Piante emerse e simili.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Piante emerse e simili.

Messaggio di alessio0504 » 31/08/2016, 15:42

Ciao a tutti!
Vorrei affrontare l'argomento pianta per pianta. Con consigli e tecniche di coltivazione per ogni pianta.
Come mi diceva Cuttlebone magari la stessa pianta con lo stesso metodo di coltivazione va bene da qualcuno e muore da un altro. Quindi, consapevoli di questo rischio di insuccesso, vorrei chiedervi di riportare le vostre esperienze e soluzioni con le varie piante emerse.

Vi butto lì un po' di domande e piante così qualcuno inizia a parlare! :)

Ho visto i Cyperus, ce ne sono varie specie e ho letto che interrandoli in vasi abbastanza piccoli tendono a crescere anche meno in altezza.. Chi ne sa qualcosa?

Altra "classica" è la Hydrocotyle leucocephala. Quali nutrienti richiede principalmente? Va dritta verso la superficie o ci vuole qualche accorgimento per ottenere risultati in forma emersa?

Il Photos invece basta fissarlo al bordo della vasca con le radici in acqua, giusto? Crea un grosso apparato radicale in acqua o è contenuto? Quanto velocemente cresce?

Tutti o quasi, poi, in casa hanno avuto uno Spathiphyllum. Con questo le radici son parecchie mi pare di aver capito. E ho trovato girovagando il genere Quatro, che sembra svilupparsi lateralmente più che in altezza. Questa pianta va tenuta con le radici a mollo? Perché ho letto che una condizione del genere può farla morire. Dicono che voglia l'umidità ma non l'acqua vera e propria.. :-??

Poi avevo messo gli occhi sulla Eichhornia Azurea che dalle immagini di Google sembra due piante distinte se messa in acqua o fuori. Si può piantare sott'acqua e sperare che cresca anche fuori o come? Fa dei bellissimi fiori!

Direi che di cose ne ho chieste un bel po'... Che tutti quelli che hanno avuto esperienze si facciano avanti! :D
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di FedericoF » 31/08/2016, 15:52

alessio0504 ha scritto:Il Photos invece basta fissarlo al bordo della vasca con le radici in acqua, giusto? Crea un grosso apparato radicale in acqua o è contenuto? Quanto velocemente cresce?
Sì, sì, e cresce a velocità un po' più alta dell'anubias, anzi, dipende dai nutrienti, ne assorbe parecchi
alessio0504 ha scritto:Altra "classica" è la Hydrocotyle leucocephala. Quali nutrienti richiede principalmente? Va dritta verso la superficie o ci vuole qualche accorgimento per ottenere risultati in forma emersa?
Sta in superficie per un po', poi quando ha abbastanza nutrienti emerge da sola.

La più facile da fare emergere e che non hai citato è la ludwigia, a me è cresciuta a pelo d'acqua per pochissimo e poi è emersa.

Anche il myriophyllum è facile da far uscire, però gli serve tanta luce, altrimenti se ne sta buono in acqua.
Passa 1 mese di adattamento, dove cambierà le foglie, che io sappia tutti i myrio le cambiano.

Altra pianta che non hai citato è l'hygrophila, io ho la polysperma tiger, cresce poco in superficie poi emerge, la polysperma normale è mediamente più veloce.

Un'altra ancora è il pogostemon, emerge con tanta luce, ma ovviamente è bello sotto certe condizioni da sommerso, emerso perché la tonalità di rosso.
Anche l'Alternanthera emerge... E rimane rossa!
Il più bello è l'echinodorus, ce n'è uno simile all'amazonicus, che quando emerge cambia la forma delle foglie, ho scoperto che il mio è così..
Anche l'anubias e il microsorum crescono emersi.
Poi ci sarebbero i falsi papiri e i falsi bambù.. Entrambi emersi con radici in acqua.

La scelta è tanta

Appena emergono le richieste di nutrienti aumentano drasticamente, in più vorrebbero più fosfati.

Le altre non le conosco/non ho avuto esperienze. Mi spiace di averti citato poche delle piante che hai chiesto ma conosco solo quelle, mentre te ne ho suggerite delle altre ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di giampy77 » 31/08/2016, 22:49

Quindi, consapevoli di questo rischio di insuccesso, vorrei chiedervi di riportare le vostre esperienze e soluzioni con le varie piante emerse.
Con questo hai evitato che ti facessi il pippone dell'altra volta :ymapplause:

Bene o male, come gia ti ha detto Federico, se trovano le condizioni giuste, che poi da me le hanno trovate da sole, tutte tendono ad uscire senza grossi problemi. Senza che io lo volessi, ho un'acquario chiuso, sono quasi tutte emerse: Hydrocotyle leucocephala , Myriophillum Mattogrossense le bastano poche potature non fatte e subito escono. Alternanthera e Proserpicana palustris mi spingono il tappo della vasca, Bacopa Australis si é aggrappata ai tubi ed é venuta fuori, insomma aspetto la Staurongyne Repens e poi rimuovo sto cavolo di coperchio :))
Ma tu avevi qualche idea in particolare?
Ogni pianta ha una sua esigenza, da me l'Hydrocotyle basta non farle mancare il magnesio e schizza verso l'alto mettendo delle radici meravigliose.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di alessio0504 » 01/09/2016, 0:08

Tutto nasce sull'idea della Echinodorus Grandiflorus che tra l'altro non ho...
Ho visto quella di CIR e mi è partita la scimmia. :(|)
Poi siccome fondamentalmente ho un plantacquario quasi olandese non vorrei inserire altre piante dentro l'acqua.
image.jpeg
L'unica potrebbe essere la Hydrocotyle Leucocephala visto che in vasca non si espande ma nella migliore delle ipotesi si dovrebbe lanciare diretta verso la superficie.

Quindi pensavo a Spathiphyllum Quadra e Pothos, che se ho capito bene basta tenere con le radici sommerse e tutto il resto immerso!

L'idea finale sarebbe di mettere la Grandiflorus dietro all'Egeria a sinistra e farla salire fin sopra ai LED, Pothos sul centro che vada verso l'alto (ho una mensola a cui ancorarmi eventualmente) e subito accanto Spathiphyllum, sempre che si possa tenere completamente emerso a parte le radici. Poi Hydrocotyle sulla destra dove ho uno spazio "vuoto" per farla uscire dalla vasca a destra e lasciarla cadente, che sarebbe il lato rivolto verso l'ingresso del ristorante.

Nel frattempo volevo conoscere le altre piante per capire se cambiare idea o scegliere altro....
Il papiro è un po' troppo "selvaggio" per metterlo in un ristorante forse...
Il mio Myriophyllum è un bosco e attualmente non lo poto da 3 o 4 settimane... Però quando arriva alla superficie si sdraia e si allarga a dismisura, cominciando ad allargarsi orizzontalmente.. Dall'acqua non esce!!

La Ludwigia Glandulosa la butto giù io quando fa capolino perché non voglio che perda le foglie sommerse!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di FedericoF » 01/09/2016, 8:32

alessio0504 ha scritto:Il mio Myriophyllum è un bosco e attualmente non lo poto da 3 o 4 settimane... Però quando arriva alla superficie si sdraia e si allarga a dismisura, cominciando ad allargarsi orizzontalmente.. Dall'acqua non esce!!
Il mio è cresciuto quasi 3 metri prima di tentare di uscire. Servono grandi riserve per farlo. Non l'ho ancora potato, l'ho spinto verso giù..
Al sole il processo si accelera. Però perde le foglie sommerse come quasi tutte le piante che emergono. In quanto quelle sommerse non servono più e mutano in radici.
Se hai problemi a tenere i fosfati costanti e alti allora ti sconsiglio piante emerse.. Non puoi tenere i fosfati a 5, quindi dovresti tenerli a 2 o 3 e fertilizzare più spesso..

C'è una pianta che ho anche a casa e so che cresce emersa, e sarebbe perfetta per un ristorante. Diventa molto alta, ed è molto bella..
Ce l'ha mia mamma in vaso, dopo faccio una foto!
Ha anche lo spatiphyllum ma fa i fiori solo con la luce forte..
Se metti lo spatiphyllum il photos mettilo dalla parte opposta.
E vicino al photos metti una radice che emerge e arriva in alto, il photos non è rampicante ma tende a girare attorno a legni e pali per salire e prendere più luce..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di giampy77 » 01/09/2016, 8:34

Bella l'idea ( tolto il fatto che se metti pure queste tre piante mentre prendi le ordinazioni ai tavoli dei aggingere una comanda in più per le piante =)) =)) )) secondo me viste le foto, devi aumentare la luce esternamente all'acquario. Parlando gia' di Hydrocotyle, ad uscire esce, ma appena fuori non ha piu la luce che gli spari con il coperchio e si blocca, almeno a me ha fatto cosi.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di FedericoF » 01/09/2016, 8:40

giampy77 ha scritto:devi aumentare la luce esternamente all'acquario. Parlando gia' di Hydrocotyle, ad uscire esce, ma appena fuori non ha piu la luce che gli spari con il coperchio e si blocca, almeno a me ha fatto cosi.
Se non ricordo male alessio aveva la luce della porta che gli dava problemi, le piante crescevano storte....
Ora è un vantaggio!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di giampy77 » 01/09/2016, 9:19

Se é cosi, ok :-bd
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di FedericoF » 01/09/2016, 10:29

Questa qui! Non so il nome
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Piante emerse e simili.

Messaggio di alessio0504 » 01/09/2016, 13:52

Si ragazzi dopo vi faccio una foto della situazione! Ho porta a vetri e finestroni davanti alla vasca!!! Quando ho allestito sapevo che era un rischio ma dovevo per forza metterla lì..
Quindi la mattina abbiamo luce non diretta ma quasi!!!
È per questo che spero nella riuscita della cosa anche senza alzare/aumentare le luci!

Bella Fede quella pianta! Ora la mostro alle donne! Questa cosa delle piante emerse deve passare dall'approvazione di tutti, essendo all'ingresso de ristorante!! Non vorrebbero piante troppo grandi o "selvagge"..

Io i fosfati li avevo messi a 3 e ce li ho tenuti un po'... Poi, siccome dovevo potare con la motosega quasi quotidianamente, vedo che tutte le pinte crescono e alghe non ne ho. Allora essendo stato molto molto impegnato è un mesetto che la vasca è abbandonata a se stessa. Non ho idea dei valori. La controllo e aggiungo solo Fe e OE. Potassio un paio di volte ne ho messo un pochino.

Se metto tutte ste belve ci starò più attento, ma in inverno ho più tempo posso misurare tutto anche ogni settimana per capire cosa richiedono le piante!!
Con il Myriophyllum in salute in vasca i fosfati possono stare dove vuoi secondo me. Otterrai solo che lui cresce più in fretta, se esageri e le altre piante non consumano. Almeno quando li ho portati da 1 a 3 la situazione è stata questa!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti