Moria dei guppy (2)
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Moria dei guppy (2)
Ricorderete questo topic , chiuso perchè avevo riallestito .
http://www.acquariofiliafacile.it/acqua ... 9-110.html
Ok, ho svuotato la vasca , lasciata vuota qualche giorno .
Lavata bene con la canna dell'acqua in giardino e lasciata vuota un giorno o due (non ricordo)
Comprato Flourite black e riallestito tutto da capo .
Dopo un mese e mezzo ho inserito i primi guppy .
Non ho MAI fertilizzato , nessun prodotto chimico in acqua e nemmeno cambi acqua .
L'altro giorno vedo un Guppy moribondo , nuotava in verticale e pareva faticare a muoversi . L'indomani l'ho trovato morto .
Allora ho fatto un cospicuo cambio acqua .
La moria prosegue .
Ne avevo 10 e ne rimangono 4-5 . C'è pure un piccolino che nuota per i fatti suoi ma avrà poco scampo perchè non c'è vegetazione li dentro ... giusto due piantine ma nient'altro in quanto era provvisorio .
http://www.acquariofiliafacile.it/acqua ... 9-110.html
Ok, ho svuotato la vasca , lasciata vuota qualche giorno .
Lavata bene con la canna dell'acqua in giardino e lasciata vuota un giorno o due (non ricordo)
Comprato Flourite black e riallestito tutto da capo .
Dopo un mese e mezzo ho inserito i primi guppy .
Non ho MAI fertilizzato , nessun prodotto chimico in acqua e nemmeno cambi acqua .
L'altro giorno vedo un Guppy moribondo , nuotava in verticale e pareva faticare a muoversi . L'indomani l'ho trovato morto .
Allora ho fatto un cospicuo cambio acqua .
La moria prosegue .
Ne avevo 10 e ne rimangono 4-5 . C'è pure un piccolino che nuota per i fatti suoi ma avrà poco scampo perchè non c'è vegetazione li dentro ... giusto due piantine ma nient'altro in quanto era provvisorio .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
Mi dispiace per i pesciotti...
Anche se non sono molto esperta inizio a farti qualche domanda che spero possa risultare utile agli altri...
Direi che per aiutarci dovrai dirci i valori in vasca al momento.
Poi prima che i guppy muoiano hanno qualche comportamento anomalo?
Prima di metterli sei riuscito a beccare il picco di nitriti o li hai messi semplicemente aspettando un mese e mezzo?
Sicuro che non sia potuto cadere nulla in acquario?
Anche se non sono molto esperta inizio a farti qualche domanda che spero possa risultare utile agli altri...
Direi che per aiutarci dovrai dirci i valori in vasca al momento.
Poi prima che i guppy muoiano hanno qualche comportamento anomalo?
Prima di metterli sei riuscito a beccare il picco di nitriti o li hai messi semplicemente aspettando un mese e mezzo?
Sicuro che non sia potuto cadere nulla in acquario?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
Ok , a parte le domande da neofita , il mese e mezzo è indicativo ... sto parlando di tanto tempo fa e pertanto non ricordo se fossero 2 mesi o 1 e mezzo . E' implicito che prima di mettere un animale in vasca si testano i NO2- per aspettare almeno 15 giorni dopo la loro comparsa . Poi semmai chiedo alla mia lei se ricorda tempistiche precise .Marah-chan ha scritto:Mi dispiace per i pesciotti...
Anche se non sono molto esperta inizio a farti qualche domanda che spero possa risultare utile agli altri...
Direi che per aiutarci dovrai dirci i valori in vasca al momento.
Poi prima che i guppy muoiano hanno qualche comportamento anomalo?
Prima di metterli sei riuscito a beccare il picco di nitriti o li hai messi semplicemente aspettando un mese e mezzo?
Sicuro che non sia potuto cadere nulla in acquario?
Il comportamento anomalo l'ho già scritto : i pesci paiono esssere in difficoltà nel muoversi e "dondolano" in verticale per poi riprendersi e per poi tornare a dondolare in verticale . Poi di adagiano e marciscono .
Cadere qualcosa : questo è uno dei 5 acquari ma lui è in azienda e l'azienda era chiusa nelle 3 settimane . Passavo io di tanto in tanto a dar la pappa e null'altro .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
aggiungo alle domande perfette di Marah
hai cambiato negoziante dove li acquistavi?alla fine magari il problema é quello
con cosa li alimenti?
hai cambiato negoziante dove li acquistavi?alla fine magari il problema é quello

con cosa li alimenti?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
Pensavo che solo quello avesse assunto quel comportamento e non tutti gli altri.Yellowstone1977 ha scritto:Ok , a parte le domande da neofita , il mese e mezzo è indicativo ... sto parlando di tanto tempo fa e pertanto non ricordo se fossero 2 mesi o 1 e mezzo . E' implicito che prima di mettere un animale in vasca si testano i NO2- per aspettare almeno 15 giorni dopo la loro comparsa . Poi semmai chiedo alla mia lei se ricorda tempistiche precise .Marah-chan ha scritto:Mi dispiace per i pesciotti...
Anche se non sono molto esperta inizio a farti qualche domanda che spero possa risultare utile agli altri...
Direi che per aiutarci dovrai dirci i valori in vasca al momento.
Poi prima che i guppy muoiano hanno qualche comportamento anomalo?
Prima di metterli sei riuscito a beccare il picco di nitriti o li hai messi semplicemente aspettando un mese e mezzo?
Sicuro che non sia potuto cadere nulla in acquario?
Il comportamento anomalo l'ho già scritto : i pesci paiono esssere in difficoltà nel muoversi e "dondolano" in verticale per poi riprendersi e per poi tornare a dondolare in verticale . Poi di adagiano e marciscono .
Cadere qualcosa : questo è uno dei 5 acquari ma lui è in azienda e l'azienda era chiusa nelle 3 settimane . Passavo io di tanto in tanto a dar la pappa e null'altro .
Comunque il fatto che dondolino e poi si lascino morire mi fa pensare a un'infezione batterica interna che poi a uno a uno li sta contagiando chi prima chi dopo in base alla loro "robustezza".
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- FederFili
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
Quando hai ripulito la vasca,hai usato solo acqua?Va usato aceto e acqua calda,per disinfettare,altrimenti è probabile che ti sia portato dietro quello che ha causato problemi nell'allestimento precedente.
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
SIR WINSTON CHURCHILL
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
Ovvio che si ho cambiato negoziante.fernando89 ha scritto:aggiungo alle domande perfette di Marah
hai cambiato negoziante dove li acquistavi?alla fine magari il problema é quello
con cosa li alimenti?
Li alimento con fiocchi JBL "Guppy" . Confezione nuova aperta con questi nuovi arrivi .
L'unica cosa in comune tra questa vasca ed il precedente allestimento sono gli Ancystrus che ho reimmesso qui .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
Ho usato anche acqua ossigenata .federico.filippucci ha scritto:Quando hai ripulito la vasca,hai usato solo acqua?Va usato aceto e acqua calda,per disinfettare,altrimenti è probabile che ti sia portato dietro quello che ha causato problemi nell'allestimento precedente.
Comunque nonostante aceto , alcool , acqua ossigenata , e vasca asecco per qualche giorno , penso possa essere verosimile che qualcosa si è portato appresso ugualmente e sia rimasto altente fino ad ora che ha invece preso piede .
A sto punto voi cosa fareste ? Io preocederei con UV ... non è che vedo altre soluzioni plausibili .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
Per "moria" intendo qualcosa di collettiva . Se fosse un solo pesce non vi disturberei con un topic .Marah-chan ha scritto:Pensavo che solo quello avesse assunto quel comportamento e non tutti gli altri.
Comunque il fatto che dondolino e poi si lascino morire mi fa pensare a un'infezione batterica interna che poi a uno a uno li sta contagiando chi prima chi dopo in base alla loro "robustezza".
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Moria dei guppy (2)
A che pH li tieni?Yellowstone1977 ha scritto:Per "moria" intendo qualcosa di collettiva . Se fosse un solo pesce non vi disturberei con un topic .Marah-chan ha scritto:Pensavo che solo quello avesse assunto quel comportamento e non tutti gli altri.
Comunque il fatto che dondolino e poi si lascino morire mi fa pensare a un'infezione batterica interna che poi a uno a uno li sta contagiando chi prima chi dopo in base alla loro "robustezza".
Non vorrei chiamarmela, ma quando ho acquistato i guppy, li tenevo a pH 7.4, si son portati malattie a casa dal negoziante, quindi in meno di un mese (2 settimane, 3) ne son morti 5, tutti stesse cause:
Feci trasparenti, dopo 2 giorni si gonfiavano notevolmente, poi squame alzate e infine la morte. Mi sembrava idropisia. Ogni tentativo di cura è stato inutile in tutti i pesci, anche quelli presi già con le feci trasparenti (quindi all'inizio) che quindi mangiavano ed erano attivi, son comunque morti.
Ora, non so se è fortuna o semplicemente son rimasti gli highlander. Ma quando son arrivati i cacatuoides, ho deciso di "fregarmene" dei guppy, all'inizio volevo abbassare gradualemente il pH, ma ho deciso di accendere la CO2, piano piano, nel giro di 1 settimana e mezza, mi son portato a pH 6.3
Le morie attualmente si son fermate, ora che l'ho detto son sicuro che oggi ne morirà uno! Ma credo che tra il pH basso, le foglie di catappa e altri acidificanti, quei batteri che ho avuto siano morti oppure fatichino a proliferare come prima.
Sempre che le due cose siano correlate ovviamente. Magari è solo culo.
Nel tuo caso io penso alla whirling disease.. Non so se mi sbaglio, aspetta gli altri, ma da come la descrivi sembra lei.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti