L'ho avuto anch'io ..
Di solito vengono abbinate delle bustine di polvere da sciogliere in acqua demineralizzata o pura con pH 6.86 e 4.0.
La pura si trova in farmacia.
Lo strumento dev' essere ben sciacquato con acqua demineralizzata o pura e asciugato con carta assorbente o phon tiepido.
In un contenitore perfettamente pulito, si versa una quantità di soluzione-campione tale da coprire la sonda del pHmetro.
Si accende lo strumento, si agita un po, quindi si aspetta che la misura si sia stabilizzata.
Si calibra quindi lo strumento al valore di pH corrispondente, che, se non erro, per questa penna dovrebbe essere 6.68 di default.
Dovete agire sul retro dello strumento con l'apposita chiavetta in dotazione cercando di tenere la penna in immersione
Per la temperatura, se usate le mono dosi già pronte basta lasciare la bustina nell'acquario, in caso contrario io uso una provetta per i test Sera in vetro ma va bene qualsiasi altro contenitore pulito.
federico.filippucci ha scritto:esistono soluzioni low cost.G
Che io sappia non esistono..
Sono soluzioni con pH stabilizzato, ovvero, il pH non cambia nonostante le manipolazioni.
federico.filippucci ha scritto:sulla conservazione!Inoltre si parla spesso di soluzioni con pH noto,
Si tipo l'aceto
Esistono soluzioni di conservazione di marca, ma a noi va bene l'aceto
Basta qualche pezzetto di cotone imbevuto, lo fai aderire al bulbo, chiudi il tappo e via !
D'estate con il caldo dovrai controllare più spesso
federico.filippucci ha scritto:quante volte
Eh questa è una bella domanda
Di solito 1-2 volte al mese.
Ma dipende molto da Phmetro a Phmetro.
A me questa penna starava subito...
Te ne accorgi facendo un piccolo test.
Misuri ..
Aspetti qualche minuto e rimisuri, nello stesso punto della prima misurazione.
Se i valori non cambiano allora è ok.
Il mio passava da 7 a 8 ergo... Non funzionava
Per la prova del 9 si testa su soluzioni a pH noto.
Per il resto consiglio l'articolo postato da Sini
