Tropheus duboisi in 700 litri

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di sailplane » 24/03/2014, 23:58

Capita a fagiuolo e mi accodo :) Ho finalmente "corrotto" un amico che ha una vasca simile, 700 litrozzi, dopo averci allevato Discus, allestito un marino e fatto un olandese a seguito di anni e anni di pastura, ha finalmente abboccato =))
Primo quesito, già mi immagino le rocciate che potrò farci, ma usarle vere, mi speventa un briciolo.. Negli anni mi è capitato di vederne di plastica "vuota" utilizzate per gli allestimenti delle vetrine, qualcuno sa dove reperirle?
Secondo quesito, ADORO gli avannotti di Tropheus Duboisi (si chiama ancora così.. :-?) ma in gioventù non mi è stato possibile allevarli, con quali conchigliofili andrebbero bene?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di Uthopya » 25/03/2014, 8:18

 ! Messaggio da: Uthopya
Sailplane ti divido l'argomento così da avere un Topic "tutto tuo", tra l'altro mi pare da aver capito che vuoi allestirlo per un Tanganica con Tropheus duboisi (si chiamano ancora così ;) ) :x
Veniamo "a noi": in 700 litri un bel gruppetto di 10/15 Tropheus duboisi è più che fattibile e anzi viene su uno spettacolo!
Per quanto riguarda l'allestimento non dovrai fare rocciate imponenti, piuttosto tanti gruppi di rocce a mò di cumuli, intervallati da spazi con sola sabbia.
In questo modo tra le altre cose sicuramente alleggerisci il peso dovuto alla presenza dei sassi :-bd
Come pesci da abbinarci ti sconsiglio i "conchigliofili" perchè richiedono una dieta con apporto proteico e per i Tropheus è praticamente veleno, sono molto soggetti al bloat con esiti devastanti.
Per loro la dieta deve essere rigorosamente vegetariana, direi proprio vegana!
Anzi, a dirla tutta, ti consiglio un monospecifico, sono pesci molto attivi e di certo non ti mancherà il movimento in vasca.
Al contempo, eviterai altre problematiche di gestione dovute ad abbinamenti forzati ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di enkuz » 25/03/2014, 8:46

... ma che fortuna: un altro con 700 litri ~x( ~x( ~x( lo voglio anche io !!!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di MicMenca » 25/03/2014, 8:52

Per quanto riguarda l'allestimento della vasca e la sua gestione Pietro è sicuramente più indicato di me col Tanganica.
Parlando invece di rocciata anche io al momento dell'allestimento ho avuto delle riserve per quanto riguarda l'utilizzo di rocce vere, soprattutto per quanto concerneva il peso gravante sui vetri ed i pericoli di cadute.
Inizialmente costruendo lo sfondo con il poliuretano realizzai anche delle rocce. Al momento del riempimento della vasca non feci però i conti con l'alta galleggiabilità del materiale, sebbene siliconato a dovere a poco più di 3/4 di acqua tutta la rocciata si staccò balzando in superficie. Tornai pertanto alla pietra vera.
Sono convinto che per consentire al tutto di restare sommerso avrei dovuto realizzare un'opera "a corpo unico" con lo sfondo, che poi è direttamente schiumato al vetro.
Ma si tratta di una soluzione che poi non ti consentirà di modificare la vasca, mai più!, perché per ripulire il poliuretano dal vetro... x_x
Altra idea potrebbe essere fabbricare il tutto in vetroresina cava, ma sarebbe un lavoro immane! e secondo me dal costo proibitivo, sempre tenendo presente di realizzare uno "sfondo-rocciata" a corpo unico.
Rimango per le pietre naturali.. :)
What's my age again?

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di sailplane » 25/03/2014, 10:19

Uthopya ha scritto:direi proprio vegana!
L'idea è di fargli far festa (almeno per qualche mese) e lasciare a loro il compito di smantellare la vasca, che al momento produce 15/18L (un secchio pressato) di verde al mese :)
Uthopya ha scritto:10/15 Tropheus duboisi
Per dare colorazioni differenti pensavo di dividere il numero a favore di altro, ad es. Tropheus moorii.
Uthopya ha scritto:ti consiglio un monospecifico
Se fosse mia non ci penserei 3", ma conosco il "soggetto", ha voluto a tutti i costi, inserire le Caridina con Discus e Scalare e poi se ne uscito con un, "ma che strano, si sono riprodotte, sono tantissime, ma le vedo solo quando poto il prato" :)) =))
Uthopya ha scritto:abbinamenti forzati
Oh bella, ma non abitano lo stesso lago? E convertire al veganesimo i carnivori..?
MicMenca ha scritto:l'alta galleggiabilità
Questo è il motivo per cui ho pensato a quelle cave, sono in plastica molto fine ed una volta forate e riempite d'acqua, in teoria, dovrebbero affondare.
MicMenca ha scritto:"sfondo-rocciata"
Più che a uno sfondo vero e proprio, sto pensando a 3/4 cumuli simil "piramide" a bordi tonteggianti..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di Uthopya » 25/03/2014, 10:33

sailplane ha scritto:L'idea è di fargli far festa (almeno per qualche mese) e lasciare a loro il compito di smantellare la vasca, che al momento produce 15/18L (un secchio pressato) di verde al mese
Ottimissimo, vedrai però che dureranno poco le alghe ;)
sailplane ha scritto:Per dare colorazioni differenti pensavo di dividere il numero a favore di altro, ad es. Tropheus moorii.
No, il rischio ibridazione è troppo alto, una sola specie e tolto il pensiero :-bd
sailplane ha scritto:Oh bella, ma non abitano lo stesso lago? E convertire al veganesimo i carnivori..?
certo...ma il lago è lungo 570 km e largo non meno di 50 km....uno Stato in pratica!
Capirai da te poi che in Natura specie che vivono "vicine" fanno una selezione sulle risorse a disposizione (evoluzione....) mentre nell'acquario, seppur di generose dimensioni, vivono in un ambiente ristretto e soprattutto quando gli diamo il mangime mica lo sanno cosa contiene, lo vedono e lo mangiano a prescindere.
Limitare poi la dieta degli onnivori/carnivori (o "proteinofili" ;) ) sarebbe sbagliato per questi ultimi e comporterebbe problemi per loro
sailplane ha scritto:Più che a uno sfondo vero e proprio, sto pensando a 3/4 cumuli simil "piramide" a bordi tonteggianti..
Con i Tropheus è la miglior soluzione, diversi cumuli dove far crescere le alghe, non necessitano affatto di "muri" che ruberebbero soltanto spazio ;)
Per gli abbinamenti, sarò io un pò "estremista" ma ripeto il consiglio: monospecifico.
Al tuo amico fagli notare la differenza tra un discus che è praticamente un soprammobile e un banco di velocissimi e iperattivi pesci che nuotano instancabilmente brucando tutto ciò che è a portata di bocca ;)
Ti posto il video di una vaschetta da 1200 litri con Tropheus leggermente attivi, se cerchi in rete ne trovi a decine
[youtube][/youtube]
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di sailplane » 25/03/2014, 22:52

Uthopya ha scritto:il rischio ibridazione
Eh c'hai ragione.. Non ci pensavo
Uthopya ha scritto:(o "proteinofili" ;) )
Mò me lo segno :)) :-bd
Uthopya ha scritto:fagli notare la differenza
Qualcosina gli ho già anticipato.. :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di carmen » 26/03/2014, 6:08

Bellissimi i duboisi, ho avuto una colonia di 10 individui alcuni anni fa e come ti ha detto anche Pietro, attenzione all'alimentazione che deve essere strettamente vegetariana, io ai miei lasciavo brucare queste pastiglie.
Mangime vegetale per pesci da fondo.JPG
Non c'è distinzione tra i due sessi, magari il maschio resta leggermente più grande ma di pochissimo, mi accorgevo della femmina quando incubava... a proposito, i piccini che fanno sono pochi, non arrivano a superare le 10 unità perchè le uova che fanno sono grosse e non riescono a tenerne molte in bocca, però quando nascono sono già su 1,5 cm.
Altra curiosità, la femmina mentre incuba si alimenta ugualmente :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Tropheus duboisi in 700 litri

Messaggio di sailplane » 26/03/2014, 12:48

Grazie Carmen :-bd
carmen ha scritto:mentre incuba si alimenta ugualmente
Dalla mia piccola esperienza del passato, anche le femmine di Pseudotropheus, con il tempo, imparano a farlo :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti