Pagina 1 di 4

Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 17:23
di FedericoF
Insomma, è il mio acquario principale, ma non il primo con cui ho iniziato. La storia è iniziata trovando un acquario usato completo di tutto. Col senno di poi avrei comprato una vasca per i soli vetri. (infatti ne ho trovata un'altra a un prezzo molto inferiore, stesse misure, ci farò un pensierino)

Descrizione:
Acquario artigianale 120x60x65 circa 320 litri netti, forse un po' di più. Acquario chiuso con coperchio di serie.

Data di Avvio:
Avviato il 29 aprile, ultimo cambio i primi di agosto. però dal 16 luglio ai primi di agosto ha subito una serie di cambi.
IMG_20160517_173244.jpg
IMG_20160519_170601.jpg
Sistema di filtraggio:
Pompa diversa da quella che mi è stata data di serie, ne avevo una da 1200 lt/h a casa e ho usato quella. Filtro a tre scomparti:
- riscaldatore 300 w (impostato a 19 gradi, quindi non attacca mai)
- materiali filtranti: lana (solo uno strato sottile), spugne blu grosse, cannolicchi. Non voglio più toccarlo, ma se mi verrà il pallino invertirò lana e spugne oppure leverò la lana.


Sistema di illuminazione:
2 neon da 6500k da 30 w l'uno
4 CFL da 23 watt l'una da 6500k
Sto pensando di aumentarla con delle barre LED, ma se ne parlerà in futuro.

Altri accessori:
Aeratore per emergenze, in realtà non è nemmeno in vasca..
Un termometro che ho ricevuto omaggio, l'ho messo tanto per controllare la temperatura. è incredibile come questa rimanga stabile, si fanno sentire i 300 litri d'acqua.

Allestimento:
Fondo akadama + sabbia quarzifera, la prima comprata in un garden center, la seconda in ferramenta.
2 radici, qualche sasso raccolto in giardino
Foglie di catappa ogni tanto, le lascio sempre, non le levo nemmeno quando marciscono

Manutenzione:
Potature quando serve, tuttavia mi piace parecchio l'effetto giungla che si forma ogni settimana, quindi tendo a lasciarlo.

Fauna:
Son partito con 10 guppy, dopo averli comprati ne son morti subito 2 di idropisia a distanza di pochi giorni, poi uno incastrato nel filtro, e altri due sempre di idropisia. :((
Quando avevo messo i guppy avevo smesso di erogare CO2, perché il pH era troppo acido, volevo abbassarglielo gradualmente.
Tuttavia dopo l'ultima morte di idropisia ho deciso di accendere la CO2, il pH è a 6.4/6.6 e (non voglio chiamarmela) mi sembra meglio. Non li trovo più in superficie, son sempre attivi, e per parecchi giorni non ho avuto problemi. :-?
Ho uno dei guppy da forse più di due settimane in quarantena per un occhio gonfio, è lui che mi ha fatto pensare a riaccendere la CO2. :-??

Oltre ai guppy, i protagonisti della vasca son 3 apistogramma cacatuoides, 1 maschio e 2 femmine.
IMG_20160808_140525.jpg
IMG_20160820_163508.jpg
Che han già provveduto a riprodursi........
IMG_20160819_154727.jpg
Ma l'altra penso ci stia ancora pensando, ha mangiato le uova una volta
IMG_20160820_163849.jpg
Alimentazione:
Cibi granulari o scaglie vari, tabs di spirulina, ogni tanto cibo congelato, ogni tanto artemie vive.

Flora:
Cabomba caroliniana
IMG_20160605_193709.jpg
Hygrophila polisperma "tiger"
Heteranthera Zosterifolia
Pogostemon stellatus
IMG_20160604_185329.jpg
Myriophyllum aquaticum
IMG_20160614_190204.jpg
Myriophyllum tuberculatum
Echinodorus Amazonicus
Hydrocotyle Leucocephala
Ludwigia repens
Anubias
Vesicularia Dubiana
Buchephalandra sp. Lamandau Purple


Fertilizzazione:
Protocollo PMDD, quantità a richiesta delle piante. Attualmente non fertilizzo regolarmente da più di un mese, per i problemi avuti a causa mia sulla vasca e perché poi una volta risolti son partito per le vacanze, e una volta tornato ho trovato avannotti di cacatuoides, e @Shadow mi ha vietato di toccare gli elisir per le piante =))

Somministrazione della CO2:
All'inizio somministravo CO2 con acido citrico e bicarbonato, poi son passato alla bombola ricaricabile, sia perché l'acido citrico qua è introvabile, sia perché il prezzo a cui lo trovo non lo rende più conveniente.
Ora ho una bombola ricaricabile e riduttore con adattatore. Contabolle è quello della flebo e il diffusore è fatto in casa.
Circa 15 bolle al minuto.

Valori dell'acqua:
Temperatura sui 27 gradi.
GH 10-12
KH 5-6
Nitrati e fosfati a zero (ci son 4 stick in infusione.....)
Cond variabile tra 500 e 700, dipende dal potassio.

Note:
La vasca mi ha richiesto un gran impegno, perché in uno dei rabbocchi ho buttato cloruro di calcio invece dell'acqua distillata (ho preso la tanica sbagliata), questo mi ha portato ad avere una conducibilità altissima e costretto a tanti cambi per riportare l'acqua a valori accettabili (la conducibilità era oltre 10000).
A parte il susseguirsi di guppy malati, mi ha dato grandi soddisfazioni, prima di fare disastri non vedevo alghe, ora mi sto divertendo a coltivare delle filamentose su un legno.
Ero un po' demoralizzato pensando a cosa avesse di sbagliato la vasca per queste morti, ma la riproduzione dei cacatuoides mi ha risollevato il morale. Non so se sopravvivranno ma entrambe le femmine si son date da fare, una è con i piccoli, l'altra si è mangiata le uova, ma credo ci stia ritentando..
IMG_20160721_093234.jpg

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 17:47
di FedericoF
Finisco qui la descrizione, in quanto 10 è il numero massimo di allegati..
Mi son divertito a far crescere le alghe su un legno, visto che dopo i cambi son apparse un po' di filamentose. Erano morenti, ma si son riprese. Moriranno forse a breve, ma per ora l'effetto è molto carino:
IMG_20160820_163544.jpg
Poi ho fatto anche un tentativo di far crescere una specie di parete di muschio, i risultati si stanno vedendo ora
IMG_20160820_163620.jpg
Non poto da un po', perché son stato via una settimana e quando son tornato ho trovato gli avannotti in vasca, tuttavia, guardate che bello l'effetto giungla :x
IMG_20160818_154122.jpg

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 17:55
di Monica
Molto molto bello :ymapplause:

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 18:20
di Belli
Bello Federico, ma con tutte quelle piante i ciclidi per andare da una parte all altra della vasca passano sotto la sabbia.
A parte gli scherzi ,visto che hai avviato da poco e con poca presenza hai dei ottimi risultati.

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 18:26
di FedericoF
Belli ha scritto:Bello Federico, ma con tutte quelle piante i ciclidi per andare da una parte all altra della vasca passano sotto la sabbia.
Eh oddio, la foto non rende, gli apistogramma passano benissimo ovunque.. Poi le piante centrali mi servono a dividere i territori.. Più che altro dovrei potare, hai ragione, ci son anche due piante rosse lì in mezzo, il myriophyllum è ancora rosso e in superficie, la ludwigia è diventata verde.
IMG_20160820_164019.jpg
Ma finché ci sono avannotti niente forbici :D

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 18:33
di Belli
Giusto meglio non rischiare.Mai avuti quel tipo di ciclidi nani.Visti tante volte ma mai presi.I colori sono splendidi, nel mio tengo due maschi di apistogramma borellii opal e due femmine,e uno spettacolo quando si incontrano i due maschi,sembra un documentario sui comportamenti dei ciclidi .

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 18:39
di FedericoF
Belli ha scritto:nel mio tengo due maschi di apistogramma borellii opal e due femmine,e uno spettacolo quando si incontrano i due maschi,sembra un documentario sui comportamenti dei ciclidi .
Io ero indeciso tra i borelli yellow head e i cacatuoides!
Hai avuto riproduzioni? Son fantastiche.. Spero veramente sopravvivi qualche avannotto.
Con un colpo di forbici l'acquario migliora di aspetto, perché si vedono le alternanze di colori e si riconoscono le piante.. Ora nessuno ci crede se dico che lì in mezzo c'è un myriophyllum rosso, però è coperto e non si vede. è un peccato, ma come dicevo meglio non rischiare.
Anche l'echinodorus, in foto se ne nota 1 che spunta tra le piante.... Ma ce ne sono 3!
Il pogostemon non si vede nemmeno più.. =))
La ludwigia ci son 6 steli.
Hai perfettamente ragione, devo potare, però ovviamente non lo posso fare ora :D

Il comportamento dei ciclidi è affascinante. Tuttavia per ora son ancora più affezionato al Betta.

Se noti a sinistra l'heteranthera ha invaso completamente la vasca, non passa nemmeno luce sotto =))

Poi il bello è che ho cercato, non ho trovato alcuna foto dell'acquario potato e in posa =)) =)) Sempre messo male per qualche motivo, l'unica foto in cui è messo bene, c'è il myrio galleggiante.. Incredibile.. Anche l'acquario disordinato, son un disastro b-(

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 18:50
di Belli
Riproduzioni per ora no,quando li ho presi era ancora piccolini,so che non crescono molto, ma adesso vedo qualche timido approccio con le femmine.
Rivisto immagini e propio una giungla,i tuoi avannotti ti ringrazieranno da adulti spero.
si, trovare le specie di piante e difficile,pero quando sono cosi puoi gestire meglio le potature per trovare il giusto equilibrio, almeno io mi trovo meglio.

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 20/08/2016, 18:59
di FedericoF
Belli ha scritto:Riproduzioni per ora no,quando li ho presi era ancora piccolini,so che non crescono molto, ma adesso vedo qualche timido approccio con le femmine.
Rivisto immagini e propio una giungla,i tuoi avannotti ti ringrazieranno da adulti spero.
si, trovare le specie di piante e difficile,pero quando sono cosi puoi gestire meglio le potature per trovare il giusto equilibrio, almeno io mi trovo meglio.
Pensa che per somministrare il cibo devo spostare le piante dalla superficie altrimenti non ci passo =))

I miei son piccoli, soprattutto le femmine. Apri un topic in ciclidi nani, i ragazzi ti sapranno aiutare. Seguendo i loro consigli i cacatuoides si son riprodotti 1 settimana dopo l'inserimento in vasca. E le femmine son di un giallo intenso.

Re: Il mio acquario principale

Inviato: 21/08/2016, 9:20
di Paolo81
Bravo Federico, l'effetto"wild" piace anche a me!