
di FedericoF
Monica ha scritto:Ciao Taux così

Quoto!
In ogni caso, ho osservato, sul myriophyllum, ma penso valga su tutte le piante a stelo, la seguente:
Se poto a metà internodo, lasciando quindi parecchio gambo sopra, questa parte marcirà fino al primo internodo, quindi diciamo che si "pota" da sola alla misura giusta.
Ho pensato di sfruttarla per facilitare la piantumazione, praticamente guardando la foto di monica, eseguo solo il taglio più basso. Quel pezzo di "gambo in più" lo uso per piantare la talea, questo marcirà e fertilizzerà il terreno, ma l'utilità è che terrà la pianta a terra finché questa non formerà le sue radici!
Magari questa tecnica funziona anche con la bacopa, potresti provare
Io ho provato con Myriophyllum, Hygrophila, Heteranthera..
Ora però mi son un po' pentito di aver ripiantato tutte quelle talee.. Ho l'acquario pieno di piante

Re: potatura Bacopa Caroliniana
Inviato: 10/08/2016, 7:42
di Taux
Monica ha scritto:Ciao Taux così

