Pagina 1 di 1

Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 29/08/2016, 23:16
di carmine.carrino
Salve, a breve comincerò a popolare il mio acquario ed avevo intenzione di partire dalle Caridina Japoniche.

Questi sono i valori della mia acqua.

NO3- 50
NO2- 0
GH 10
KH 13
pH 8
Cl 0

Cosa migliorare? Per il pH avevo intenzione di inserire una foglia di Catappa.

Ps. Di cosa si nutrono le Caridina? Potrebbero nutrirsi delle mie foglie morte in acquario o dovrei comunque dargli da mangiare regolarmente? Si nutrirebbero della foglia di Catappa o devo integrare con mangimi?

Re: Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 29/08/2016, 23:34
di MatteoR
carmine.carrino ha scritto:NO3- 50
NO2- 0
GH 10
KH 13
pH 8
Cl 0
Forse c'è del sodio, vedendo la differenza KH GH. Per i gamberetti non è assolutamente un problema, e nemmeno per alcune piante, ma magari per altre sì. Se riesci ad avere le analisi di coloro che distribuiscono l'acqua sarebbe meglio, anche solo per informazione.

Se NO3- è corretto, a me sembra un poco alto. Non è che disturbi granchè le Caridina multidentata, ma scommetto che a meno di metà concentrazione starebbero meglio.

Il pH secondo me va bene per loro.
carmine.carrino ha scritto:Ps. Di cosa si nutrono le Caridina? Potrebbero nutrirsi delle mie foglie morte in acquario o dovrei comunque dargli da mangiare regolarmente? Si nutrirebbero della foglia di Catappa o devo integrare con mangimi?
Certo, le Caridina sono animali detritivori, degradano la materia organica già in stato di decomposizione. E' vero anche che si nutrono pure di alghe, sono onnivore per l'esattezza.
Le puoi alimentare con una gran varietà di cibi: dai mangimi commerciali, alle larve di zanzara/chironomi/stratiomidi (che trovi nei sottovasi o in commercio), a foglie di verdure crude o sbollentate, ortaggi, pesci morti, alghe, foglie e rametti secchi... le mie divorano le crocchette per cani al pesce, tanto per farti capire quanto sono voraci e adattabili. Pensa che in natura mangiano veramente di tutto, passano il giorno a raschiare le superfici, e a differenza di altri gamberetti sanno trasportare il cibo, così se riescono catturano piccoli insetti caduti in acqua. Le mie, quando allevavo blatte come cibo vivo, ne andavano pazze. No parliamo poi di lombrichi, camole etc.

In genere in acquario possono trovare tutto ciò di cui necessitano, ma non essendo gli acquari tutti uguali, fossi in te un'integrazione ogni tanto non la dimeticherei.

Re: Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 30/08/2016, 1:13
di carmine.carrino
Grazie mille per la risposta!

Come faccio ad abbassare l' NO3-? C'è qualche metodo particolare?

Re: Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 30/08/2016, 9:44
di MatteoR
carmine.carrino ha scritto:Grazie mille per la risposta!

Come faccio ad abbassare l' NO3-? C'è qualche metodo particolare?
Il nitrato è un nutriente e si accumula.

Essendo un nutriente puoi utilizzare chi lo consuma per ridurne la concentrazione, ad esempio piante o alghe a crescita medio - veloce. Nel tuo profilo leggo che hai già due piante a crescita rapida, quindi lasciandole crescere in alcuni giorni dovresti ritrovarti con NO3- molto ridotti.
A essere sincero, a meno che tu non aggiunga azoto come concime, un valore così alto con quelle piante mi sembra strano... se hai usato le striscette può essere che in realtà il valore è sballato. Alcuni hanno riscontrato valori errati che valevano "x2", quindi forse da te ci sono solo 25 ppm di NO3-, circa.

In ogni caso, lascia agire le piante :)

Infine, il nitrato si accumula, quindi con le dovute proporzioni si può sostituire una parte dell'acqua carica per introdurne di più povera. Ad esempio, se togli il 50% dell'acqua con 50 ppm di NO3-, e ne aggiungi con 0 ppm, avrai alla fine solo 25 ppm di NO3- in acquario. Questo meccanismo è valido solo con i nutrienti, i sali e la conduttività... è completamente sbagliato con il pH però!

Re: Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 30/08/2016, 9:48
di Daniela
carmine.carrino ha scritto:Grazie mille per la risposta!

Come faccio ad abbassare l' NO3-? C'è qualche metodo particolare?
Tante piante rapide in salute e pazienza ;)
Oppure cambi d'acqua.
Per primo proverei con le piante, se poi vedi che rimangono alti bisogna capirne il perché e come ultima spiaggia i cambi d'acqua ;)
:-h

Re: Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 30/08/2016, 9:51
di Daniela
Matteo scusa ho visto la tua super risposta adesso x_x

Re: Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 30/08/2016, 11:50
di carmine.carrino
Si ho utilizzato i test a striscette, volevo giusto farmi una panoramica dei miei valori.. (e non posso permettermi al momento i test a reagente)

Grazie mille delle risposte in ogni caso, cercherò di inserire un'altra piantina a crescita rapida e delle foglie di catappa per regolare pH ed NO3- :)

Re: Caridina Japoniche, aiuto :)

Inviato: 31/08/2016, 10:16
di Daniela
carmine.carrino ha scritto:Si ho utilizzato i test a striscette, volevo giusto farmi una panoramica dei miei valori.. (e non posso permettermi al momento i test a reagente)

Grazie mille delle risposte in ogni caso, cercherò di inserire un'altra piantina a crescita rapida e delle foglie di catappa per regolare pH ed NO3- :)
:-bd tienici aggiornati :-h