Pagina 1 di 4

PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 10:29
di Patatoso
ciao,
a breve farò un cambio per abbassare KH fra 4 e 6 e GH fra 8 e 12... e far scendere il pH almeno a 6.5/6.8... ma prima devo capire alcune cose...

... il giorno della strage di tutti gli inquilini nella vasca (25 agosto), feci un cambio 80% di acqua con sola di rubinetto (tanto ormai avevo solo piante) trovandomi poi KH 10 e GH 15... mi feci andar bene i valori visto che per le mie piante mi pare vadano bene...
Il 12/08 sono partito lasciando la vasca a 4 ore di luce per uccidere l'invasione di alghe dovuto al caldo e blocco piante... tornato il 21/08 alghe sparite, acqua ambrata, planarie...

Causa condizione delle piante che avevano "sganciato" molte foglie ho deciso di provare a fertilizzare pesante con 6 ml potassio, 5 ml magnesio, 5 ml ferro, 4 ml microelementi.... per vedere come andavano.....mi sono ritrovato dopo 5 giorni KH a 18 e GH a 16 ~x(

Sicuramente il dosaggio è sbagliato... per il GH salito di 1 punto è stato il magnesio ed ok...ma cosa mi ha sparato in alto di 8 punti il KH fino a 18?

Dopo il cambio che farò per abbassare KH a 5 e GH a 10...cosa dovrò dosare con attenzione perché non mi si alzino di nuovo incredibilmente?

grazie

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 11:14
di Daniela
Ciao Patatoso !
La tua fertilizzazione "pesante" la uso anch'io nel mio 60 lt e anzi ... Nelle ultime settimane sono arrivata a dosare 10ml di Magnesio, 20 ml di ferro ...Senza aver avuto alterazioni del KH.

Partendo dal presupposto che Il magnesio deriva principalmente da solfati; incide molto sul GH e pochissimo sul KH, quindi.. secondo me un pò incolperei il fondo ... :D

Un buon substrato, pur apportando nutrienti alle radici, non dovrebbe modificare sensibilmente la chimica dell’ acqua sovrastante. Idealmente cioè dovrebbe contenere una grande quantità di sali utili alle piante, ma mantenerli bloccati a sè finché le piante li richiedono senza cederli all’acqua della vasca.

Da qui nasce la domanda...
Che fondo fertile hai ?
I substrati normalmente offerti dalle aziende del settore come substrati fertili sono sostanzialmente delle miscele di sabbie di varia origine e terricci a base di torba opportunamente arricchiti con macro e micro elementi fertilizzanti. Vi entrano spesso a far parte anche dei materiali lateritici e della pomice o pozzolana.

Il carbonato di Calcio/Magnesio eventualmente presente potrebbe, sciogliendosi, causare un’ innalzamento della quantità di bicarbonati e di sali di Calcio e Magnesio con conseguente aumento dell’ alcalinità (durezza carbonatica), della durezza totale e della conducibilità.
Patatoso ha scritto:Dopo il cambio che farò per abbassare KH a 5 e GH a 10...cosa dovrò dosare con attenzione perché non mi si alzino di nuovo incredibilmente?
Secondo me dovresti prestare attenzione alla conducibilità, alle eventuali carenze delle piante ed aggiungere un elemento alla volta.
Solo così potrai renderti conto degli effetti che hai sulle piante e nell'acqua.
Tieni sempre presente che tutto ciò che si inserisce in colonna viene assorbito dal terreno e tutto ciò che è nel terreno prima o poi verrà rilasciato in colonna. :)

Ps
So queste cose perché sto studiando i fondi per l'articolo :D
:-h

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 11:31
di Patatoso
ciao @Daniela
grazie della risposta...
purtroppo non so dirti che substrato fertile ho perchè pur avendolo comprato in negozio (dato per allofano) era cinese... mi fidai per ignoranza al tempo .
sono delle piccole sfere (2mm) marroni compatte che mi ricordano alcuni concimi terrestri... cosa siano e apportino non saprei capirlo dal cinese.

la ghiaia è semplice roccia non calcarea sminuzzata e arrotondata dalla casa... sacchetto di plastica senza alcuna scritta... sempre la beata ignoranza dettò l'acquisto.

il fatto che il fondo abbia granulometria sui 2mm mi fa capire che gli interstizi siano saturi di elementi... inoltre quando a maggio ebbi problemi di KH basso immisi un pizzico di bicarbonato di sodio...nonostante due cambi di 80% d'acqua nel mese di luglio sospetto sia ancora annidiato nel fondo.


il problema è che devo sbrigarmi ad abbassare KH, GH e pH (riuscendo a mantenerli costanti) perchè ieri avendo detto ad un amico la necessità di metter un inquilino causa larve di zanzara... mi sono stati regalati per problemi territoriali una coppia di ramirezi adulti... purtroppo non li conoscevo e da rapida ricerca trovai alcuni forum che li davano a valori che credevo validi (simili ai miei) oggi scopro causa pesci affannati che non era vero (leggendo articolo di acquariafacile) devo correre ai ripari. Visto che la CO2 è bassisima (4bpm) sono sicuramente i valori a creargli difficoltà

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 12:36
di Daniela
Patatoso ha scritto:sono delle piccole sfere (2mm) marroni compatte che mi ricordano alcuni concimi terrestri... c
Mi viene in mente l'argilla ... :-?
Esistono vari tipi di argilla.. Vai a saperlo !
Comunque sia e` un terreno composto normalmente da silicati alluminio/ferrosi e ha la proprieta` di trattenere nel suo interno anche diversi altri minerali.... tra i quali anche il potassio il magnesio il calcio ecc ecc.....
Quindi si potrebbe essere lei .. :-??
Patatoso ha scritto:immisi un pizzico di bicarbonato di sodio
Se un pizzico ... A Maggio ...Con cambi d'acqua ..
Mi sembra strano.....
Poi dipende da pizzico a pizzico Patatoso !
Non ti ho chiesto se l'acqua di rubinetto era povera di Sodio in quanto dò per scontato che su questo tu sia già esperto ;)
Può esserci un errore nell'esecuzione dei test ?
Puoi rifarli ?
Patatoso ha scritto:il problema è che devo sbrigarmi ad abbassare KH, GH e pH (riuscendo a mantenerli costanti)
Credo che l'unico modo, per ora, è quello fare dei piccoli cambi d'acqua.
Testare e vedere l'andamento.
Patatoso purtroppo non sapendo cosa abbiamo in vasca, tra Sodio e fondo, diventa difficile capire la strada che potrà prendere il tuo acquario... :-??
L'unica è affrontare il problema di volta in volta... Credo...
Patatoso ha scritto:mi sono stati regalati per problemi territoriali una coppia di ramirezi adulti... purtroppo non li conoscevo e da rapida ricerca trovai alcuni forum che li davano a valori che credevo validi (simili ai miei) oggi scopro causa pesci affannati che non era vero (leggendo articolo di acquariafacile) devo correre ai ripari. Visto che la CO2 è bassisima (4bpm) sono sicuramente i valori a creargli difficoltà
Eh già...
Potrebbe essere ... :(

Niente Patatoso facciamo un'ulteriore test, poi procediamo con piccoli cambi per non stressare troppo i pesci e vediamo come evolve la situazione.
:)

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 13:39
di Patatoso
ok ...intanto oggi corro a prendere due taniche di osmotica...

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 15:00
di Daniela
Patatoso ha scritto:ok ...intanto oggi corro a prendere due taniche di osmotica...
Patatoso se riesci, prima del cambio, rimisuri KH , GH e conducibilità ?
Se riesci :)
:-*

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 15:07
di FedericoF
Daniela ha scritto:
Patatoso ha scritto:ok ...intanto oggi corro a prendere due taniche di osmotica...
Patatoso se riesci, prima del cambio, rimisuri KH , GH e conducibilità ?
Se riesci :)
:-*
Sì ma lascia che corra a prendere l'osmotica, e in fretta.
Non l'ha detto da nessuna parte nonostante le mie insistenze. Ma ha una coppia di ramirezi in vasca da oggi o ieri, e con quelle durezze e quel pH non si stanno certamente divertendo. [-x [-x [-x

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 15:20
di Daniela
FedericoF ha scritto:Sì ma lascia che corra a prendere l'osmotica, e in fretta.
Non l'ha detto da nessuna parte nonostante le mie insistenze. Ma ha una coppia di ramirezi in vasca da oggi o ieri, e con quelle durezze e quel pH non si stanno certamente divertendo.
ci mancherebbe !!! Non gli ho detto di testare il Calcio o il Potassio :))
La mia era curiosità ..
Sai a volte basta poco a sbagliare la misurazione.
Mentre l'acqua va in temperatura in due minuti li ritesta... Et voilà :D
E comunque non è bene far scendere il pH in 10 minuti ...
Parere personale eh :)

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 15:27
di Patatoso
FedericoF ha scritto: Non l'ha detto da nessuna parte nonostante le mie insistenze. Ma ha una coppia di ramirezi in vasca da oggi o ieri, e con quelle durezze e quel pH non si stanno certamente divertendo. [-x [-x [-x
lo ho detto in "flora" e "chimica" :-!!! ti ascolto anche se non ci credi ;)

per l'osmotica spero stasera di riuscire a prenderla :(

Re: PMDD - GH e KH

Inviato: 01/09/2016, 15:32
di FedericoF
Daniela ha scritto:E comunque non è bene far scendere il pH in 10 minuti ...
Quei pesci son passati da pH 6 a pH 7.5....
Per il resto son d'accordo..
Però il pH non si abbassa subito, il KH e il GH sì, ma in questo caso secondo me è un bene.
Io infatti quando ho cambiato l'acqua l'ho fatto col tubicino dell'aeratore.. :-bd
Patatoso ha scritto:lo ho detto in "flora" e "chimica" ti ascolto anche se non ci credi
Hai aperto un topic in ciclidi nani?
Comunque ok, non me n'ero accorto! Aggiorna il profilo :-bd