Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Robbie

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FIANO ROMANO
- Quanti litri è: 165
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 80 W + 78 W
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii 'Bronze'
Limnophila sessiliforme
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Myriophyllum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
- Fauna: 9 Trigonostigma etheromorpha
4 Oryzias woworae
2 Brachydanio rerio
2 Brachydanio frankei
4 Caridina japonica (sparite...)
5 Betta Splendens 4 F + 1M
Tante lumache
- Altre informazioni: Acquario Askoll 100 Ciano - Capacità lorda 180 l netta 165 - filtro esterno -C02 impianto Askoll - raffreddamento faidate 4 ventole 92mm
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Robbie » 10/08/2016, 11:01
Acquario in maturazione, vi sembrano lunghi questi internodi? Ultimamente sta crescendo molto ma con queste caratteristiche...
cosa potrebbe mancare?
I fiori sono chiusi perché quando ho scattato la foto le luci erano spente e le ho accese solo per l'occasione…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nihil difficile volenti
Robbie
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 10/08/2016, 15:24
Ciao Robbie !
Gli internodi lunghi, secondo me, potrebbero essere dovuti alla ricerca di luce o CO
2.
Si allunga per raggiungere la superficie dove vi è più abbondanza di questi elementi
Potassio credo tu ne abbia in quanto vedo dei getti laterali e steli grossi.
Eventualmente potresti fare una prova...
Prendi un paio di steli e li metti sotto la luce e vicino all'uscita della CO
2 e vedi se c'è differenza nella crescita.

- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- Robbie (10/08/2016, 16:06)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Robbie

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FIANO ROMANO
- Quanti litri è: 165
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 80 W + 78 W
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii 'Bronze'
Limnophila sessiliforme
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Myriophyllum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
- Fauna: 9 Trigonostigma etheromorpha
4 Oryzias woworae
2 Brachydanio rerio
2 Brachydanio frankei
4 Caridina japonica (sparite...)
5 Betta Splendens 4 F + 1M
Tante lumache
- Altre informazioni: Acquario Askoll 100 Ciano - Capacità lorda 180 l netta 165 - filtro esterno -C02 impianto Askoll - raffreddamento faidate 4 ventole 92mm
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Robbie » 10/08/2016, 16:35
Ok Daniela, credo che potrebbero essere entrambi le cause, in quanto Rox mi ha già diagnosticato una carenza di CO2 per l'heteranthera, inoltre la Limno l'ho recentemente liberata dall'invadenza della Hygrophila che è cresciutissima.
La CO2 da oggi sarà più stabile perché ho cambiato sistema quindi dovrebbe sistemarsi da sola....
Vediamo, grazie!
Nihil difficile volenti
Robbie
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 10/08/2016, 21:25
Non è una garanzia.. La Limnophila potrebbe far internodi lunghi anche solo per arrivare in superficie per prima. Indipendentemente dai nutrienti.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Robbie

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FIANO ROMANO
- Quanti litri è: 165
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 80 W + 78 W
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii 'Bronze'
Limnophila sessiliforme
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Myriophyllum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
- Fauna: 9 Trigonostigma etheromorpha
4 Oryzias woworae
2 Brachydanio rerio
2 Brachydanio frankei
4 Caridina japonica (sparite...)
5 Betta Splendens 4 F + 1M
Tante lumache
- Altre informazioni: Acquario Askoll 100 Ciano - Capacità lorda 180 l netta 165 - filtro esterno -C02 impianto Askoll - raffreddamento faidate 4 ventole 92mm
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Robbie » 10/08/2016, 21:40
Beh diciamo che per capire un acquario bisogna attenersi ad un paio di regole fondamentali....cioè tutto può essere come sembra ma anche il suo esatto contrario...ci siamo scelto un hobby semplice semplice....

Nihil difficile volenti
Robbie
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 10/08/2016, 21:49
Robbie ha scritto:Beh diciamo che per capire un acquario bisogna attenersi ad un paio di regole fondamentali....cioè tutto può essere come sembra ma anche il suo esatto contrario...ci siamo scelto un hobby semplice semplice....

ma si dice che 2 indizi fanno una prova

Stand by
cicerchia80
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 11/08/2016, 10:16
Potrebbe facilmente avere poca luce in quella posizione...
Quanti nitrati hai?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Robbie

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FIANO ROMANO
- Quanti litri è: 165
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 80 W + 78 W
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii 'Bronze'
Limnophila sessiliforme
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Myriophyllum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
- Fauna: 9 Trigonostigma etheromorpha
4 Oryzias woworae
2 Brachydanio rerio
2 Brachydanio frankei
4 Caridina japonica (sparite...)
5 Betta Splendens 4 F + 1M
Tante lumache
- Altre informazioni: Acquario Askoll 100 Ciano - Capacità lorda 180 l netta 165 - filtro esterno -C02 impianto Askoll - raffreddamento faidate 4 ventole 92mm
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Robbie » 11/08/2016, 14:54
darioc ha scritto:Quanti nitrati hai?
NO
2- 0 mg/l
NO
3- 10 mg/l
sabato fertilizzo
Nihil difficile volenti
Robbie
-
Robbie

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FIANO ROMANO
- Quanti litri è: 165
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 80 W + 78 W
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii 'Bronze'
Limnophila sessiliforme
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Myriophyllum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
- Fauna: 9 Trigonostigma etheromorpha
4 Oryzias woworae
2 Brachydanio rerio
2 Brachydanio frankei
4 Caridina japonica (sparite...)
5 Betta Splendens 4 F + 1M
Tante lumache
- Altre informazioni: Acquario Askoll 100 Ciano - Capacità lorda 180 l netta 165 - filtro esterno -C02 impianto Askoll - raffreddamento faidate 4 ventole 92mm
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Robbie » 11/08/2016, 14:58
Comunque credo che la luce sia la causa principale perché ora che si è posizionata alta gli internodi si sono accorciati nuovamente.
image.jpeg
Come dicevo era un po' oscurata dalla prorompenza della Hygrophila polisperma che ora ho un po' potato e contenuto con un filo.
Potrebbe, come concausa, essere anche responsabilità della CO
2 che fa fatica a salire.
Sto cercando di posizionare il micronizzatore nel miglior modo possibile, credo di aver trovato la posizione giusta cioè sul fondo ma sotto la mandata della pompa, in questo modo le microbolle salgono e poi riscendono spinte dalla corrente e si disperdono, insomma fanno un bel giro prima di arrivare, quasi esaurite, in superficie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Robbie il 11/08/2016, 15:13, modificato 1 volta in totale.
Nihil difficile volenti
Robbie
-
Robbie

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FIANO ROMANO
- Quanti litri è: 165
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 80 W + 78 W
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii 'Bronze'
Limnophila sessiliforme
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Myriophyllum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
- Fauna: 9 Trigonostigma etheromorpha
4 Oryzias woworae
2 Brachydanio rerio
2 Brachydanio frankei
4 Caridina japonica (sparite...)
5 Betta Splendens 4 F + 1M
Tante lumache
- Altre informazioni: Acquario Askoll 100 Ciano - Capacità lorda 180 l netta 165 - filtro esterno -C02 impianto Askoll - raffreddamento faidate 4 ventole 92mm
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Robbie » 11/08/2016, 15:03
darioc ha scritto:Potrebbe facilmente avere poca luce in quella posizione...
si è vero l'acquario è alto 60 cm ma ho anche 160 W
Nihil difficile volenti
Robbie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti