Pagina 1 di 4
fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 15:44
di Robby
Ciao,
vorrei metter sotto al ghiaino inerte che ho ora del fondo fertile nel mio acquario con i rossi fantail (magari solo nei punti dove metterò delle nuove piantine es. primo piano)...
cosa mi consigliate low cost oltre alle tabs?
Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 15:59
di giosu2003
Ciao, io il fondo fertile non te lo consiglio. Tanto poi dopo pochi mesi si esaurisce e resta lì.
Al suo posto puoi interrare dei pezzetti di stick NPK sotto le radici delle piante più esigenti.

Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:11
di Daniela
Robby come mai vorresti il fondo fertile ?
Io l'ho inerte e mi trovo benissimo
Secondo me i fondi fertili creano molti problemi, almeno all'inizio e sopratutto per i neofiti, in più costano e danno, sempre secondo me, gli stessi risultati dei terreni inerti con l'aggiunta di stick NPK o bastoncini fertilizzanti quali Easy Life root Sticks.
Tanto vale mettere del semplice terriccio da giardinaggio, cosa che molti qui hanno fatto e con grande successo

Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:20
di roby70
Lapillo vulcanico sotto e ghiaietto inerte sopra! Il lapillo man mano trattiene i nutrienti ed è ottimo come filtro aggiuntivo (alcuni lo mettono al posto dei cannolicchi). L'hanno consigliato a me per il nuovo acquario dei rossi e sicuramente farò così; cerca la granulo metrica 3/5 mm così è simile al ghiaietto e non si mischia troppo .
Come ti hanno già detto il fondo fertile costa e non ne vale la pena
Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:32
di Robby
Ciao
Avevo idea che rendesse la vita piú facile delle tabs, ma per mettere il lapillo dovrei svuotare tutto giusto? (Non ho voglia di far casini

)
Mi sa che continuerò con gli stick
Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:36
di FedericoF
Robby ha scritto:Ciao
Avevo idea che rendesse la vita piú facile delle tabs, ma per mettere il lapillo dovrei svuotare tutto giusto? (Non ho voglia di far casini

)
Mi sa che continuerò con gli stick
Se riallestisci ha senso magari pensarci, altrimenti no.
Daniela, alcuni pratini son più gestibili con il terreno fertile. Ma è rischioso, i rischi di rilasci e zone anossiche son alti secondo me.
In ogni caso se io dovessi farlo userei il terriccio da giardino, magari acido e ricco di torba. Però ovviamente le dosi di fertilizzanti diventano ben diverse, mi pare che abbia microelementi..
Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:41
di Daniela
roby9970 ha scritto:Lapillo vulcanico sotto e ghiaietto inerte sopra! Il lapillo man mano trattiene i nutrienti ed è ottimo come filtro aggiuntivo (alcuni lo mettono al posto dei cannolicchi). L'hanno consigliato a me per il nuovo acquario dei rossi e sicuramente farò così; cerca la granulo metrica 3/5 mm così è simile al ghiaietto e non si mischia troppo .
Come ti hanno già detto il fondo fertile costa e non ne vale la pena
roby9970 io lo usavo, il lapillo vulcanico, come materiale drenante nella preparazione del terreno per le piante da vaso da esterni.
Se è lo stesso credo sia piuttosto pesante, okkio
Non sapevo si usasse per l'acquario e che trattenesse i nutrienti

mentre come filtro biologico, secondo me, si possono mettere tanti di quei materiali che il suo utilizzo non mi stupirebbe
Alla fine tra un pò di tempo, tutto il tuo acquario farà da filtro !
Dalla radice al tubo di mandata, al filtro, agli arredi, terreno, vetri.... tutto sarà colonizzato dai batteri, divenendo esso stesso un filtro \:D/ ... Quindi su questo scopo valuta bene
Poi mi si corregga se sbaglio...
Comunque come Fondi fertili avevo inteso i classici fondi tipo Dannerle
M'informerò volentieri anche sull'ultilizzo del lapillo vulcanico in acquario, grazie !
Abbiamo rapito il Topic di Robby Sorry

Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:45
di Daniela
Robby ha scritto:Ciao
Avevo idea che rendesse la vita piú facile delle tabs, ma per mettere il lapillo dovrei svuotare tutto giusto? (Non ho voglia di far casini

)
Mi sa che continuerò con gli stick

eh zi

sai che sbatti

!!!!
Appoggio la scelta saggia

Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:49
di roby70
Daniela, risposta veloce: il lapillo me l'ha consigliato cicerchia come fondo (per questo mi fido: faccio male

) . Ho letto che alcuni lo usano al posto dei cannolicchi ma lì non ci penso.
Robby: avevo capito che dovevi riallestire, svuotare per metterlo non conviene... Troppo casino
Re: fondo fertile
Inviato: 13/08/2016, 19:53
di FedericoF
roby9970 ha scritto:Daniela, risposta veloce: il lapillo me l'ha consigliato cicerchia come fondo (per questo mi fido: faccio male

) . Ho letto che alcuni lo usano al posto dei cannolicchi ma lì non ci penso.
Robby: avevo capito che dovevi riallestire, svuotare per metterlo non conviene... Troppo casino
Il lapillo è un ottimo fondo! Mi pare sia ricco di ferro e che abbia anche un CSC abbastanza elevato, nell'ordine di 35 40..
Quindi assorbe nutrienti che possono essere presi dalle piante attraverso le radici.
Il lapillo però non è un fondo fertile credo, a parte il ferro dovrebbe essere quasi un inerte, forse un po' allofano..
La sua porosità però aiuta i batteri a popolarlo!