Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
In vasca non ho neppure l'ombra dei ciano e da quando ho cambiato fertilizzazione passando nuovamente agli stick Compo le piante sono esplose come non mai... il Myriophyllum da potare che esce fuori vasca... mai accaduto.
Ma
Grado tutto ciò avevo qualche piccola parte verde tra il vetro frontale ed il fondo... allora pensai metto per qualche gg un bel cartoncino nero... anche bello spesso... in modo da eliminare anche questi.
Oggi dopo circa un mesetto levo il cartoncino e questo è il risultato !!! Mi spiegate perché ???
Ma
Grado tutto ciò avevo qualche piccola parte verde tra il vetro frontale ed il fondo... allora pensai metto per qualche gg un bel cartoncino nero... anche bello spesso... in modo da eliminare anche questi.
Oggi dopo circa un mesetto levo il cartoncino e questo è il risultato !!! Mi spiegate perché ???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Perché sono una forma di vita tra le più complesse nella loro semplicità, con una capacità di adattamento a tutte le condizioni, anche le più estreme. Possiamo fare tutte le ipotesi che vogliamo ma secondo me non scopriremo mai fino in fondo quali sono le condizioni che li avvantaggiano lì dentro. Io sono del parere di ammirarli nella loro bellezza, proprio come fa la volpe con l'uva 
Anzi, approfittane per vantarti con gli amici: guarda, riesco a far crescere qualcosa anche nel fondo

Anzi, approfittane per vantarti con gli amici: guarda, riesco a far crescere qualcosa anche nel fondo

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
C'è una spiegazione che riguarda lo spessore del vetro.
Non gli ho mai dato credito, ma forse ti interessa.
Per un complesso gioco di rifrazioni, il cartoncino porterebbe la superficie del vetro a fare da specchio; quindi convoglierebbe la luce delle lampade in quel centimetro di spessore.
Non ricordo dove l'ho letta, ma c'era anche un disegno.
In acquari molto grandi, con vetri da 12 o 15 mm, l'effetto dovrebbe essere macroscopico.
Tu che spessore hai?
Non gli ho mai dato credito, ma forse ti interessa.
Per un complesso gioco di rifrazioni, il cartoncino porterebbe la superficie del vetro a fare da specchio; quindi convoglierebbe la luce delle lampade in quel centimetro di spessore.
Non ricordo dove l'ho letta, ma c'era anche un disegno.
In acquari molto grandi, con vetri da 12 o 15 mm, l'effetto dovrebbe essere macroscopico.
Tu che spessore hai?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Rox ma tutte a me capitano !!!Rox ha scritto:C'è una spiegazione che riguarda lo spessore del vetro.
Non gli ho mai dato credito, ma forse ti interessa.
Per un complesso gioco di rifrazioni, il cartoncino porterebbe la superficie del vetro a fare da specchio; quindi convoglierebbe la luce delle lampade in quel centimetro di spessore.
Non ricordo dove l'ho letta, ma c'era anche un disegno.
In acquari molto grandi, con vetri da 12 o 15 mm, l'effetto dovrebbe essere macroscopico.
Tu che spessore hai?

Cosa posso fare ? Li lascio così ? Tra due gg parto

"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Sì è così..CIR2015 ha scritto:Rox ma tutte a me capitano !!!Rox ha scritto:C'è una spiegazione che riguarda lo spessore del vetro.
Non gli ho mai dato credito, ma forse ti interessa.
Per un complesso gioco di rifrazioni, il cartoncino porterebbe la superficie del vetro a fare da specchio; quindi convoglierebbe la luce delle lampade in quel centimetro di spessore.
Non ricordo dove l'ho letta, ma c'era anche un disegno.
In acquari molto grandi, con vetri da 12 o 15 mm, l'effetto dovrebbe essere macroscopico.
Tu che spessore hai?lo spessore cmq dovrebbe essere 8 mm... a questo punto preferisco toglierlo... era meglio prima del cartoncino.
Cosa posso fare ? Li lascio così ? Tra due gg parto
Praticamente la luce passa sul vetro con una prima rifrazione, poi parte di essa si riflette sulla superficie più esterna, parte esce dall'acquario, ma la parte che si riflette torna sulla sabbia dove son cresciuti i ciano..
Parte della luce viene comunque sempre riflessa dal vetro, in ogni caso..
Se noti, senza cartoncino, avrai un bordo di fondo molto più illuminato della parte più sotto! Questo succede sempre, il cartoncino serve solo se hai anche luci esterne che colpiscono l'acquario..
Oppure potresti metterlo sulla parte interna, ma non ho idea di come..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Se mettessi un foglio di plexiglas fumè Max spessore 1 o 2 mm e lo metto internamente a filo con il vetro ? Lo taglio per tutta la lunghezza della vasca e alto fino ad arrivare a filo con il fondo... che ne dite ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Dovrebbe funzionare.. ma tienilo 1 o 2 cm più alto del fondo, altrimenti hai lo stesso problema..CIR2015 ha scritto:Se mettessi un foglio di plexiglas fumè Max spessore 1 o 2 mm e lo metto internamente a filo con il vetro ? Lo taglio per tutta la lunghezza della vasca e alto fino ad arrivare a filo con il fondo... che ne dite ?
Comunque per me il cartoncino nero ha in parte funzionato! La luce benché riflessa era ridotta, quindi secondo me quei ciano son morti/morenti..
In ogni caso io li ho nel lato della vasca illuminato dalla finestra, dall'altro no.
Però dall'altro c'è anche il myriophyllum, e talmente tante piante che la luce nemmeno arriva sul fondo


La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Uccidiliii... Io quelli li ho tolti con un sifone piccolo (in modo che non aspirasse molta acqua). Raschiando con il sifone stesso e aspirandole... Oppure acqua ossigenata, ma visto che devi partire, eviterei, meglio tenere sott'occhio l'acquario (secondo me) quando si usa.CIR2015 ha scritto:Se mettessi un foglio di plexiglas fumè Max spessore 1 o 2 mm e lo metto internamente a filo con il vetro ? Lo taglio per tutta la lunghezza della vasca e alto fino ad arrivare a filo con il fondo... che ne dite ?
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Non "a te"... a tuttiCIR2015 ha scritto:ma tutte a me capitano !!!
Quei cianobatteri sono presenti in tutti gli acquari, ma di solito non si vedono.
E' per questo che ci si mette quella cornice di plastica; quella in alto fa da supporto al coperchio, ma quella sotto a che serve?
Il tuo problema, Cir, è che hai il fondo molto più alto della cornice; una situazione molto comune con gli acquari Juwel, che hanno il bordo così striminzito.
E' una scelta che non ho mai capito, visto che la cornice superiore è il doppio più alta.
Rientra tra i mille motivi che mi hanno portato, anni fa, ad una conclusione obbligata: chi
progetta gli acquari Juwel... non ne ha mai avuto uno a casa sua!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ciano... qualcuno mi spiega perché ?
Dipende anche dai cm di fondo... Se avessi dovuto rispettare la cornice del mio acquario, ne avrei fatti 3Rox ha scritto:Il tuo problema, Cir, è che hai il fondo molto più alto della cornice; una situazione molto comune con gli acquari Juwel, che hanno il bordo così striminzito.
E' una scelta che non ho mai capito, visto che la cornice superiore è il doppio più alta.
Rientra tra i mille motivi che mi hanno portato, anni fa, ad una conclusione obbligata: chi
progetta gli acquari Juwel... non ne ha mai avuto uno a casa sua!

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti