Pagina 1 di 2

Acqua sconosciuta

Inviato: 29/08/2016, 22:41
di Robe84it
Buonasera,

mi trovo ad un mese dall' avvio della vasca ed volevo un pochino abbassare i valori di durezza della vasca. Attualmente ho un KH 10 e GH 18 che sono i valori della rete nel mio comune

Mi trovo per lavoro trasferito in una nuova sede e per l'appunto provo ad analizzare un campione d acqua e mi ritrovo KH 4 e GH 7.

In un primo momento sono entusiasta preparo le taniche le riempo ma poco prima di iniziare mi pervade un dubbio.... E se fosse acqua che esce dall addolcitore? I test sarebbero ingannati e in vasca mi troverei una valanga di sodio... Come posso fare? Devo per forza utilizzare un conduttivimetro? Se fosse acqua uscita da un addolcitore mi dovrei trovare una conducibilità altissima giusto? In caso contrario sarei stato trasferito nel paradiso degli acquariofili ? :D

Insultatemi pure se ho tirato degli strafalcioni ... per chi me lo dovesse scrivere ho già letto l articolo sull utilizzo sel conduttivimetro, è quella lettura che ha fermato la mia mano sull interruttore della pompa =))

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 29/08/2016, 23:26
di For
Ciao Robè, dovesti indagare meglio sulla provenienza di quell'acqua, pozzo o acquedotto. Se il secondo puoi cercare le analisi di quel Comune.
Sul discorso conducibilità non c'è una relazione diretta con la presenza di sodio. Quasi tutto nell'acqua contribuisce in vario modo alla sua conducibilità.
Rispetto all'acqua del tuo acquario, se posti le analisi magari scopriamo che basta tagliarla con acqua d'osmosi o con demineralizzata per abbassare facilmente le durezze.
Ps: c'è un motivo per cui vuoi abbassare le durezze?! Hai già deciso che pesci vuoi inserire e lo richiedono?

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 29/08/2016, 23:42
di Robe84it
Sicuramente è di acquedotto e non di pozzo, per quanto riguarda i valori dell acqua del comune lascerei stare quelli comunicati dal sito... Sul sito era riportata una conducibilità di 650 micro siemens quando poi misurata con un amico era più di 1400, quindi non mi fiderei dei valori che riportano.

Ero preoccupato di "avvelenare" l acqua con quella dell addolcitore ma allo stesso tempo sono tentato di utilizzarla così da non avere lo sbattimento di tagliarla con osmosi perché vorrei metere in vasca corydoras e otocinclus.

Non conoscendo come è fatto l impianto non saprei nemmeno dove prelevarla a monte dell eventaule addoclitore.
Proverò a chiedere se qualcuno sapesse come è fatto l impianto, ma la mia domanda era se c era un modo per scongiurare che l acqua che ho prelevato possa essere dannosa.

Se la conducibiltà fosse bassa potrei stare più tranquillo?

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 30/08/2016, 0:15
di For
Che test hai a disposizione?
Con cosa hai misurato KH 4 e GH 7?
E la conducibilità? Strana quella discrepanza con le dichiarazioni ufficiali. Sicuri che non sia starato lo strumento?
Dando per buoni i test, Se temi la presenza di un addolcitore nello stabile, misura la conducibilità dell'acqua che esce da una fontanella pubblica, di quelle che ci sono nei parchi giochi per bambini. Vediamo se corrisponde :-??

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 30/08/2016, 7:15
di FedericoF
For ha scritto:E la conducibilità? Strana quella discrepanza con le dichiarazioni ufficiali. Sicuri che non sia starato lo strumento?
Potrebbe avere dei filtri a sali o addolcitori. Ma di solito son collegati alla sola acqua calda.. Fai la prova che dice for sulla fontanella..

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 30/08/2016, 7:53
di Robe84it
For ha scritto:Che test hai a disposizione?
Con cosa hai misurato KH 4 e GH 7?
Misurate con test a reagenti
For ha scritto:E la conducibilità? Strana quella discrepanza con le dichiarazioni ufficiali. Sicuri che non sia starato lo strumento?
Conduttivimetro della Hanna che usa abitualmente il mio amico nei suoi caridinai, sono fiducioso della taratura
For ha scritto:misura la conducibilità dell'acqua che esce da una fontanella pubblica
Sarà fatto, però sarò noioso ma qualcuno sa come scongiurare che l acqua sia dannosa?

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 30/08/2016, 9:02
di Daniela
Robe84it ha scritto:Sarà fatto, però sarò noioso ma qualcuno sa come scongiurare che l acqua sia dannosa?
ciao Robe ! Finché utilizzi acqua potabile non corri rischi. D'altronde se ci fosse un'allarme inquinamento il comune o gestore lo comunicherebbe :)
Quindi tranquillo ...
Anzi ti dirò di più, spesso è più controllata l'acqua del sindaco rispetto a quelle minerali ;)
Io bevo acqua di rubinetto da 20 anni, mai avuto problemi.
Per quanto concerne la conducibilità l'hai testata alla stessa temperatura riferita dal comune ?
Comunque sia se vuoi tenere i Cory e gli Otocinclus necessiti di acqua con pH acido, da 6,5 a 7.
Quindi, secondo me, converrebbe utilizzare l'acqua di rubinetto tagliata con demineralizzata oppure minerale direttamente.
L'unica cosa che dovresti verificare è la percentuale di sodio oltre la conducibilità :)
:-h

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 31/08/2016, 18:12
di Robe84it
Non ho ancora effettuato i test mancanti, ma da quel che ho saputo indagando dopo l addolcitore è presente anche un filtro a perossido di idrogeno.

Avete esperienze di acqua prelevata da addolcitori per uso acquariofilo?

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 31/08/2016, 19:49
di For
Si Robe, è da evitare in quanto le resine lavorano per scambio ionico: ogni particella assorbita si trasforma in due particelle di sodio. Quindi in breve tempo si arresterebbe la crescita delle piante per impossibilità di assorbire i nutrienti, soprattutto il potassio

Re: Acqua sconosciuta

Inviato: 05/09/2016, 15:46
di Robe84it
Ho voluto portare in fondo tutte le analisi, la conducibilità dell acqua che ho prelevato dal mio ufficio è di 300 µS/cm ed è identica da quella misurata ad una fontanella pubblica pochi metri distante da dove mi trovo... Non ci capisco una mazza... Mmmhhh... :-l :-??