Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di Silver21100 » 01/09/2016, 10:52

Da ormai molti mesi, ogni tanto su questo Forum , capita di leggere Topic relativi alle modifiche apportate all’Acquario Askoll modello Pure di cui esistono tre versioni : la M, L e XL
askoll pure L.jpg
La caratteristica di questo modello , unica nel suo genere, consiste nell’avere il sistema filtrante nascosto sotto al coperchio, il che consente di avere un Acquario con uno stile inconfondibile che, in virtù del suo sistema di filtraggio sotto al coperchio, promette una facile manutenzione anche per i meno esperti.
filtro askoll pure l.jpg
Le versioni M, L e XL di questo modello sono sostanzialmente uguali e si differenziano dal numero di scomparti filtranti , uno per la versione M , due per la L e tre per quella XL per il resto è tutto uguale, l’acqua viene aspirata direttamente senza nessun genere di prefiltraggio , viene spinta sotto al coperchio dove finisce sulle spugne dalle quali , dopo aver subito una filtrazione meccanica , passa nella parte inferiore coi cannolicchi e scorrendo tra essi , prima di ricadere in vasca con una leggera cascatella , passa attraverso ad una cartuccia filtrante composta da resine .
A prima vista sembra un procedimento semplice, quando le spugne si saturano di morgia e detriti impedendo all’acqua di arrivare ai cannolicchi , si sciacquano o si cambiano per ripristinare il normale flusso di filtraggio ,in realtà questo procedimento rischia di diventare frequente se non continuo a seconda di come viene condotta la vasca.
Ci sono utenti che vuoi per fortuna , vuoi per abilità , fin dal primo momento si ritrovano con un eco sistema già discretamente bilanciato per cui non si presentano grossi problemi di gestione, per altri ancora (compreso il sottoscritto) fin da subito , per inesperienza o per i consigli sbagliati del solito pescivendolo di turno, hanno sottoposto il sistema filtrante ad un lavoro pesante dove morgia e detriti presenti vanno ad intasare la pompa o a saturare le spugne in pochi giorni.
Per rimediare a questi inconvenienti sono state tentate numerose modifiche per migliorare il flusso dell’acqua e la qualità della stessa con l’introduzione di piante , c’è chi ha svuotato una cartuccia filtrante riempiendola di cannolicchi, chi l’ha eliminata mettendo un batuffolo di lana di perlon, chi ha modificato il parco luci potenziandolo in mille modi , chi ha eliminato la cascatella alla fine del filtro per ridurre la dispersione di CO2 o chi ha cambiato direttamente tutto il coperchio mettendo un filtro interno nuovo,
taglio_coperchio_askoll.jpg
.........chi ha potenziato il parco luci originale con importanti modifiche al coperchio
askoll plafoniera.jpg
modifica plafoniera Askoll.jpg
insomma , a dispetto di chi si limita alla semplice manutenzione di routine , c’è chi si è cimentato in mille espedienti per ottimizzare a proprio uso e consumo questa vasca.
Perfino la stessa Askoll ha apportato qualche modifica a questi modelli, cambiando la pompa di serie e sostituendo la vecchia plafoniera con una barra di LED
coperchio Askoll pure L vecchio.JPG
coperchio Askoll pure L nuovo.JPG
Askoll Pure L …. È l’acquario ideale o l’acquario da evitare ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
zaio73 (27/01/2021, 14:08)

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Manuel » 01/09/2016, 11:53

Secondo me esteticamente è favoloso, poi per la parte funzionale dalla mia poca esperienza posso dire di non aver avuto grossi problemi... La vasca mi sembra andare molto bene. L'unica cosa è che non capisco perché pur sciacquando le spugne l'acqua non passa attraverso ma rimane sopra! Eppure una volta lavate mi sembrano belle pulite! Mi sa che se vado avanti così proverò a sostituirle... Anche se so che andrei a compromettere l'ecosistema. Voi che dite?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Silver21100 » 01/09/2016, 12:31

Manuel ha scritto:Secondo me esteticamente è favoloso, poi per la parte funzionale dalla mia poca esperienza posso dire di non aver avuto grossi problemi... La vasca mi sembra andare molto bene. L'unica cosa è che non capisco perché pur sciacquando le spugne l'acqua non passa attraverso ma rimane sopra! Eppure una volta lavate mi sembrano belle pulite! Mi sa che se vado avanti così proverò a sostituirle... Anche se so che andrei a compromettere l'ecosistema. Voi che dite?
solitamente questo accade quando l'acqua non trovando sfogo attraverso i cannolicchi non viene più assorbita dalle spugne e le cause più banali potrebbero essere almeno un paio.
i cannolocchi sono pieni di morgia
la cartuccia biologica nell'ultimo scomparto è satura e crea l'effetto diga

per risolvere momentaneamente il problema , nella speranza che il maggior deflusso dell'acqua pulisca i cannolicchi quel minimo che basta, sostituivo la cartuccia biologica ( o la lana di perlon ) e sollevavo la paratia che separa il vano delle spugne dall'alloggiamento della cartuccia
paratia.jpg
negli ultimi periodi periodi ho perfino ricavato una paratia nuova da un pezzo di plastica coi fori di sfogo più larghi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Manuel » 01/09/2016, 13:08

Ok, ho capito che non c'è molto da fare purtroppo.... Farò così!

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Silver21100 » 01/09/2016, 13:23

Manuel ha scritto:Ok, ho capito che non c'è molto da fare purtroppo.... Farò così!
da fare ce nè eccome... se hai una vasca ben piantumata e matura, le impurità e le particelle in sospensione nell'acqua sono pochissime e questo genere di cose consentono un carico leggero al lavoro del filtro .
il problema è che per piantumare hai bisogno di luce e per aver luce devi potenziare quella esistente modificando il coperchio.
Al momento , se vuoi evitare modifiche invasive non ti resta altro che sollevare la piccola paratia per far "spurgare" i contenitori dei cannolicchi e studiare il sistema di abbassare il carico organico.
il tuo Askoll Pure L che versione è ?
E' quello nuovo con la pompa modificata e le luci LED o quello vecchio con la plafoniera vecchia e il riscaldatore nella colonna della pompa ?

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Manuel » 01/09/2016, 15:32

È il modello nuovo a LED... Ma la paratia intendi quella che separa le spugne dai cannolicchi?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Silver21100 » 01/09/2016, 15:46

La paratia è quel pezzetto di plastica che separa delle spugne e dai cannolicchi il vano in cui mette la cartuccia biologica, se guardi bene la foto del post precedente l'ho indicata con una freccia gialla.
Se hai il modello coi LED ,significa che possiedi anche la pompa di nuovo tipo che ben si presta all'installazione di un prefiltro sulla bocchetta d'aspirazione .
Con una spugna sagomata e forata infilata sulla presa dell'acqua potresti risolvere il problema .
20160901155520.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Manuel » 01/09/2016, 15:57

Ok non pensavo si potesse alzare quel pezzo... Per il prefiltro intendi un pezzo di spugna infilato nella pompa?

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di CIR2015 » 01/09/2016, 17:18

Manuel ne avevamo parlato mi sembra anche in un altro topic. Comunque come dice anche Silver se vuoi abbassare il livello dell'acqua che copre le spugne puoi agire sulla paratia. Ma alzala veramente di poco.

Un altro dubbio è che non vorrei che la cartuccia che hai riempito con il siporax ostruisse troppo il flusso dell'acqua.

Io nel mio ne ho due di cartucce e comunque vi è un po di "gioco" e pertanto l'acqua defluisce normalmente.

@Silver21100 - purtroppo in questi gg sono via ma al rientro alimenterò questo topic. Grande Silver :-bd

Ps. Però dovresti cambiare il titolo è mettere M - L - XL altrimenti mi sento escluso #:-s :-!!!
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Modifiche Askoll Pure L

Messaggio di Manuel » 01/09/2016, 18:22

Lo so ragazzi che magari vi chiedo le cose più volte ma è dovuto dalla mia inesperienza.... Cercherò di farne tesoro! :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti