Pagina 1 di 1
Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 19:45
di giosu2003
Oggi sono stato sulle Mura di Lucca a ricerca di legni per un progettino natalizio in stile Emix

.
Me ne sono portato dietro uno lungo 2 metri per tutte le Mura, dopo, mi è venuto in mente di spezzarlo...dopo...

.
Non so di che albero siano, ma ho fatto delle foto.
Me li identificate e mi dite se vanno bene per l' acquario?
20160815_165755.jpg
20160815_184121.jpg
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 19:58
di scheccia
Se il legno è resinoso non va bene... Inoltre deve essere secco, non verde.
Non capisco se sono conifere (non vanno in tal caso)
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 20:02
di giosu2003
Resinosi non sono.
Conifere non sono.
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 20:06
di Silver21100
considerando che tutti i legni resinosi non sono adatti quelli della foto non lo sembrano.
Altro segnale per riconoscere un legno resinoso è che generalmente appartiene a piante che non perdono le foglie durante l'inverno,
C'è un altro legno che non è adatto ed è l'ulivo e quelli della foto non lo sono.
Per una identificazione accurata servirebbe la foto di una foglia , generalmente questo basta ad identificare con certezza l'albero a cui appartiene
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 20:12
di giosu2003
Accidenti, ho fatto le foto di tutto, ma non delle foglie.
Va bè, tanto è un progetto natalizio, prima o poi ci ritorno.
perdono le foglie d' inverno. Mio padre dice che forse sono platani, pioppi o ippocastani.
Eventualmente il castagno va bene, vero?
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 20:15
di Silver21100
giosu2003 ha scritto:Accidenti, ho fato le foto di tutto, ma non delle foglie.
Va bè, tanto è un progetto natalizio, prima o poi ci ritorno.
Eventualmente il castagno va bene, vero?
si, il castagno va bene ma rilascia molti tannini che rendono scura l'acqua
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 20:21
di giosu2003
Silver21100 ha scritto:si, il castagno va bene ma rilascia molti tannini che rendono scura l'acqua
Meglio meglio.
A Ottobre con la scusa di andare a castagne, prenderò qualche decina di legni e una decina di chili di foglie di castagno nel bosco.

Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 20:26
di Silver21100
sai che dalla seconda foto sembra di intuire che siano foglie di pioppo ?
prova a dare un'occhiata in rete se si tratta degli stessi alberi che hai visto... se è pioppo lascia perdere , è un legno troppo morbido e poroso che tende a marcire in fretta
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 20:31
di giosu2003
Al pioppo c' assomiglia.però sembrano due tipi di legno diversi, uno più pesante, uno più leggero, molto leggero.
Re: Legni raccolti in natura
Inviato: 15/08/2016, 21:33
di Silver21100
giosu2003 ha scritto:Al pioppo c' assomiglia.però sembrano due tipi di legno diversi, uno più pesante, uno più leggero, molto leggero.
potrebbe essere
che un legno è più secco dell'altro,
potrebbe essere... tutto