Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di smon » 14/08/2016, 16:20

Vorrei dire la mia esperienza:
ho provato a togliere il filtro ad un acquarietto di 15 litri con 2 piante di criptocoryne, muschio di java e 5 "palle" di marimo (cladophora), come fauna un barbus titteya.
l'acquario è avviato da quando frequentavo i newsgroups (ma che ne sanno i 2000 =)) )

tutto procedeva bene fino a quando son tornato dalle ferie dove, dopo 2 giorni, il barbo era ko. vado a misurare e trovo NO2- a 1.0!

a quel punto ho rimesso il vecchio filtro. Adesso c'è un betta che mangia quasi tutti i giorni larve di zanzare e gli NO2- sono 0 stecchiti, la criptocoryne è ripartita mettendo su qualche fogliolina.

quindi ho dedotto che l'acquario senza filtro è meno stabile di uno col filtro.
un'altra cosa che mi fa propendere per il filtro è che per i miei gusti (e soprattutto quelli della mia signora) un pesciolino in mezzo ad una foresta fa un po' di tristezza.
quindi capitolo chiuso.

solo che adesso Rox mi ha fatto venire la curiosità: ha detto che un suo amico ha 15 titteya in 30 litri :-o
POSSIBILE?

ho sbagliato qualcosa io o l'amico di Rox ha i superpoteri?

ultimamente avendo vari problemi (perché invece diminuire aumentano?) ho sempre meno tempo da dedicare agli acquari, e se potessi trovare l'uovo di colombo in cui l'acquario va da solo senza stare ad impazzire tra CO2, protocolli pmdd ecc. ci metterei la firma!

avete esperienze in merito? sarei curioso di sapere come vanno queste vasche con i superpoteri. :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di giosu2003 » 14/08/2016, 16:29

Avevi piante lente e per quello hai avuto problemi. Gli inquinanti non venivano assorbiti.
Invece con piante a crescita rapida che si nutrono per via fogliare potresti provare.
E poi un barbus in 15 litri non ci dovrebbe stare.
E poi devono stare in gruppo...

Io comunque non ho esperienze in merito, ma voglio provare e ho già in mente alcune cose. :-bd

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di smon » 14/08/2016, 16:43

giosu2003 ha scritto:Avevi piante lente e per quello hai avuto problemi. Gli inquinanti non venivano assorbiti.
il marimo dicono che ne assorbe parecchi di inquinanti. :-?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di Diego » 14/08/2016, 16:54

smon ha scritto:il marimo dicono che ne assorbe parecchi di inquinant
No, non è detto.
Basta vedere anche con che lentezza cresce: qualche millimetro all'anno.

Le piante che assorbono tanti nutrienti ("inquinanti") sono quelle a crescita rapida: parliamo di centrimetri alla settimana, se non al giorno. Per esempio, Egeria, Cabomba, Limnophila ecc...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di MatteoR » 14/08/2016, 18:19

smon ha scritto:solo che adesso Rox mi ha fatto venire la curiosità: ha detto che un suo amico ha 15 titteya in 30 litri
POSSIBILE?

ho sbagliato qualcosa io o l'amico di Rox ha i superpoteri?
Non c'entra Rox, l'ho detto io ;)

Nessun super potere... si chiama natura.
smon ha scritto:tutto procedeva bene fino a quando son tornato dalle ferie dove, dopo 2 giorni, il barbo era ko. vado a misurare e trovo NO2- a 1.0!
Come avevo scritto nell'altro topic, queste lamentele inondano il web. Evitate di affidare a chi non ne sa nulla i vostri pesci, perchè nella maggior parte dei casi, qualunque acquario sia, al ritorno gli animali sono morti.
smon ha scritto:ho provato a togliere il filtro ad un acquarietto di 15 litri con 2 piante di criptocoryne, muschio di java e 5 "palle" di marimo (cladophora), come fauna un barbus titteya.
Direi che è stato un allestimento poco studiato per quel fine, non ha nulla che ricordi l'equilibrio. ;)
smon ha scritto:ho sbagliato qualcosa io
esatto.
smon ha scritto:avete esperienze in merito?
Sì.
smon ha scritto:l'acquario va da solo senza stare ad impazzire tra CO2, protocolli pmdd ecc. ci metterei la firma!
Non è difficile da fare.

Comunque, tutto si riferisce agli obiettivi dell'appassionato.
Domanda: che acquario vuoi? Un acquario soprammobile - arredo oppure un acquario equilibrato che insegni qualcosa? :)

Un acquario soprammobile dovrebbe essere bello, altrimenti, nella concezione comune, si disfa e riparte. Sarà certamente un bel quadro vivo, ma non insegna nulla.

Un acquario naturale è un pezzo di natura non solo nell'immagine ma anche nelle dinamiche. La natura non è per forza "bella", ma di una cosa si può star sicuri: funziona da miliardi di anni.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di Jovy1985 » 14/08/2016, 18:28

Io ho venti tetra "neon" e una coppia di apistogramma in 80 litri..nessun problema di valori :)
:-

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di MatteoR » 14/08/2016, 18:34

Qualche esempio dei miei:

8 litri con 2 Betta 3 Caridina multidentata
60 litri con 2 Betta 15 Trigonostigma 2 Pangio e 4 C. multidentata
10 litri con 1 Betta (x3)
80/100 litri con 1 Channa andrao
36 litri con 1 Carinotetrodon travancoricus, 3 Celestichthys margaritatus, 4 Poecilia reticulata e innumerevoli gamberetti.
20 litri con 1 Betta e 6 Trigonostigma
100 litri con 12 Phoxinus phoxinus* e 8 Padogobius bonelli

etc etc etc

*inclusi pesci di dimensione simile ma specie diversa
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di Nijk » 14/08/2016, 18:47

smon ha scritto:ho provato a togliere il filtro ad un acquarietto di 15 litri con 2 piante di criptocoryne, muschio di java e 5 "palle" di marimo (cladophora)
Avresti perlomeno dovuto cambiare l'acqua ogni tanto ~x(
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di cicerchia80 » 14/08/2016, 18:53

Diego ha scritto:
smon ha scritto:il marimo dicono che ne assorbe parecchi di inquinant
No, non è detto.
Basta vedere anche con che lentezza cresce: qualche millimetro all'anno.

Le piante che assorbono tanti nutrienti ("inquinanti") sono quelle a crescita rapida: parliamo di centrimetri alla settimana, se non al giorno. Per esempio, Egeria, Cabomba, Limnophila ecc...
Sai che peró sta cosa la sapevo anche io?
Sembra che sia una delle migliori mangia nitrati :-?
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Allestimento naturale senza filtro: esperienza personale

Messaggio di Sini » 14/08/2016, 19:52

Non mi tornano i conti...
La vasca e avviata da quasi 30 anni... e ti ritrovi dei nitriti... non dovresti trovare nemmeno dei nitrati...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti