Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Matt00

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 31/08/16, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo fine
- Flora: 45 litri:egeria densa,lemna minor,,echinodorus tenellus,Hygrophila corymbosa
35 litri:limnophila sessiliflora,vallisneria,lilaeopsis
- Fauna: 45 litri:guppy,platy,melan,faunus ater e altre lumache
35 litri:endler,una neritina e altre lumache varie,7 Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Matt00 » 31/08/2016, 23:39
Buonasera
La mia situazione è la seguente:ho dei guppy che da 2 mesi circa si sfrofinano di continuo su arredi e piante.Le ho provate tutte,ho alzato la temperatura a 30 gradi per una settimana.Ho usato il faunamor pensando fosse un principio di ictio.Ho usato Rivamor pensando a delle infezioni batteriche ma nulla!I miei guppy continuano imperterriti a sfregarsi.
Ho un acquario da 60 litri lordi e i guppy sono circa 20 più svariati avannotti.
Ah.....ho anche 3 platy inseriti da poco i quali si sfregano anche loro.
I valori dell'acqua sono
pH 7.6
GH 10
KH 13/14
NO
3- 10
NO
2- 0
cloro assente
Qualcuno sa cosa possa essere?
Grazie
Matt00
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 31/08/2016, 23:44
Procurati una vasca dove isolarli.. Hai usato i medicinali in vasca? Sai che non si deve mai fare altrimenti ne risente tutta la flora?
Altra cosa, metti i carboni attivi nella vasca, dovrebbero togliere i medicinali credo..
Una vaschetta da almeno 10 litri e un aeratore..
Metti qualche foto.
Hai un aeratore? Ti faccio già queste domande, perché sicuramente verranno fuori.
Tutti i pesci mostrano i sintomi? Io li isolerei già.
Per le prossime volte (spero non ti serva più questo consiglio) non usare medicinali in vasca
Dai, vedrai che riusciamo a guarirli.. Presentano segni strani?
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Matt00 (01/09/2016, 1:12)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 01/09/2016, 0:16
Ciao Matt!
I pesci hanno le pinne chiuse? Come incollate?
Vedi che respirano a pelo d acqua?
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Matt00 (01/09/2016, 1:12)
Jovy1985
-
Matt00

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 31/08/16, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo fine
- Flora: 45 litri:egeria densa,lemna minor,,echinodorus tenellus,Hygrophila corymbosa
35 litri:limnophila sessiliflora,vallisneria,lilaeopsis
- Fauna: 45 litri:guppy,platy,melan,faunus ater e altre lumache
35 litri:endler,una neritina e altre lumache varie,7 Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Matt00 » 01/09/2016, 0:50
em ho l'aereatore e una vasca da 25 litri.I batteri presenti nel filtro li ho mantenuti in un filtro in funzione in una bacinella.I carboni attivi li ho messi e ho fatto un cambio d'acqua del 30% con acquasafe.
I pesci respirano a pelo d'acqua frequentemente e le pinne chiuse cosa intendi?i miei in pratica si fermano negli angoli della vasca e si incurvano con la pinna caudale verso un lato.Non so se tutto questo possa essere utile.Nuotano anche a scatti.
Grazie delle risposte
Matt00
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 01/09/2016, 1:21
Secondo me hanno dei parassiti cutanei...dei "vermi"..Gyrodactylus e simili.
Dovrai trattare tutti gli animali praticamente. Tutte le cure che hai intrapreso fino ad ora sono totalmente inutili.
Cerchiamo di capire bene la situazione. Hai una vaschetta disponibile da 25 litri?
In che condizioni è l acquario? Il filtro è ok?
Puoi pescare tutti i pesci? Dovresti trattarli a parte con sale da cucina...e lasciare l acquario vuoto per qualche tempo.
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Matt00 (01/09/2016, 8:50)
Jovy1985
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 01/09/2016, 2:12
Matt00 ha scritto:La mia situazione è la seguente:ho dei guppy che da 2 mesi circa si sfrofinano di continuo su arredi e piante.Le ho provate tutte,ho alzato la temperatura a 30 gradi per una settimana.Ho usato il faunamor pensando fosse un principio di ictio.Ho usato Rivamor pensando a delle infezioni batteriche ma nulla!I miei guppy continuano imperterriti a sfregarsi.
hai usato tutto tranne il sale

- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Matt00 (01/09/2016, 8:50)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Matt00

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 31/08/16, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo fine
- Flora: 45 litri:egeria densa,lemna minor,,echinodorus tenellus,Hygrophila corymbosa
35 litri:limnophila sessiliflora,vallisneria,lilaeopsis
- Fauna: 45 litri:guppy,platy,melan,faunus ater e altre lumache
35 litri:endler,una neritina e altre lumache varie,7 Caridina red cherry
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Matt00 » 01/09/2016, 8:49
Jovy1985 ha scritto:Secondo me hanno dei parassiti cutanei...dei "vermi"..Gyrodactylus e simili.
Dovrai trattare tutti gli animali praticamente. Tutte le cure che hai intrapreso fino ad ora sono totalmente inutili.
Cerchiamo di capire bene la situazione. Hai una vaschetta disponibile da 25 litri?
In che condizioni è l acquario? Il filtro è ok?
Puoi pescare tutti i pesci? Dovresti trattarli a parte con sale da cucina...e lasciare l acquario vuoto per qualche tempo.
si il filtro è ok ma come faccio a pescare non tanto i guppy che vanno dai 2cm in poi ma anche gli avannotti che pure loro piccolini si sfregnano?
fernando89 ha scritto:Matt00 ha scritto:La mia situazione è la seguente:ho dei guppy che da 2 mesi circa si sfrofinano di continuo su arredi e piante.Le ho provate tutte,ho alzato la temperatura a 30 gradi per una settimana.Ho usato il faunamor pensando fosse un principio di ictio.Ho usato Rivamor pensando a delle infezioni batteriche ma nulla!I miei guppy continuano imperterriti a sfregarsi.
hai usato tutto tranne il sale

Sale da cucina con iodio?
vedrremo
Matt00
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 01/09/2016, 10:28
Matt00 ha scritto:Sale da cucina con iodio?
meglio quello non iodato
la vaschetta da 20-30litri ce l hai?per pescarli la soluzione la troviamo

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 01/09/2016, 11:55
Se non vuoi pescarli esiste la soluzione, e si chiama Droncit. Ma costa 14 euro
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Matt00 (01/09/2016, 15:35)
Jovy1985
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 01/09/2016, 12:26
Per pescarli fai delle nasse con delle bottiglie da mezzo litro di plastica! Dentro mettici un'esca!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Matt00 (01/09/2016, 13:22)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti