Nel dolce si può dire che esistono due tipi di allestimenti, l'olandese che vuole una sua perfezione nelle dimensioni delle piante e nelle tonalità dei colori(diciamo un tutto perfettino),e il naturale(tanto caro a buon Amano).In quest'ultimo si cerca di ricreare l'irregolarità della natura(che non lo è affatto) nelle sue proporzioni,e nella disposizioni degli arredi.
Bolla&paciuli ha scritto:le parti alte stanno meglio ai lati, al centro?
Le piante con foglie più grandi dovranno essere posizionate nelle zone più vicine al vetro anteriore. Al contempo le foglie più piccole dovranno appartenere alle piante più vicine al vetro posteriore. Il risultato sarà ancora quello di ottenere un allontanamento dello sfondo della vasca, donando più profondità al layout. Questo criterio di composizione si affianca alla necessità di usare, al contempo, le piante più alte dietro e quelle più piccole anteriormente, una scelta obbligata vista l’esigenza di non chiudere la via di fuga che dà verso “l’orizzonte visivo”.
Le piante rosse non devono essere posizionate al centro perchè appesantiscono e scuriscono la composizione.
Le piante con foglie scure (verdi o rosse) stanno meglio a ridosso degli angoli posteriori, quelle con foglie chiare invece stanno meglio al centro.
.
Bolla&paciuli ha scritto:layout deve avere un "punto di fuoco" collocato in proporzioni particolari rispetto ai vari lati? (penso si sconfini in concetti anche di "fotografia").
Se vogliamo fare ben bene ed essere precisi...
Qui entra in gioco il concetto di ‘’SEZIONE AUREA’’.
In acquario la sezione aurea viene utilizzata per trovare il punto focale del layout, quel punto in cui si dovrà posizionare l’oggetto (che sia una roccia o un legno) che richiamerà l’attenzione.
Può essere trovato utilizzando le due dimensioni della base, moltiplichiamo le dimensioni per il numero della sezione aurea, facciamo partire delle direttrici da quei punti verso l’interno della vasca e nel punto in cui si incontrano va inserito o realizzato il richiamo principale. Si può utilizzare anche l’altezza seguendo lo stesso criterio, in questo modo si avranno tutte e tre le dimensioni per determinare il centro esatto, secondo la sezione aurea, all’interno dell’acquario.
La sezione aurea di un segmento, in forma approssimata, è 0,618.
Bolla&paciuli ha scritto:l'altro con rocce chiare (al momento le radici non sono in lista)
Quando si scelgono pietre e legni è preferibile sceglierne di non troppo grandi e di un unica varietà; è meglio variare la forma e la dimensione piuttosto che la tipologia.
Queste sono le linee guida base, per il resto... via libera alla fantasia
