Ictio "salmastra"

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Ictio "salmastra"

Messaggio di MatteoR » 30/08/2016, 17:38

Ciao, alcuni dei pesci che ho preso qualche giorno fa e quelli con cui sono venuti in contatto sono parassitati. Considerando che si tratta di ambienti salmastri in origine, 4 g/l da me, avevo escluso l'ictio. Toccando i pallini mi pare si tolgano abbastanza facilmente.
Dai primi puntini ad ora sono passati al massimo 2 giorni.
Lascio un paio di foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di fernando89 » 30/08/2016, 18:06

matteo di che pesci si tratta?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di MatteoR » 30/08/2016, 18:14

Questo è un oranda, i primi erano portaspada.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di fernando89 » 30/08/2016, 18:40

MatteoR ha scritto:Questo è un oranda, i primi erano portaspada.
ok..se sono parassiti io farei bagni brevi a concentrazioni di sale elevate

potresti fare bagni di 30min con 20g/l :-?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di MatteoR » 30/08/2016, 18:49

fernando89 ha scritto:potresti fare bagni di 30min con 20g/l
Ho il timore che il sale non faccia nulla... i primi che presentavano queste palline erano i pecilidi pescati, ma vedo che da loro sono scomparse, credo se le mangino.

Domani provo con un bagno intenso, giusto per provare.

Alcuni (due) li ho messi con il blu di metilene.

Non so se serva come informazioni, ma questi puntini sono esclusivamente su pesci nuotanti.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di fernando89 » 30/08/2016, 18:50

MatteoR ha scritto:Domani provo con un bagno intenso, giusto per provare.

Alcuni (due) li ho messi con il blu di metilene.
io avrei provato prima il bagno...

fammi sapere come va ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di Jovy1985 » 30/08/2016, 18:54

Per quanti giorni sono rimasti in acqua salata Matteo?
:-

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di MatteoR » 30/08/2016, 19:01

Jovy1985 ha scritto:Per quanti giorni sono rimasti in acqua salata Matteo?
Quelli che ho pescato sono da sempre in acqua leggermente salata.
Quelli che si sono infettati hanno sale da ieri. Oggi gli esserini erano di più di ieri, per cui dire proprio che non serve a granchè questo trattamento.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di Jovy1985 » 30/08/2016, 19:11

Se è ictio, a 5g/l non è mai riuscito a riprodursi...che io sappia, nessun caso documentato al mondo.
a 3-4 g/l si...ma è già altamente improbabile.

Dalle foto sembrerebbe ictio in effetti...ma potrebbe essere un raro caso di epiteliocisti ad esempio :-?

Non ho capito bene una cosa.
Tu avevi dei pesci in acqua salata...hai aggiunto i nuovi, e quindi è spuntato l ictio o presunto tale?
:-

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ictio "salmastra"

Messaggio di MatteoR » 30/08/2016, 19:17

Jovy1985 ha scritto:Tu avevi dei pesci in acqua salata...hai aggiunto i nuovi, e quindi è spuntato l ictio o presunto tale?
No no adesso mi spiego meglio...
Sono andato a pescare pecilidi, pozza ipotermale "calcio sodica clorurata", già nel secchio qualcuno aveva puntini. Nella vasca di quarantena, acqua dolce, sono spariti. Così alcuni dei pesci presi (un Pseudorasbora per l'esattezza) la ho messa con alcuni carassi e sono riapparsi i puntini. Il giorno dopo ho messo 3-4 g di sale nella vasca, ma pare non servano proprio a nulla.

Visivamente pare ictio, però non ho notato intervalli /schiusa/ /attacco/... ma rapido ricoprirsi di puntini.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti