Pagina 1 di 1
Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 25/08/2016, 10:21
di Scardola
Rieccomi dopo mesi!
Torno con un problemino.
Il bonsai-pond sul balcone quest'anno ha deciso di riempirsi di filamentose, cosa che non mi era successo negli anni precedenti. La situazione mi sta un po' sfuggendo di mano, e chiedo pareri.
La descrizione del vaso la trovate nel profilo.
Cosa è cambiato rispetto gli anni scorsi.
Fauna: ho tolto gli ultimi
Tanichthys e messo dei Medaka (ho comprato le uova), più adatti come dimensioni e comportamento.
Flora: l'
Egeria densa per qualche motivo questo inverno è praticamente sparita, il
Myriophyllum invece è esploso. Ho messo della
Najas e della
Riccia ma quest'ultima soprattutto si è riempita di alghe.
La Ninfea non ha fiorito nemmeno quest'anno! Che l'Egeria in inverno abbia patito la concorrenza col Myriophyllum? Butto via il Myrio e ritrovo dell'Egeria?
Esposizione: come suggeritomi nel forum, ho provato a mettere il vaso in una posizione in cui prendesse più luce, l'ho spostato in un angolo del balcone (anche se ho sempre paura che dai balconi più alti ci possa scolare dentro qualcosa) che prende luce diretta dall'alba fino al primo pomeriggio. L'evaporazione è aumentata parecchio, ovviamente, ma la ninfea non fiorisce!.
Concimazione: ho provato a concimare la ninfea con degli stick Compo per piante fiorite (mezzo stick infilato tra le radici), ovviamente ha fatto un sacco di foglie ma non è fiorita!
Un problema adesso è che tra le filamentose è pieno di avannotti di Medaka, sono veramente minuscoli e ho paura che con la rimozione manuale possano rimanere catturati dai filamenti. Allego una foto, ma non rende bene la situazione delle filamentose.
Bonsai_pond.JPG
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 25/08/2016, 10:34
di FedericoF
Scardola ha scritto:Esposizione: come suggeritomi nel forum, ho provato a mettere il vaso in una posizione in cui prendesse più luce, l'ho spostato in un angolo del balcone (anche se ho sempre paura che dai balconi più alti ci possa scolare dentro qualcosa) che prende luce diretta dall'alba fino al primo pomeriggio. L'evaporazione è aumentata parecchio, ovviamente, ma la ninfea non fiorisce!.
A quanto la temperatura in questo nuovo caso? Magari l'egeria è morta a causa di essa (la vedo dura, ma potrebbe essere).
Scardola ha scritto:Concimazione: ho provato a concimare la ninfea con degli stick Compo per piante fiorite (mezzo stick infilato tra le radici), ovviamente ha fatto un sacco di foglie ma non è fiorita!
Forse le serve più potassio?
In ogni caso le ninfee fioriscono solo sotto il sole, magari deve ancora "accorgersi" di avere il sole
Scardola ha scritto:Un problema adesso è che tra le filamentose è pieno di avannotti di Medaka, sono veramente minuscoli e ho paura che con la rimozione manuale possano rimanere catturati dai filamenti.
Io non le leverei, alla fine se le rimuovi manualmente non rischi appaiano i ciano?
Altra cosa, c'è il fondo sul pond?
Potrebbe essere un eccesso di azoto?
Comunque è il periodo peggiore per combattere le alghe, io aspetterei quando fa più fresco, ma mi fa strano che l'egeria sia morta..
Scardola ha scritto:Butto via il Myrio e ritrovo dell'Egeria?
Perché?
Alla fine l'egeria è più efficace contro le filamentose, ma alla fine anche il myrio è un buon "alghicida".
Secondo me prova a rimettere un po' di egeria. La najas dovrebbe essere anch'essa allelopatica.
Io comunque ti sconsiglio in qualsiasi caso di rimuoverle manualmente, e altro punto a rafforzare questo consiglio son gli avannotti in mezzo alle filamentose

Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 25/08/2016, 11:57
di Scardola
FedericoF ha scritto:Scardola ha scritto:Esposizione: come suggeritomi nel forum, ho provato a mettere il vaso in una posizione in cui prendesse più luce, l'ho spostato in un angolo del balcone (anche se ho sempre paura che dai balconi più alti ci possa scolare dentro qualcosa) che prende luce diretta dall'alba fino al primo pomeriggio. L'evaporazione è aumentata parecchio, ovviamente, ma la ninfea non fiorisce!.
A quanto la temperatura in questo nuovo caso? Magari l'egeria è morta a causa di essa (la vedo dura, ma potrebbe essere).
L'Egeria era già quasi scomparsa prima che spostassi il vaso, a fine febbraio, mentre il Myriophyllum era già rigoglioso, ho pensato a una possibile allelopatia tra i due.
FedericoF ha scritto:Scardola ha scritto:Concimazione: ho provato a concimare la ninfea con degli stick Compo per piante fiorite (mezzo stick infilato tra le radici), ovviamente ha fatto un sacco di foglie ma non è fiorita!
Forse le serve più potassio?
In ogni caso le ninfee fioriscono solo sotto il sole, magari deve ancora "accorgersi" di avere il sole
Come scritto sopra, l'ho spostato a febbraio prima che ricominciasse a "svegliarsi" e a fare le foglie galleggianti.
FedericoF ha scritto:
Altra cosa, c'è il fondo sul pond?
Potrebbe essere un eccesso di azoto?
Ci sono due dita di ghiaino , lapillo e melma, stanno lì da più di tre anni, direi ormai molto maturo.
I nitrati li avevo misurati a luglio ma non erano praticamente rilevabili.
FedericoF ha scritto:
Scardola ha scritto:Butto via il Myrio e ritrovo dell'Egeria?
Perché?
Alla fine l'egeria è più efficace contro le filamentose, ma alla fine anche il myrio è un buon "alghicida".
Secondo me prova a rimettere un po' di egeria. La najas dovrebbe essere anch'essa allelopatica.
Il problema del Myrio, almeno della mia specie, è che radica in acqua ma mette le nuove foglie solo sui rami esterni, se vedi la foto è tutto emerso e gli steli immersi non hanno foglie. Ho paura che con questa situazione di allelopatici verso le alghe ne produca pochi, non avendo bisogno di "pulire" le foglie.
Mentre l'Egeria è prettamente acquatica e quando era abbondante non avevo quasi per nulla le filamentose.
Dovrebbero venire nelle vasche appena allestite, a me sono esplose quest'anno, ritengo che la causa scatenante sia uno dei cambiamenti effettuati (esposizione, stick, flora?).
O meglio, il primo anno erano comparse ma erano poi rientrate da sole.
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 25/08/2016, 12:02
di FedericoF
Scardola ha scritto:Il problema del Myrio, almeno della mia specie, è che radica in acqua ma mette le nuove foglie solo sui rami esterni, se vedi la foto è tutto emerso e gli steli immersi non hanno foglie. Ho paura che con questa situazione di allelopatici verso le alghe ne produca pochi, non avendo bisogno di "pulire" le foglie.
é un myriophyllum aquaticum in forma emersa, sommerso fa foglie filiformi. Lo ho uguale.
Di allelopatici ne produce parecchi anche da emerso.
Scardola ha scritto:Dovrebbero venire nelle vasche appena allestite, a me sono esplose quest'anno, ritengo che la causa scatenante sia uno dei cambiamenti effettuati (esposizione, stick, flora?).
O meglio, il primo anno erano comparse ma erano poi rientrate da sole.
Probabile, anche perché il fondo è parecchio maturo, scusa per la domanda..
Scardola ha scritto:Mentre l'Egeria è prettamente acquatica e quando era abbondante non avevo quasi per nulla le filamentose.
Io proverei a reinserirla, magari ha sentito di più il freddo.
Il myrio aquaticum è molto resistente al freddo, è abbastanza normale che abbia iniziato a crescere già a febbraio.. Blocca la sua crescita solo sotto i 10 gradi da quanto ne so. Ma una volta ho visto che nemmeno ha perso le foglie emerse, ed è rimasto sempreverde, e qui ci son picchi anche a -7
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 25/08/2016, 17:27
di Scardola
Il problema col Myriophyllum in quel vaso è che con il sole diretto in sommersione dura pochissimo (due o tre giorni?), arriva velocemente in superficie, impressionante, sviluppa subito la forma emersa, e i nuovi getti nascono dai fusti superficiali. Dalla foto non si vede ma ha sviluppato dei rami ricadenti dal balcone.
Hai ragione per l'inverno, quest'anno a Roma è stato particolarmente mite e non è andato per niente in pausa.
L'Egeria ce la rimetto volentieri, vorrei però avere pareri se con il Myriophyllum in quelle condizioni rischia di soccombere di nuovo.
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 25/08/2016, 17:31
di FedericoF
Sì, perché il myrio da emerso ti assorbe tutto. Dovresti fertilizzare pesantemente..
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 26/08/2016, 10:44
di Scardola
FedericoF ha scritto:Sì, perché il myrio da emerso ti assorbe tutto. Dovresti fertilizzare pesantemente..
E infatti sto a zero coi nitrati.
Quindi le possibili soluzioni per tenere a bada le filamentose sono:
- al momento, fertilizzare aumentando gradualmente le dosi finché non leggo dei nitrati;
- in inverno/primavera, sbarazzarmi del Myriophyllum e rimettere l'Egeria.
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 26/08/2016, 10:46
di FedericoF
Scardola ha scritto:E infatti sto a zero coi nitrati.
Quindi le possibili soluzioni per tenere a bada le filamentose sono:
al momento, fertilizzare aumentando gradualmente le dosi finché non leggo dei nitrati;
in inverno/primavera, sbarazzarmi del Myriophyllum e rimettere l'Egeria.
No non sei a zero con l'azoto! Altrimenti non avresti le filamentose. In realtà c'è un sacco di azoto ammoniacale, il che è piuttosto strano in un fondo così maturo.. Che sia finito qualche cosa nel pond che ha alterato gli equilibri?
Io proverei a rimettere l'egeria, magari è morta per marcescenza dal basso.
Egeria e myrio dovrebbero convivere facilmente..
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 26/08/2016, 15:45
di Rox
Non devi mai lasciare emergere un Myrio.
Sotto la potenza del Sole, con la CO
2 atmosferica, quello ti si mangia un braccio se ce lo infili dentro.
E' la pianta più rapida al Mondo, perfino in forma sommersa, figuriamoci quando emerge... E' ovvio che ti ammazza le altre specie, si mangia tutto lui; l'allelopatia non c'entra nulla.
Re: Filamentose nel bonsai-pond!
Inviato: 26/08/2016, 15:53
di FedericoF
Rox ha scritto:Non devi mai lasciare emergere un Myrio.
Sotto la potenza del Sole, con la CO
2 atmosferica, quello ti si mangia un braccio se ce lo infili dentro.
E' la pianta più rapida al Mondo, perfino in forma sommersa, figuriamoci quando emerge... E' ovvio che ti ammazza le altre specie, si mangia tutto lui; l'allelopatia non c'entra nulla.
Io ho due steli emersi nell'acquario del profilo..... Immaginate..
Comunque io proverei comunque a mettere l'egeria.
E Rox, è vero ciò che dice scardola, è impossibile non farlo emergere in un pond al sole, nemmeno potandolo ogni giorno. Tanto vale arrendersi e lasciarlo crescere. Credo che abbia le foglie talmente segmentate ed efficienti che prende qualsiasi nutriente presente nell'acqua. Praticamente è meglio di un impianto ad osmosi inversa.