Pagina 1 di 1

lumachine

Inviato: 13/08/2016, 14:45
di FederFili
Ciao!Quando presi delle piante,al suo interno c'erano delle uova di lumaca,e dopo qualche giorno ne vidi una.Ora ne vedo almeno quattro!Si riproducono tra loro?E se troppe diventerebbero un problema o posso lasciar fare a madre natura?

Re: lumachine

Inviato: 13/08/2016, 14:53
di giosu2003
Sono ermafrodite credo. Quando senti parlare di un' infestazione di lumache vuol dire che non va bene la gestione dell' acquario o che dai troppo cibo. Non fanno nulla di male, anzi sono positive. :-bd
Abbiamo anche un articolo su di loro, e se vuoi identificarle...Lumache negli acquari di acqua dolce

Re: lumachine

Inviato: 13/08/2016, 15:24
di fernando89
giosu2003 ha scritto:Abbiamo anche un articolo su di loro, e se vuoi identificarle...Lumache negli acquari di acqua dolce
un articolo eccezionale..ti consiglio di leggerlo ;)

una buona gestione del cibo e della vasca terrà monitorato il numero delle lumache..io non ne vedo quasi più :D

sposto il topic in invertebrati ;)

Re: lumachine

Inviato: 13/08/2016, 18:39
di MatteoR
federico.filippucci ha scritto:Si riproducono tra loro?
A seconda delle specie, possono generare prole accoppiandosi o autonomamente. :)
federico.filippucci ha scritto:E se troppe diventerebbero un problema o posso lasciar fare a madre natura?
Considera che ogni organismo, in acquario come in natura, ricopre un ruolo preciso nella cosiddetta nicchia ecologica di appartenenza. Ad esempio, quasi tutti i pesci in commercio sono micro predatori: difatti, è comune nutrirli con larve di zanzara o di chironomi, dafnie e artemie (oppure i mangimi, che sono composti da vegetali e derivati animali). La loro nicchia consiste nel predare piccoli organismi e, eventualmente, essere predati da pesci più grossi.

Le chiocciole più comuni, ad esempio Planorbella, Planorbarius, Physa, Radix, Pomacea etc si possono identificare nella stessa nicchia: degradano la materia organica morta (foglie, animali morti, o semplicemente in acquario il mangime...) e divorano tenerissimi "vegetali": le alghe. Ho sottolineato alcuni genere di chiocciola perchè, se non le conosci già, esistono lumache carnivore che mangiano altre chiocciole. Quelle ricoprono un ruolo più simile a quello dei pesci micro predatori.

Dunque, se mettiamo a confrondo le due nicchie suddette... avremo il Guppy che se trova tanti bei fiocchi di mangime ti sforna 30 figlioli al mese, oppure la Planorbarius che ti dona un'ammasso di 30 uova ogni volta che le offri una rondella di zucchino.

Nessuno si preoccupa se i poecilidi riempiono l'acquario, al massimo li cede o si regola meglio con il mangime (meno cibo = più avannotti predati e meno ripro). Lo stesso dicasi per le lumache: se ne trovi tante, troppo, vuol dire che hai la mano generosa con il mangime per i pesci, quindi gli avanzi arrivano a loro o a funghi/batteri che rilasciano Azoto e Fosforo, nutrendo così le piante ma, in assenza di queste, le alghe. Come abbiamo detto prima, le alghe sono uno dei sostentamentei delle lumache ;)
Notizia shock! Nessuno te lo dice!1!! /cit
Una differenza tra pesci e lumache c'è!
Un sovrannumero di pesci può creare problemi al sistema acquario, poichè la loro massa, le loro esigenze eccetera sono alquanto rilevanti.
Un eccesso di lumache è molto difficile che possa diventare pericoloso. A meno di averne a chili, ma è quasi impossibile con la gestione AF, non hanno il potere di condizionare oltre un certo punto l'equilibrio dell'acquario.

Re: lumachine

Inviato: 13/08/2016, 22:47
di Silver21100
...ergo qualche lumaca in più non fa male, nel mio acquario proliferarono all'inverosimile a causa degli eccessi di mangime , poi col tempo imparai una giusta gestione e piano piano diminuirono fino a qualche raro esemplare.
Se poi invece, nonostante tutto, le tue diventeranno troppe....
....tra qualche mese ne riparliamo ;)

Re: lumachine

Inviato: 14/08/2016, 0:11
di FederFili
ho capito:inizio a diminuire di poco il mangime,e vedo in una settimana o due come si evolve.Altrimenti potrei aiutare anche pulendo di foglie morte la vasca e pulendo ancora più frequentemente i vetri,giusto?Mi piacciono queste bestiole,quindi per il momento lascio fare a loro senza intromettermi,ma se dovessero esagerare adotterò i metodi suddetti,giusto?

Re: lumachine

Inviato: 14/08/2016, 0:16
di MatteoR
federico.filippucci ha scritto:e vedo in una settimana o due come si evolve.Altrimenti potrei aiutare anche pulendo di foglie morte la vasca e pulendo ancora più frequentemente i vetri,giusto?Mi piacciono queste bestiole,quindi per il momento lascio fare a loro senza intromettermi,ma se dovessero esagerare adotterò i metodi suddetti,giusto?
Ora non far nulla ;)

Per 4 lumache non c'è assolutamente da preoccuparsi :)

Re: lumachine

Inviato: 14/08/2016, 0:19
di FederFili
MatteoR ha scritto:Ora non far nulla

Per 4 lumache non c'è assolutamente da preoccuparsi
ok,ma sai,ho imparato a prevenire piuttosto che accorgermi per caso di un disastro molto più tardi :D :-bd

Re: lumachine

Inviato: 14/08/2016, 4:26
di FedericoF
federico.filippucci ha scritto:
MatteoR ha scritto:Ora non far nulla

Per 4 lumache non c'è assolutamente da preoccuparsi
ok,ma sai,ho imparato a prevenire piuttosto che accorgermi per caso di un disastro molto più tardi :D :-bd
Federico, io ad acquario avviato avevo qualcosa come 300 lumache...
Ora son molte meno, ma siccome mi piacciono spesso le nutro quando vedo che diminuiscono troppo..