federico.filippucci ha scritto:Si riproducono tra loro?
A seconda delle specie, possono generare prole accoppiandosi o autonomamente.
federico.filippucci ha scritto:E se troppe diventerebbero un problema o posso lasciar fare a madre natura?
Considera che ogni organismo, in acquario come in natura, ricopre un ruolo preciso nella cosiddetta nicchia ecologica di appartenenza. Ad esempio, quasi tutti i pesci in commercio sono micro predatori: difatti, è comune nutrirli con larve di zanzara o di chironomi, dafnie e artemie (oppure i mangimi, che sono composti da vegetali e derivati animali). La loro nicchia consiste nel predare piccoli organismi e, eventualmente, essere predati da pesci più grossi.
Le chiocciole più comuni, ad esempio Planorbella, Planorbarius, Physa, Radix, Pomacea etc si possono identificare nella stessa nicchia: degradano la materia organica morta (foglie, animali morti, o semplicemente in acquario il mangime...) e divorano tenerissimi "vegetali": le alghe. Ho sottolineato alcuni genere di chiocciola perchè, se non le conosci già, esistono lumache carnivore che mangiano altre chiocciole. Quelle ricoprono un ruolo più simile a quello dei pesci micro predatori.
Dunque, se mettiamo a confrondo le due nicchie suddette... avremo il Guppy che se trova tanti bei fiocchi di mangime ti sforna 30 figlioli al mese, oppure la Planorbarius che ti dona un'ammasso di 30 uova ogni volta che le offri una rondella di zucchino.
Nessuno si preoccupa se i poecilidi riempiono l'acquario, al massimo li cede o si regola meglio con il mangime (meno cibo = più avannotti predati e meno ripro). Lo stesso dicasi per le lumache: se ne trovi tante, troppo, vuol dire che hai la mano generosa con il mangime per i pesci, quindi gli avanzi arrivano a loro o a funghi/batteri che rilasciano Azoto e Fosforo, nutrendo così le piante ma, in assenza di queste, le alghe. Come abbiamo detto prima, le alghe sono uno dei sostentamentei delle lumache
Notizia shock! Nessuno te lo dice!1!! /cit
Una differenza tra pesci e lumache c'è!
Un sovrannumero di pesci può creare problemi al sistema acquario, poichè la loro massa, le loro esigenze eccetera sono alquanto rilevanti.
Un eccesso di lumache è molto difficile che possa diventare pericoloso. A meno di averne a chili, ma è quasi impossibile con la gestione AF, non hanno il potere di condizionare oltre un certo punto l'equilibrio dell'acquario.