"Uova marce"
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Alex_N
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
"Uova marce"
Ragazzi, ho un problema che forse fino ad oggi avevo sottovalutato!
I miei cardinali da qualche giorno respirano in modo accelerato e pensavo fosse per via delle temperature estive, ma adesso che in acquario si è tornati a 25.5°C continuano a farlo. Ho visto anche un Ancistrus prendersi una rapida boccata d'aria, e qualche giorno fa molte Anentome helena, così come le Caridina multidentata erano salite in superficie. Adesso l'unico comportamento strano che noto è quello dei cardinali che continuano a respirare in maniera accelerata, anche se non sempre (ad esempio, dopo la somministrazione del cibo).
Attorno all'acquario si è sviluppato il tipico odore di uova marce, e ho la preoccupazione che venga dal materiale di fondo. Recentemente ho interrato alcuni stick sotto la Vallisneria (unica pianta radicata che ho -per colpa della luce scarsa e della carenza d'azoto-, si è presa mezza vasca per poi bloccarsi e solo adesso grazie agli stick sono riuscito a farla riprendere) e si sono sollevate parecchie bolle sospette!
Considerato che ho i nitrati sempre a zero, ho paura che si siano formate pericolose zone anossiche!
Il fondo, che è lì dal 2008, quando non ne sapevo praticamente nulla, è composto da uno strato non troppo spesso di terriccio fertile e da uno alto circa 8 cm di ghiaino.
Tuttavia, ho notato che anche le foglie di Phylodendron scandens, se inavvertitamente sommerse, marciscono in poco tempo liberando quella puzza invereconda... con l'ultimo cambio d'acqua ho completamente risistemato la pianta in modo che ciò non possa più verificarsi.
Adesso non so proprio cosa fare... sono a rischio?
Se ho omesso dati, chiedetemi pure... ho un po' d'ansia!
EDIT: Sono invaso da anni dalle Anentome helena, lumache che al pari delle Melanoides tubercolata scavano nel fondo... e loro continuano a scavare, quindi se ci fosse qualcosa di velenoso là sotto non sarebbero già morte?
Aggiungo che tempo fa, nella maturazione del secondo acquario, avevo sempre lo stesso problema di odore -legato forse all'esplosione di cianobatteri-, che però si è risolto da solo, tanto più che ora lì la Vallisneria ha invaso tutto e non mostra alcun segno di sofferenza, anzi!
I miei cardinali da qualche giorno respirano in modo accelerato e pensavo fosse per via delle temperature estive, ma adesso che in acquario si è tornati a 25.5°C continuano a farlo. Ho visto anche un Ancistrus prendersi una rapida boccata d'aria, e qualche giorno fa molte Anentome helena, così come le Caridina multidentata erano salite in superficie. Adesso l'unico comportamento strano che noto è quello dei cardinali che continuano a respirare in maniera accelerata, anche se non sempre (ad esempio, dopo la somministrazione del cibo).
Attorno all'acquario si è sviluppato il tipico odore di uova marce, e ho la preoccupazione che venga dal materiale di fondo. Recentemente ho interrato alcuni stick sotto la Vallisneria (unica pianta radicata che ho -per colpa della luce scarsa e della carenza d'azoto-, si è presa mezza vasca per poi bloccarsi e solo adesso grazie agli stick sono riuscito a farla riprendere) e si sono sollevate parecchie bolle sospette!
Considerato che ho i nitrati sempre a zero, ho paura che si siano formate pericolose zone anossiche!
Il fondo, che è lì dal 2008, quando non ne sapevo praticamente nulla, è composto da uno strato non troppo spesso di terriccio fertile e da uno alto circa 8 cm di ghiaino.
Tuttavia, ho notato che anche le foglie di Phylodendron scandens, se inavvertitamente sommerse, marciscono in poco tempo liberando quella puzza invereconda... con l'ultimo cambio d'acqua ho completamente risistemato la pianta in modo che ciò non possa più verificarsi.
Adesso non so proprio cosa fare... sono a rischio?
Se ho omesso dati, chiedetemi pure... ho un po' d'ansia!
EDIT: Sono invaso da anni dalle Anentome helena, lumache che al pari delle Melanoides tubercolata scavano nel fondo... e loro continuano a scavare, quindi se ci fosse qualcosa di velenoso là sotto non sarebbero già morte?
Aggiungo che tempo fa, nella maturazione del secondo acquario, avevo sempre lo stesso problema di odore -legato forse all'esplosione di cianobatteri-, che però si è risolto da solo, tanto più che ora lì la Vallisneria ha invaso tutto e non mostra alcun segno di sofferenza, anzi!
Ultima modifica di Alex_N il 23/08/2016, 13:06, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
Sì, anche secondo me son zone anossiche. Probabilmente quegli 8 cm di ghiaino non han permesso un corretto scambio tra colonna e fondo.
Non toccare il fondo, libereresti pericolose bolle. Io forse accenderei un aeratore intanto..
Dobbiamo pensare cosa fare..
@Paky aveva zone anossiche, sentiamo come ha risolto..
Non toccare il fondo, libereresti pericolose bolle. Io forse accenderei un aeratore intanto..
Dobbiamo pensare cosa fare..
@Paky aveva zone anossiche, sentiamo come ha risolto..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Alex_N
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
Posso farlo, non ho impianto CO2 e praticamente tutte le piante rapide sono emerse o galleggianti.FedericoF ha scritto:Io forse accenderei un aeratore intanto..
Anche se ora come ora la macchinetta e il tubicino ce li ho ma non la porosa...
cicerchia, uso quelli verdi Carrefour.
[Stamattina tra l'altro ho misurato i nitrati e sono a 0 come sempre. Credo che qualsiasi tentativo di aumentarli un pochino per l'Egeria venga vanificato dalla "spugna di filodendro" e dall'invasività della Ceratopteris thalictroides galleggiante, l'unica pianta che veramente prolifera, a ritmi incredibili.]
Per completezza, oltre agli stick di recente ho aggiunto foglie di banano e di catappa, ma non credo siano loro la causa.
(Se la situazione dovesse degenerare e mi vedessi costretto a smontare tutto e riallestire... beh, è da quando sono su questo forum che l'idea mi stuzzica! Unica cosa, non saprei come fare con i pesci e, soprattutto, le red cherry sul centinaio...)
Ultima modifica di Alex_N il 23/08/2016, 13:26, modificato 3 volte in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
No infatti.. Io le uso regolarmente e le tengo fino a che non son completamente marce.Alex_N ha scritto:Per completezza, oltre agli stick di recente ho aggiunto foglie di banano e di catappa, ma non credo siano loro la causa.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Alex_N
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
Ok, in realtà i cm di ghiaietto sono 6/7 nelle zone dove ce n'è di più, lo facevo più alto!
La situazione è sicuramente rientrata rispetto ai giorni scorsi, come al solito ingigantisco i sintomi... però quella produzione eccessiva di bolle e le lumache "a galla" qualche giorno fa mi avevano terrorizzato. Anche le Caridina e Neocaridina sono tornate alla loro normale routine, gli Ancistrus restano sul fondo. Resta il fatto che la respirazione a volte è accelerata e qualcosa un po' puzza, qualcosa di potenzialmente molto pericoloso.
Siccome è un bel po' che non tocco il filtro se non per sostituire la lana... dite che potrebbe c'entrare? Ho un orrendo biologico interno con cannolicchi, spugna e lanetta, che sicuramente si è riempito un po' di melma...
EDIT: Ho appena esaminato l'acqua sotto il coperchio e ha il classico odore di acqua ambrata, quindi non dovrebbe starsi liberando H2S al momento. Tuttavia, andando ad annusare il vetro dell'acquario, all'esterno, l'odore si sente, e così si sentirebbe andando a sifonare il fondo. Com'è possibile questo?
La situazione è sicuramente rientrata rispetto ai giorni scorsi, come al solito ingigantisco i sintomi... però quella produzione eccessiva di bolle e le lumache "a galla" qualche giorno fa mi avevano terrorizzato. Anche le Caridina e Neocaridina sono tornate alla loro normale routine, gli Ancistrus restano sul fondo. Resta il fatto che la respirazione a volte è accelerata e qualcosa un po' puzza, qualcosa di potenzialmente molto pericoloso.
Siccome è un bel po' che non tocco il filtro se non per sostituire la lana... dite che potrebbe c'entrare? Ho un orrendo biologico interno con cannolicchi, spugna e lanetta, che sicuramente si è riempito un po' di melma...
EDIT: Ho appena esaminato l'acqua sotto il coperchio e ha il classico odore di acqua ambrata, quindi non dovrebbe starsi liberando H2S al momento. Tuttavia, andando ad annusare il vetro dell'acquario, all'esterno, l'odore si sente, e così si sentirebbe andando a sifonare il fondo. Com'è possibile questo?
Ultima modifica di Alex_N il 23/08/2016, 13:43, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
OTAlex_N ha scritto:Ho un orrendo biologico interno con cannolicchi, spugna e lanetta, che sicuramente si è riempito un po' di melma...
► Mostra testo
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Alex_N
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
Ok, forse mi sono spiegato molto male.Sini ha scritto:OTAlex_N ha scritto:Ho un orrendo biologico interno con cannolicchi, spugna e lanetta, che sicuramente si è riempito un po' di melma...
Fine OT► Mostra testo
Intendo dire che non vorrei che si fossero create zone anossiche nel filtro, visto che non lo tocco se non per quanto riguarda la parte "meccanica". Non mi sembra una cosa molto probabile, però.
Mamma mia, faccio sempre un gran casino quando sono preoccupato.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
Alex...come si dice...son tutti finocchi con il..ecc ecc ecc
Ma non fare niente,secondo me c'è una relazione trà temperature alte e stick
Ma non fare niente,secondo me c'è una relazione trà temperature alte e stick
Stand by
- Alex_N
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: "Uova marce"
Uhm, devo dire che ho abbondato di pezzetti di stick sotto le Vallisneria -erano in condizioni pietose, mi meraviglio che abbiano fatto foglie nuove- e dopo aver smosso il fondo si sono sollevate delle bolle, è allora che il problema si è fatto sentire.
Adesso sembra che tutto sia come prima e la respirazione accelerata oggi l'avevo osservata all'ora della pappa... mi sa che mi sono lasciato suggestionare.
Ecco, mi ricordo che anni fa avevo Echinodorus e Cryptocoryne a pacchi. La festa dell'allelopatia (che allora non conoscevo)... e mi è capitato di tirarne su alcuni resti, avevano proprio quell'odore di uova marce che si era liberato.
Adesso sembra che tutto sia come prima e la respirazione accelerata oggi l'avevo osservata all'ora della pappa... mi sa che mi sono lasciato suggestionare.
Ecco, mi ricordo che anni fa avevo Echinodorus e Cryptocoryne a pacchi. La festa dell'allelopatia (che allora non conoscevo)... e mi è capitato di tirarne su alcuni resti, avevano proprio quell'odore di uova marce che si era liberato.

Ultima modifica di Alex_N il 23/08/2016, 14:39, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti