Limnobium laevigatum ingiallito

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 22/08/2016, 2:00

mercoledi mi è arrivato tramite poste dopo un giorno di viaggio del Limnobium laevigatum in buono stato, l'ho inserito in acquario e oggi (domenica) è in questo stato:

ho fatto il test e risulta: pH 7.2 GH tra 7 e 14; KH 10 c.a; NO2- 0.5 ; NO3- 50

in questi giorni ho messo in acquario un fertilizzante vecchissimo della sera che sulla scatola dice che è mensile dopo qualche giorno ho messo 5cc di potassio ricavato dalla ricetta "pmdd semplice"
il giorno dopo ho fertilizzato con del ferro, anche se non ha colorato l'acqua di rosso mi sono tenuto sullo scarso visto le poche piante che ho-
Ieri metà tappo del rinverdente della floris.
le lampade sono state sosttuite una di gennaio (da 20W) una cambiata a giugno sempre da 20w e una l'ho cambiata in questi giorni ed è da 23w
cosa potrebbe essere successo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di scheccia » 22/08/2016, 8:14

Fosfati?
Le piantine stanno morendo, devi agire subito.
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
smon (23/08/2016, 1:44)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di ocram » 22/08/2016, 10:39

GH tra 7 e 14 è un risultato troppo approssimativo, comunque anche secondo me mancano i fosfati.
Il Cerato cresce?
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
smon (23/08/2016, 1:45)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di Ornis » 22/08/2016, 14:01

Temperatura in vasca?
Hai il coperchio completamente chiuso?

Qualcuno lascia una fessura per ossigenare meglio le galleggianti.
A me le prime piantine di limnobium che comprai a dicembre morirono quasi tutte nella vasca chiusa.
Ma è anche vero che non sapevo cosa fosse il PMDD e quasi tutte le piante in generale erano un po' sofferenti.
Questi utenti hanno ringraziato Ornis per il messaggio:
smon (23/08/2016, 1:45)

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 22/08/2016, 15:04

ocram ha scritto:GH tra 7 e 14 è un risultato troppo approssimativo, comunque anche secondo me mancano i fosfati.
Il Cerato cresce?
No tutto fermo, l'unico che sembra partire un po' é la Cryptocoryne.
Ma se ho NO2- a 0.5 e NO3- a 50 come fa a mancare fosfati, io pensavo più al magnesio visto che piú o meno il GH sarà sui 10 e il KH pure (i test a striscia non sono molto precisi).
L'acqua che ho usato nei vari e corposi cambi causa cianobatteri é tutta ad osmosi. E, rispondo anche a ORNIS il coperchio é un po' alzato e la temperatura non so, 2 gg fa era sui 28'.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di Daniela » 22/08/2016, 19:52

smon ha scritto:L'acqua che ho usato nei vari e corposi cambi causa cianobatteri é tutta ad osmosi.
Ciao Smon !
Quanta ?
Nell'acqua osmotica mancano molti sali, o elementi traccia di cui le piante hanno gran bisogno :)
Magri anche quest potrebbe contribuire al problema ..
Qui l'articolo ;)
smon ha scritto:Ma se ho NO2- a 0.5 e NO3- a 50 come fa a mancare fosfati,
Magari vengono assorbiti in maggiore quantità ;)
Il ciclo del fosforo è un pò diverso :)
smon ha scritto:GH tra 7 e 14; KH 10
Quoto Ocram..
È troppo approssimativo se si vuole capire qualcosina in più ;)
Esempio :
Se avessi GH 7 e KH 10 allora potrebbe esserci sodio ...
Se avessi GH 14 e KH 10 allora potresti essere ok anche con il magnesio ...
Servirebbero dati un pelino più precisi ;)

Ho l'impressione che il tuo Limnobium stia marcendo :-??
Secondo me hai una serie di problemi, magari con dati più precisi sarebbe più semplice :)
Sarebbe utile capire bene il tuo GH e KH.
Magari i PO43-
Capire quanta acqua osmotica hai messo ...
Per ora possiamo provare con il Fosforo .. ma tenendo presente che stiamo brancolando nel buio ..
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
smon (23/08/2016, 1:44)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di smon » 23/08/2016, 1:43

Daniela ha scritto:
smon ha scritto:L'acqua che ho usato nei vari e corposi cambi causa cianobatteri é tutta ad osmosi.
Ciao Smon !
Quanta ?
l'ho cambiata 2 volte c.a 30/35 litri pr volta, quindi penso un buon 70%
Daniela ha scritto:
smon ha scritto:Ma se ho NO2- a 0.5 e NO3- a 50 come fa a mancare fosfati,
Magari vengono assorbiti in maggiore quantità ;)
Il ciclo del fosforo è un pò diverso :)

di questo sono totalmente ignorante :(
Daniela ha scritto:
smon ha scritto:GH tra 7 e 14; KH 10
Quoto Ocram..
È troppo approssimativo se si vuole capire qualcosina in più ;)
Esempio :
Se avessi GH 7 e KH 10 allora potrebbe esserci sodio ...
Se avessi GH 14 e KH 10 allora potresti essere ok anche con il magnesio ...
Servirebbero dati un pelino più precisi ;)

Ho l'impressione che il tuo Limnobium stia marcendo :-??
Secondo me hai una serie di problemi, magari con dati più precisi sarebbe più semplice :)
Sarebbe utile capire bene il tuo GH e KH.
Magari i PO43-
Capire quanta acqua osmotica hai messo ...
Per ora possiamo provare con il Fosforo .. ma tenendo presente che stiamo brancolando nel buio ..
:-h
oggi ho tirato fuori dei test a reagenti acquistati anni fa, spero non siano scaduti.
ho il test nh4 e mi è risultato inferiore a 0.5, poi ho il test del KH che indica 6, il ferro è a zero, e il pH mi conferma un capellino meno di 7.5, ho rifatto anche la striscia e il GH è 7 (abbondante, io penso c.a 9 o 10) e NO3- sui 100 mentre NO2- è a zero.
visto che la situazione si aggrava giorno per giorno ho fertilizzato di nuovo con magnesio, potassio e ferro, (ricetta pmdd) se per caso ho fatto una cavolata farò un nuovo cambio di acqua.

Se ho carenza di fosforo non so come ovviare visto che non ne ho sottomano. potete indicarmi un paio di prodotti di facile reperibilità?
Grazie

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di Daniela » 23/08/2016, 6:36

smon ha scritto:di questo sono totalmente ignorante
Non ti preoccupare Smon siamo qui apposta :)

Credo che la cosa migliore sarebbe quella di aprire un nuovo Topic in Chimica dove esporre i valori e parlare della tua acqua.
Una volta sistemata l'acqua secondo me, possiamo passare alla fertlizzazione.
Oggi sono di corsa e lavoro tutto il giorno e forse sera x_x
ma sicuramente i ragazzi non esiteranno ad aiutarti :-bd
Buon aggiornata carissimo !!!
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di cicerchia80 » 23/08/2016, 7:41

smon ha scritto:potete indicarmi un paio di prodotti di facile reperibilità?
cifofosforo o stick NPK,quelli che bastoncini che si mettono nei vasi

Puoi riportare le analisi della. Tua acqua?
Che pesci hai? Cosí vediamo se è il caso di fare un cambio..piú per integrare elementi traccia :-??
Stand by

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Limnobium laevigatum ingiallito

Messaggio di ocram » 23/08/2016, 9:39

Confermo degli stick NPK, sbilanciati verso il fosforo, intorno a 6 - 12 - (qualcosa). Il potassio non ci importa in questo caso.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti