Pagina 1 di 2
seconda vasca.
Inviato: 24/08/2016, 15:58
di Daniele73
Ciao,premetto che sono già passato in bricolage per la costruzione di un nuovo coperchio poi farò un giro in tecnica per le luci.
Volevo chiedere se era fattibile un'idea presa in rete.
Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 13:02
di Daniela
Ciao Daniele !
Secondo me tutto è fattibile
Ne ho viste tante di vasche così e letto tanto sulla loro gestione...Sopratutto quelli Olandesi, spettacolari
Ci vuole una buona preparazione nel campo della biologia e della chimica, nell' illuminazione e dell’impianto tecnico, indispensabili per far funzionare un simile acquario.
Da quanto ne so richiedono tanta manutenzione, potature sopratutto e i risultati li vedi nel tempo....
In questi acquari è studiato tutto nel minimo dettaglio, dal posizionamento degli arredi alla scelta dei pesci.
Insomma un bel da fare
Va bè che anche nel mio aggia potà quasi ogni giorno e non è così
Quindi perché no ?

Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 13:10
di FedericoF
Circa così, però oltre alla mayaca(mi sembra sia mayaca quella a destra in fondo), io metterei myrio o altre piante FORTEMENTE ALLELOPATICHE.
Perché tutte le rosse in messo e i pratini non hanno difese.
Serve molta luce, credo almeno 1w/l, forse di più se la vasca è fonda.
Se si rinuncia a certe rosse e si scelgono alcuni pratini e delle piante particolari, forse, e dico forse, si riesce a fare senza CO
2, ma la strada è oscura e piena di terrori. In più dovresti avviare a secco in modo che il pratino attecchisca prima delle alghe. Quindi io ti consiglierei CO
2 per evitare problemi, diffusa con venturi o qualcosa che abbia una buona efficienza.
Poi secondo me dovrai avere pazienza per i pesci, mi spiego, li dovrai inserire non dopo un mese, ma DOPO che le piante avranno attecchito e saranno sane (pratino compreso). Perché se aumenti il carico organico potrebbero crearsi eccessi non gestibili.
La fertilizzazione dovrà essere perfetta.

Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 13:26
di Daniele73
Forse è il caso che io ci pensi bene e visto che le domande saranno diverse a partire dall'acqua ai pesci meglio un giro in primo acquario voi che dite?
Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 13:33
di FedericoF
Daniele73 ha scritto:Forse è il caso che io ci pensi bene e visto che le domande saranno diverse a partire dall'acqua ai pesci meglio un giro in primo acquario voi che dite?
Secondo me se hai la possibilità di:
- avere tanta luce
- avere la CO
2
- hai un po' di esperienza in fertilizzazione, nonché pazienza e parsimonia (se avrai un eccesso di azoto all'inizio, il pratino è segnato)
Potresti benissimo provare. Poi i pesci li scegli in seguito, saranno asiatici o amazzonici credo, perché avrai un pH acido, magari vicino al 6(favorisci l'assimilazione di ferro e micro)..
Anche perché attireranno più l'attenzione le piante dei pesci, devi guardarla due volte quella foto per accorgerti che ci son dei pesci

Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 13:36
di Daniele73
Siccome volevo utilizzare acqua di rete credo non sia la l'allestimento giusto

Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 14:32
di FedericoF
Daniele73 ha scritto:Siccome volevo utilizzare acqua di rete credo non sia la l'allestimento giusto

Possiamo avere le analisi dell'acqua di rete?
Quanti litri sarebbero?
Possiamo miscelarla con acqua di bottiglia, qua c'è chi ha riempito 300 litri con bottiglia..
Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 14:34
di Daniele73
la vasca misura 120x45x58 270l.
posto analisi acqua
Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 14:35
di FedericoF
Daniele73 ha scritto:la vasca misura 120x45x58 270l.
posto analisi acqua
Perché non andrebbe bene la tua acqua?
Se troppo dura possiamo tagliarla con demineralizzata. Non vedo i problemi

Re: seconda vasca.
Inviato: 25/08/2016, 14:51
di Daniele73
Effettivamente nell'altra vasca con solo acqua di rete le piante crescevano una meraviglia, poi appena l'ho tagliata con demineralizzata per i cacatuoides ,le piante hanno cominciato a diventare brutte.
l'idea di quella foto sarebbe più gestibile con una sola rossa e del myriophillum e ceratophyllum ed altre dopo vostro consiglio?
Non vorrei seguire un biotopo ma poter mettere piante in base ai gusti miei e di mia moglie. Soprattutto di mia moglie
