regolare KH e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

regolare KH e GH

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 14:19

Purtroppo il prodibio è una rogna , nella mia vasca ne ho inseriti solo 9 litri su 37 totali di fondo (avevo comprato poca black sand e non ne trovavo altra in giro, il prodibio mi sembrava quello meno invasivo una volta rimescolato con la sand) e in 5 giorni mi ha "mangiato" 3 punti di KH in 200 litri (da 4 a 1).
Adesso sto valutando come intervenire, perchè ho gia una conducibilità abbastanza alta (5 giorni fa per tirare su le durezze ho usato equilibrium e bicarbonato di potassio, il primo alza eccessivamente la conducibilità , per ottenere GH 6 da acqua Ro siamo gia oltre i 400..e integrando il KH saliamo oltre i 500, anche se non contiene affatto sodio). Pensavo a un cambio di 20 litri con sola acqua di rubinetto decantata 48 ore (kh8 e Gh13) e poi mettere un osso di seppia in vasca (pH a 6,7 ma posso scendere quanto voglio, l'impianto CO2 è molto prestante).
Secondo voi un cambio di 20 litri è sconsigliabile visto che sono al decimo giorno di maturazione ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: regolare KH e GH

Messaggio di FedericoF » 17/08/2016, 14:36

Ma scusa, perché non prendi una bottiglia di acqua frizzante con poco sodio e ci sciogli dentro 2 ossi di seppia? Poi vediamo come dosarla nell'acquario
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: regolare KH e GH

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 14:38

FedericoF ha scritto:Ma scusa, perché non prendi una bottiglia di acqua frizzante con poco sodio e ci sciogli dentro 2 ossi di seppia? Poi vediamo come dosarla nell'acquario
preferisco qualcosa a rilascio graduale per compensare l'assorbimento di carbonati da parte del fondo allofano, la conducibilità è già molto alta perciò pensavo di sostituire un po d'acqua della vasca (conducibilita a 500) con quella del rubinetto (conducibilità a 430) che ha un KH e GH elevato.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: regolare KH e GH

Messaggio di FedericoF » 17/08/2016, 14:39

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:Ma scusa, perché non prendi una bottiglia di acqua frizzante con poco sodio e ci sciogli dentro 2 ossi di seppia? Poi vediamo come dosarla nell'acquario
preferisco qualcosa a rilascio graduale per compensare l'assorbimento di carbonati da parte del fondo allofano, la conducibilità è già molto alta perciò pensavo di sostituire un po d'acqua della vasca (conducibilita a 500) con quella del rubinetto (conducibilità a 430) che ha un KH e GH elevato.
E allora lascia gli ossi in infusione.. No?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: regolare KH e GH

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 14:46

FedericoF ha scritto:allora lascia gli ossi in infusione.
questo certamente, ero convinto che influenzassero solo il GH e non il KH, perciò sono intervenuto nell'altro topic. http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 18903.html
L'idea di fare un piccolo cambio mi è venuta per guadagnare un po di durezze senza alzare la conducibilità (anche l'osso penso che in qualche modo la alzi no ?) ma vorrei evitare cavolate.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: regolare KH e GH

Messaggio di FedericoF » 17/08/2016, 14:51

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:allora lascia gli ossi in infusione.
questo certamente, ero convinto che influenzassero solo il GH e non il KH, perciò sono intervenuto nell'altro topic. http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 18903.html
L'idea di fare un piccolo cambio mi è venuta per guadagnare un po di durezze senza alzare la conducibilità (anche l'osso penso che in qualche modo la alzi no ?) ma vorrei evitare cavolate.
L'osso di seppia la alza ma poco. Ti si è alzata tanto perché hai messo il bicarbonato di potassio, il potassio la alza tanto..
Vedrai che quando quel potassio verrà assorbito la conducibilità si abbassa.
Tuttavia non preoccuparti troppo per essa, se tutto va bene ma la conducibilità è alta, allora inutile tediarsi. La leggenda della conducibilità alta è a causa del sodio, in quanto esso la alza tantissimo. Ma qui non mettiamo sodio, di solito
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: regolare KH e GH

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 14:55

FedericoF ha scritto:i si è alzata tanto perché hai messo il bicarbonato di potassio, il potassio la alza tanto..
non tantissimo, per fare KH 3 in acqua Ro con bicarbonato di potassio si arriva a circa 120 di conducibilità. Quello che la alza moltissimo è l'integratore di GH (il seachem equilibrium, certificato senza sodio) che per portare GH a 6 te la alza a 400. (quindi con Kh3 e Gh6 si arriva a circa 520 )
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: regolare KH e GH

Messaggio di FedericoF » 17/08/2016, 14:59

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:i si è alzata tanto perché hai messo il bicarbonato di potassio, il potassio la alza tanto..
non tantissimo, per fare KH 3 in acqua Ro con bicarbonato di potassio si arriva a circa 120 di conducibilità. Quello che la alza moltissimo è l'integratore di GH (il seachem equilibrium, certificato senza sodio) che per portare GH a 6 te la alza a 400. (quindi con Kh3 e Gh6 si arriva a circa 520 )
Che cosa introduce il Seachem Equilibrium?
Comunque l'osso di seppia li alza entrambi. Perché è calcio..
Poi metti un po' di magnesio, tipo 4 punti di GH dati dal calcio e uno dato dal magnesio..
Ti dicevo per l'acqua gasata perché avevi un succo da usare nelle emergenze, nel caso il pH crollasse di colpo. Non è bene stare a pH acidi in maturazione..
In ogni caso eviterei composti chimici. Ciò che introduci comunque c'è, e verrà rilasciato. Quindi meglio andare di solo osso di seppia. Altrimenti rischi che il fondo si saturi di potassio. Potresti metterne 2 o 3 in infusione. Così se il pH scende essi si sciolgono. Ovviamente fintanto che esso sta a valori alcalini gli ossi non si sciolgono.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: regolare KH e GH

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 15:11

FedericoF ha scritto:cosa introduce il Seachem Equilibrium
calcio, magnesio, e Sali di potassio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: regolare KH e GH

Messaggio di FedericoF » 17/08/2016, 15:12

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:cosa introduce il Seachem Equilibrium
calcio, magnesio, e Sali di potassio
Mmm sembra ok.. Bisognerebbe capire in che quantità. Ma direi che se ce l'hai già a casa, puoi usarlo tranquillamente.
Io metterei comunque qualche osso di seppia, diciamo che sono una specie di paracadute.. Che dici?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti