ciao ragazzi da un paio di giorni ho notato che il guppy in questione aveva la pinna dietro chiusa però mangiava e sembrava normale questa mattina invece l'ho trovato fermo sul fondo sempre con la pinna chiusa e si muove a fatica... tutti gli altri mangiano tranquillamente e apparentemente non hanno problemi di sorta ci sono anche una quindicina di avannotti nell'acquario... posso fare qualcosa per salvarlo o è spacciato? non ha punti bianchi o squame alzate e gli occhi sono normali... io gli do da mangiare mangime in scaglie larve di zanzara liofilizzate alternati con olio di arachidi e aglio una volta a settimana poi tabs di spirulina e zucchine bollite...
Mi sembra abbia la coda a spillo, dunque probabilmente il parassita da accusare è del genere Gyrodactylus.
Fossi in te, toglierei subito il pesce ammalato e quelli che sembrano aver qualche manifestazione, anche se minima.
Riporrei i pesciolini in un secchio o una vaschetta con acqua salmastra. Io direi di arrivare a 5-8 g/l di cloruro di sodio (sale da cucina naturale, non iodato).
Se li inserisci subito in acqua con quella concentrazione potresti perderli per shock osmotico, quindi inizia con 1-2 g/l e aumenta nell'arco di qualche ora.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Mi sembra abbia la coda a spillo, dunque probabilmente il parassita da accusare è del genere Gyrodactylus.
Fossi in te, toglierei subito il pesce ammalato e quelli che sembrano aver qualche manifestazione, anche se minima.
Riporrei i pesciolini in un secchio o una vaschetta con acqua salmastra. Io direi di arrivare a 5-8 g/l di cloruro di sodio (sale da cucina naturale, non iodato).
Se li inserisci subito in acqua con quella concentrazione potresti perderli per shock osmotico, quindi inizia con 1-2 g/l e aumenta nell'arco di qualche ora.
No Matteo è controproducente.
Quella dose di sale spesso non è benefica sui Gyrodactylus ma deleteria.
Perché?
1)molti Gyrodactylus sopravvivono a quella concentrazione
2)favorisci l ispessimento dello strato di muco del pesce, ovvero.....dai da mangiare ai Gyrodactylus!!
Jovy1985 ha scritto:Possiamo procedere cosi:
Isoli tutti i pesci in una bella bacinella di plastica.
Riscaldatore a 26-27.
Inizia a mettere 2 g/l di sale (lo sciogli a parte).
Dopo 1 oretta, metti altri 3g/l (versando a brevi intervalli l acqua dove hai sciolto il sale a parte...cosi i pesci si abituano meglio alla salinità)
Devi mantenere 5g/l per alcuni giorni
Ah okay, quindi sono specie diverse? C'è modo di saperlo, ad esempio con degli esami?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz