Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di Lustrike » 10/08/2016, 10:45

Salve a tutti,
sabato scorso, rientrato dalle ferie, ho trovato in acquario l'ennesima nidiata dei miei Colisa Lalia (sarà la quarta in due mesi).
Già due volte ho provato ad accrescere gli avannotti con esito negativo e probabilmente ne ho capito anche la causa (chiedo conferma agli esperti).
Vi spiego come ho fatto:
1) vaschetta di 15 litri con acqua prelevata dall'acquario principale ed ulteriormente stagionata per circa un mese e posizionata sul balcone e piccolo areatore.
2) Inserimento del nido con i suoi pesciolini;
3) Alimentazione dopo circa una settimana alternativamente con JBL Nobilfluid Artemia (Cibo Liquido per Allevamento a Base di Artemia e Vitamine), Hobby Protogen (Infusori Dormienti) e naupli di Artemia salina.
Purtroppo le temperature, qui a Napoli, di giugno e di luglio hanno avuto picchi di caldo che hanno fatto salire la temperatura dell'acqua dell'acquarietto oltre i 30° con escursioni tra giorno e notte di oltre 6/7 gradi e questa penso sia stata la causa dei primi due fallimenti anche perchè ho misurato i valori dell'acqua ed erano tutti ok (sopratutto nitriti e nitrati). Inoltre i decessi (di massa) sono avvenuti subito dopo tali picchi.
Adesso ho spostato la vaschetta all'interno e così la temperatura è abbastanza costante.
La cosa che noto (ditemi voi se è normale in quanto sono alle mie prime esperienze con questa Specie) è che i pescetti mi sembrano alquanto disinteressati al cibo: o si muovono poco al momento della somministrazione o addirittura scappano.

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi preziosi consigli da seguire.

Pasquale

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di scheccia » 10/08/2016, 22:05

la procedura è esatta, quindi credo che quei sbalzi abbiano potuto influire, dopo la prima settimana hai provato a fare dei piccoli cambi?
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di Lustrike » 11/08/2016, 0:53

No, non ho mai cambiato l'acqua ma ne ho controllato i valori ed erano corretti (nitriti 0 e nitrati 12 mg/l). Considera anche che l'acquarietto è abbastanza pieno di piante e alghe filamentose che si sono sviluppate a partire da quelle che il maschio ha utilizzato per fare il nido, che quindi hanno consumato buona parte dei residui organici.
Unico valore un po' alto il pH, se non ricordo male sopra 7, forse per via del fatto che l'acqua, molto ossigenata, ha perso buona parte dell'anidride carbonica che c'è invece nell'acquario principale.

Dici che devo comunque farli?

Grazie mille per la risposta.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di FedericoF » 11/08/2016, 8:27

Lustrike ha scritto:Dici che devo comunque farli?
Certo.. In una vasca a parte non si accumulano nitrati o nitriti.. Credo invece che siano morti per l'accumulo di ammonio.. Dopo 12 giorni credo non ci fosse alcun batterio a trasformare l'ammonio
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di Lustrike » 11/08/2016, 12:33

FedericoF ha scritto: Certo.. In una vasca a parte non si accumulano nitrati o nitriti.. Credo invece che siano morti per l'accumulo di ammonio.. Dopo 12 giorni credo non ci fosse alcun batterio a trasformare l'ammonio
Grazie 1000 per la risposta.
I motivi per cui non credevo fossero necessari sono diversi (prendile come considerazioni assolutamente personali e passibili di errori):
1) Perché ho letto di qualcuno che riesce a far crescere gli avannotti in fischi, immersi in una brodaglia;
2) Perché ho considerato che in natura i Colisa vivono e si riproducono nelle risaie del Sud/Est Asiatico, in stagni o addirittura in pozze con enorme ristagno d'acqua (infatti per sopravvivere nell'acqua torbida hanno trasformato le pinne ventrali in organi olfattivi e gustativi ed hanno il labirinto per respirare); insomma, ho immaginato che fosse una specie abbastanza resistente agli "inquinanti naturali".
3) Perché le piante inserite dovrebbero funzionare da filtro biologico.

Ad ogni modo se i cambi sono necessari li farò.
Domanda: considerando che al momento la vaschetta di 15 litri è riempita per un terzo (5l), con che frequenza e quanta acqua mi consigli di cambiare?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di FedericoF » 11/08/2016, 12:34

Lustrike ha scritto: Ad ogni modo se i cambi sono necessari li farò.
Domanda: considerando che al momento la vaschetta di 15 litri è riempita per un terzo (5l), con che frequenza e quanta acqua mi consigli di cambiare?
Non li ho mai cresciuti. Comunque i tuoi ragionamenti sopra son esatti, infatti potrebbe non essere stato quello il problema, era solo una mia idea ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di scheccia » 11/08/2016, 15:42

Direi 1 lt settimana... Si in natura però mangiano quello che trovano... Tu aggiungi cibo che probabilmente altera i valori dell'acqua. Prova anche a mettere nemo cibo.
Solo per avere conferma... I naupli naturalmente li sciacqui?
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Lustrike (12/08/2016, 0:17)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di Lustrike » 12/08/2016, 0:14

scheccia ha scritto:Direi 1 lt settimana...
Ok
scheccia ha scritto:Prova anche a mettere nemo cibo.
Pensi che possa essere questa la causa dei decessi precedenti? Peró ripeto: nitriti e nitrati erano ok, non saprei l'ammoniaca ma dovrebbero essere alti anche almeno i nitriti..... Credo.....
scheccia ha scritto:Solo per avere conferma... I naupli naturalmente li sciacqui?
Naturalmente..... Sotto acqua corrente.

Ad ogni modo nelle condizioni attuali le cose sembra procedano bene. I pescetti nuotano tranquillamente e stasera ne ho visto finalmente uno addentare un micro pezzetto di cibo \:D/
Nel fine settimana proverò a cambiare 1l d'acqua e sifonare un po' il fondo. L'acqua la prelevo dall'acquario principale, giusto?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di scheccia » 12/08/2016, 9:49

Lustrike ha scritto:Pensi che possa essere questa la causa dei decessi precedenti?
Visto che non è andata a buon fine nessuna nascita... Tutto quello che metti se non consumato si decompone.
Lustrike ha scritto:L'acqua la prelevo dall'acquario principale, giusto?
Si, ma prima delle eventuali fertilizzazioni.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Re: Aiuto per accrescimento avannotti Colisa

Messaggio di Lustrike » 12/08/2016, 10:52

Grazie 1000 scheccia per tutti i tuoi preziosi consigli.....
scheccia ha scritto: Visto che non è andata a buon fine nessuna nascita... Tutto quello che metti se non consumato si decompone.
Approfitto (scusami) per porti qualche ulteriore domanda:
1) per motivi di lavoro, li alimento in paio di volte al giorno, mattina e sera. Pensi sia sufficiente?
2) Non so se hai mai usato il prodotto Protogen della Hobby che dovrebbe assicurare lo sviluppo di infusori da dare in pasto ai piccoli avannotti.
Ebbene, seguendo le istruzioni, metto a macerare un po' di prodotto in un barattolo di vetro (2/300 gr. di acqua) e dopo 48 ore si sviluppa una nebbiolina lattescente in sospensione. Sulla superficie dell'acqua, invece, si forma una specie di gelatina biancastra.
La domanda è: il prodotto da somministrare ai pesci, deve essere prelevato dall'interno del liquido (nebbiolina) o dalla superficie (gelatina)?

Cordiali saluti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti