Coperchio artigianale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 25/03/2014, 20:22

Ho letto da qualche parte su internet un articolo sulla costruzione di un coperchio in legno che mi è piaciuta parecchio, soprattutto perchè prevede di essere calato sopra la vasca e non semplicemente poggiato su (il mio). Ma ho qualche domanda:
Come si può trattare il legno in modo economico in modo da evitare che si deformi o marcisca per l'umidità?
Potrebbe il legno deformarsi per il calore delle lampade e il loro peso?
Usare le clf non è pericoloso in quanto non sono isolate?
Come si possono isolare le clf in modo pratico ed economico?
Come si possono montare le clf al coperchio?

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di maddimo » 25/03/2014, 23:44

Ciao io ho costruito il coperchio in legno lamellare da 5 mm trattato con inpregnante effetto cera, monto 4 o 5 CFL in base a quanti watt vuoi in vasca, o messo l alluminio riflettente su tutto l interno del coperchio cosi protegge anche dall acqua.
A il doppio soffitto per nascondere e proteggete i fili e giunti dal caldo e umidita.

Ora e appoggiata sull acquario ma prima era sospesa.
Se ai delle domande chiedi pure
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 26/03/2014, 1:45

Il coperchio che vorrei realizzare deve incastrarsi sulla vasca. Solo poggiandolo ogni volta che devo aprire la vasca lo devo togliere e gocciolo condensa ovunque, oltre al fatto che non mi da sicurezza (sebbene ce l'abbia da anni)

Avatar utente
Mr.Fix
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 20/10/13, 6:10

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di Mr.Fix » 26/03/2014, 6:14

Ciao, anch'io ho il coperchio autocostruito in legno, se ti può essere di aiuto dai un'occhiata
al link. E' in funzione da alcuni mesi , per adesso tutto ok.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 26/03/2014, 21:48

Il coperchio è lo stesso, ma vedo che hai problemi per impermeabilizzarlo. Per evitare esplosioni dovute alla condensa sulle lampade basta usare i portalampada in ceramica?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Coperchio artigianale

Messaggio di Jovy1985 » 27/03/2014, 0:42

rafforello ha scritto:Per evitare esplosioni dovute alla condensa sulle lampade basta usare i portalampada in ceramica?
Forse esplosioni è un Po esagerato! :) al massimo ti scattava l interruttore differenziale per la sovracorrente creata dal cortocircuito.
Cmq è importantissimo che i portalampada abbiano i morsetti per i collegamenti elettrici all ESTERNO..

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Mr.Fix
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 20/10/13, 6:10

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di Mr.Fix » 27/03/2014, 6:49

Alla fine, ho usato un impregnante all'acqua effetto cera. Devo dire che a distanza di alcuni mesi, non ha dato nessun problema :-bd
I portalampada in ceramica, abbinati a lampadine di marca, li ho da quasi un anno,
sempre funzionato perfettamente ;)
Come legno, se trovi il compensato marino è l'ottimo, io ho usato quello ad incollaggio fenolico e stà andando
alla grande. Ciao.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 27/03/2014, 9:56

jovy,
potresti postarmi delle foto con i portalampada con i morsetti all'esterno e non? Perchè non essendo molto pratico non sono sicuro di riconoscerli.
Ma per caso c'è qualche articolo da qualche parte sulla realizzazione di un impianto del genere?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di gibogi » 27/03/2014, 10:42

ciao rafforello

i portalampade con morsetti esterni sono come questi:
portalampada.JPG
Quelli con morsetti interni, non vedi i morsetti perchè sono appunto interni, sono quei portalampade che per collegarli li devi smontare.

Se cerchi fra le pagine dei topics di bricolage trovi le discussioni di diversi utenti che hanno implementato i loro parchi luce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 27/03/2014, 18:47

Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla usando lo strumento "cerca" per quanto riguarda l'isolamento. Proverò a cercare meglio, ma se qualcuno avesse una di queste discussione a portata di click sarebbe un grosso risparmio di tempo per me

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabryfabry80 e 2 ospiti