Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di giosu2003 » 16/08/2016, 22:41

Buonasera a tutti, purtroppo la cabomba non bomba. :(
All' inserimento partì a razzo, e due settimane dopo la potai, vedendo che era piena di getti laterali.
Poi è rallentata, solo due steli raggiungono la superficie e li poto. Poi le foglie basse ingialliscono e metto potassio, le foglie smettono.
Poi tolgo la CO2. Poi una settimana di buio, dopo metto potassio, qualche getto laterale, e da qualche giorno completamente bloccata.

Possibili problemi:
-mancanza di CO2
- sto aspettando i cifo per integrare azoto e fosforo, sono a zero
-potassio? La conducibilità però dice di no
-paolo 81 mi ha detto che in un suo acquario ha avuto vallisneria e cabomba accanto...la cabomba è sparita e la vallisneria è cresciuta. Possibile allelopatia?
Grazie :)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di scheccia » 16/08/2016, 23:20

giosu2003 ha scritto:Poi tolgo la CO2
Non puoi aver la crescita che avevi con la CO2.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di giosu2003 » 16/08/2016, 23:21

scheccia ha scritto:
giosu2003 ha scritto:Poi tolgo la CO2
Non puoi aver la crescita che avevi con la CO2.
Vero. Ma è proprio bloccata.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di scheccia » 16/08/2016, 23:25

Capito... Ma sei, anche, a zero di nitrati e fosfati... Che mangia quella pianta? Anzi che non ti ha dato un morso quando metti le mani in acquario è già un miracolo :))
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di giosu2003 » 16/08/2016, 23:37

Vero anche quello, ma si è decisa a ferragosto :)) ! Oggi ho sbriciolato mezzo stick (ora ho il fondo verde...)
Ma l' allellopatia con la vallisneria è possibile?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10488
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di scheccia » 16/08/2016, 23:49

Alleopatia, dovrebbe morire... Inoltre la Vallisneria genera allelopatici, generalmente, via radicale e difficilmente facciamo radicare, realmente, la Cabomba.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di Paolo81 » 17/08/2016, 14:57

scheccia ha scritto:Alleopatia, dovrebbe morire... Inoltre la vallisneria genera alleopatici, generalmente, via radicale e difficilmente facciamo radicare, realmente, la cabomba.
C'è da dire anche che il caldo la fa rallentare molto....

La mia teoria era volta al fatto che è rallentata e poi morta proprio nello stesso periodo in cui la Vallisneria mi ha demolito altre piante con cui l'allelopatia è certa vedi Alternanthera e hygrophila, e ho fatto 2+2...
Spero veramente sia stato solo un caso
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di FedericoF » 17/08/2016, 15:01

Il caldo è una brutta bestia. La Cabomba senza CO2 è difficile ma non impossibile.
È potassiovora.. Però con fosfati e nitrati a zero non fa nulla
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di lucazio00 » 18/08/2016, 12:19

Infatti senza CO2 una volta adattata cresce più lentamente senza imbruttirsi troppo,
infatti un rametto è stato coltivato da mia zia con solo acqua di rubinetto cambiata spesso...e dentro una bottiglia incolore da vino!
E senza lampadina diretta!!!

Mi ci fa una rabbia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Problemi con la cabomba, possibile allelopatia

Messaggio di giosu2003 » 25/08/2016, 16:00

È possibile che sia marcescenza dal basso? Oggi uno stelo si è staccato. Potrebbe incidere anche sul fatto che non cresca?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti