Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Inviato: 26/03/2014, 10:13
Ok, niente panico (oppure si? panico??) non mi spiego questo fenomeno, forse ho delle filamentose nella vasca dei discus (avviata da più di 2 anni e mezzo).
Partiamo con ordine.
Ultimamente lo scarso tempo e la voglia sempre crescente di minimizzare la gestione dei discus mi hanno portato ad effettuare cambi di 40 litri (vasca di 330 litri) ogni due settimane (se c'è qualche discusofilo alla lettura probabilmente sarà svenuto).
Mi volevo affidare agli unici vegetali non appartenenti al mondo delle alghe rimasti in vasca, una copertura totale di Limnobium laevigatum, che finora mi hanno sempre aiutato moltissimo nella gestione.
Proprio per lo scarso tempo di cui sopra ultimamente non li ho "sfoltiti" togliendo i più grossi e facendo rimanere i più piccoli in modo che crescessero rapidamente aiutandomi con gli inquinanti.
Ieri sera effettuando il cambio ho notato, tra le radici dei Limnobium la presenza di presunte filamentose marroncine. Mi sorgono a tal proposito delle domande:
-In una vasca "già matura" a meno di scompensi nella flora batterica dovrebbero non essere presenti? (e se ci fosse stato uno scompenso i discus sarebbero già a miglior vita)
-Sono letteralmente invaso da gasteropodi, sia da Melanoides che da Planorbarius, perché non se le mangiano?
Sono giunto ad una parziale conclusione, non sò se sia giusta o meno.
Da circa un paio di mesi uno dei due gruppi luce si è guastato, sempre per lo scarso tempo (ma anche per le scarse risorse) non l'ho aggiustato, quindi il foto periodo è concentrato tutto su metà vasca, in effetti le piante galleggianti dalla parte opposta faticano a sviluppare un apparato radicale decente.
Le Planorbarius sono in netta diminuzione (e sono loro a stazionare nella parte alta della vasca) le Melanoides in vertiginoso aumento (e loro vivono sotto sabbia), che siano più aggressive e riescano a soppiantare le prime?
Detto questo ieri sera ho cercato di eliminare quante più Limnobium possibili in modo da dare forza alle rimaste che così potranno constrastare le filamentose.. ho fatto bene? posso fare qualcos'altro?
Partiamo con ordine.
Ultimamente lo scarso tempo e la voglia sempre crescente di minimizzare la gestione dei discus mi hanno portato ad effettuare cambi di 40 litri (vasca di 330 litri) ogni due settimane (se c'è qualche discusofilo alla lettura probabilmente sarà svenuto).
Mi volevo affidare agli unici vegetali non appartenenti al mondo delle alghe rimasti in vasca, una copertura totale di Limnobium laevigatum, che finora mi hanno sempre aiutato moltissimo nella gestione.
Proprio per lo scarso tempo di cui sopra ultimamente non li ho "sfoltiti" togliendo i più grossi e facendo rimanere i più piccoli in modo che crescessero rapidamente aiutandomi con gli inquinanti.
Ieri sera effettuando il cambio ho notato, tra le radici dei Limnobium la presenza di presunte filamentose marroncine. Mi sorgono a tal proposito delle domande:
-In una vasca "già matura" a meno di scompensi nella flora batterica dovrebbero non essere presenti? (e se ci fosse stato uno scompenso i discus sarebbero già a miglior vita)
-Sono letteralmente invaso da gasteropodi, sia da Melanoides che da Planorbarius, perché non se le mangiano?
Sono giunto ad una parziale conclusione, non sò se sia giusta o meno.
Da circa un paio di mesi uno dei due gruppi luce si è guastato, sempre per lo scarso tempo (ma anche per le scarse risorse) non l'ho aggiustato, quindi il foto periodo è concentrato tutto su metà vasca, in effetti le piante galleggianti dalla parte opposta faticano a sviluppare un apparato radicale decente.
Le Planorbarius sono in netta diminuzione (e sono loro a stazionare nella parte alta della vasca) le Melanoides in vertiginoso aumento (e loro vivono sotto sabbia), che siano più aggressive e riescano a soppiantare le prime?
Detto questo ieri sera ho cercato di eliminare quante più Limnobium possibili in modo da dare forza alle rimaste che così potranno constrastare le filamentose.. ho fatto bene? posso fare qualcos'altro?