Pagina 1 di 5
Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 07/09/2016, 17:32
di Saxmax
Signori, buonasera!
Vi rompo un po le scatole perchè magari fra di voi trovo qualcuno che mi sa dare le dritte giuste.
Ultimamente ho davvero poco tempo per seguire le vasche, e il fatto che siano entrambe sopra i 200 litri mi ha costretto, sostanzialmente, a spegnere la CO
2. Sia i lieviti che il citrico sono troppo poco duraturi e costanti con questi litraggi. Le piante mi stanno salutando ad un ritmo impressionante..
Ergo, devo mio malgrado passare ad un impianto a bombola.
Ma col cavolo che mi prendo uno già fatto, altrimenti non c'è gusto.
Sono andato alla Metro (ingrosso per professionisti) e ho visto che li vendono i bomboloni da 5 litri per bar ad un prezzo davvero interessante (qualcosa come 50 euro, bombola ricaricabile compresa, e tipo 30 il cambio bombola col pieno). Mi dimenticherei del problema per un
bel pezzo.
Però mi sorge il dubbio. Per il riduttore di pressione?!?
Secondo voi sono tutti standard? Non essendo pratico vorrei evitare di portare a casa un barile di CO
2, e poi non poterlo usare, col rischio che mia moglie me lo apra di fianco nel sonno..
Illuminatevi, o voi utilizzatori di impianti a bombola ricaricabile.. ^:)^
Già che ci siamo, nel caso, quale riduttore prendo? Economico e affidabile?

Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 07/09/2016, 17:58
di Diego
Io ho preso una bombola rigenerata (un estintore, declassata da 250 bar a 200 bar). CO
2 per uso alimentare, utilizzabile anche con gli impianti di gasatura.
L'attacco dovrebbe essere quello standard e, se necessario, vendono l'adattatore per i riduttori di pressione da acquaristica. Magari chiedi di vederla e misurarla o farti dare passo e filetto dell'attacco prima di acquistare
Come riduttore di pressione puoi guardare i prodotti da acquaristica (es: Ruwal, Askoll,...). Come costo siamo sulla fascia dei 50 euro.
Oppure puoi usare i riduttori per saldatura, che mi pare siano stati usati da altri utenti... Magari cerco la discussione

Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 07/09/2016, 18:27
di FedericoF
Diego ha scritto:Come riduttore di pressione puoi guardare i prodotti da acquaristica (es: Ruwal, Askoll,...). Come costo siamo sulla fascia dei 50 euro.
Oppure puoi usare i riduttori per saldatura, che mi pare siano stati usati da altri utenti... Magari cerco la discussione
Io ho cercato per lo stesso problema.. Alla fine con uno da acquaristica, ruwal precisamente, ho speso 44 euro totali, comprendeva:
Riduttore
Adattatore
Manometro di bassa pressione
I riduttori per acquari hanno oltre alla manopola principale anche quella "di fino". Ma sinceramente ignoro se questa esiste nei riduttori per bar. Mio padre ha un riduttore per l'argon per la saldatura ed è sprovvisto di regolazione fine, ha solo la manopola grossa, non so se è un caso oppure son tutti così..
Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 07/09/2016, 18:30
di FedericoF
Aggiungo! Con un po' di bricolage puoi usare una sola bombola e un solo riduttore. Dopo il riduttore puoi mettere un raccordo a Y seguito da due regolatori di pressione da compressori (4 euro l'uno circa) seguiti dai contabolle per flebo.
Perché la pressione ai capi di ogni acquario potrebbe essere diversa, anche data dalla sola lunghezza del tubo.
Ho parlato un po' contorto, se non si è capito provo a rispiegarlo..
Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 07/09/2016, 19:41
di scheccia
Saxmax ha scritto:col rischio che mia moglie me lo apra di fianco nel sonno..
Prendilaaa
Il passo dovrebbe essere 1/2"
Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 08/09/2016, 4:11
di alessio0504
Io uso la bombola della spina del mio ristorante!!!!!
Il meccanismo che ti danno con la bombola per le bibite non va bene (io li prendo da altro fornitore non so alla Metro Se danno solo bombola o anche tubi per attaccarla alla spina).
Lascia perdere l'idea di sfruttare attrezzature per altri scopi. Ho già scoperto sulla mia pelle che non vanno bene!
Io ho preso il riduttore di pressione Ruwal che è già stato citato. Avevo i manometri di alta e bassa pressione in coordinato alla bombola quindi ho provato ad usare quelli con un adattatore. Chi me lo faceva fare di spendere 10€ in più se i manometri li avevo già?
Dopo un mesetto mi è praticamente scoppiato un manometro e ho dovuto chiudere la bombola al volo perché perdeva e riaccenderla dopo 3 giorni, finché non ho comprato i manometri "originali".
Ricapitolando: la bombola è perfetta e a me dura più di 6 mesi sul 330 litri netti col venturi con siringa. L'adattatore che ti consiglio è questo, e consiglio di prenderlo subito "completo", tanto sennò poi spendi due volte:
image.png
Qualsiasi domanda son felice di aiutarti se posso.
P. S. Non so se sono l'unico ma se devi acquistarli ti dico che personalmente col contabolle e la valvola dell'Aquili mi son trovato male!
Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 08/09/2016, 4:17
di alessio0504
P. S. Se compri qualcosa alla Metro puoi sfruttare questa cosa. Tu paghi una cauzione in teoria, non è che compri la bombola nel vero senso della parola. Poi tu porti indietro il vuoto e loro te ne danno un'altra già piena. In questo modo puoi prendere una seconda bombola piena quando la tua è quasi finita. Quando vuoi le scambi, poi torni alla Metro e riportandogli quella vuota dovresti avere un buono di "tot euri" da spendere che ti scalano. Informati ma dovrebbe essere cosi!
Se la bombola la paghi 50€ e la ricarica (che poi vuol dire che porti la vuota e ne prendi un'altra piena) la paghi 30€ allora vedrai vuol dire che te gli lasci 20€ di cauzione per la bombola... Quando porti una bombola vuota e non ne prendi una piena hai un buono di 20€, almeno col mio fornitore funziona così, e me li scala dagli acquisti!!
Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 08/09/2016, 20:55
di Saxmax
FedericoF ha scritto:Con un po' di bricolage puoi usare una sola bombola e un solo riduttore. Dopo il riduttore puoi mettere un raccordo a Y seguito da due regolatori di pressione da compressori (4 euro l'uno circa) seguiti dai contabolle per flebo.
Grazie, ma le due vasche sono in due stanze diverse, e mia moglie se faccio passare un tubo e se ne accorge, come minimo mi ci strangola. Quindi no, grazie. Passo.
scheccia ha scritto:Prendilaaa

Il passo dovrebbe essere 1/2
Tronzo..
Alessio, tu che l'hai, confermi se è da 1/2?
alessio0504 ha scritto: L'adattatore che ti consiglio è questo, e consiglio di prenderlo subito "completo", tanto sennò poi spendi due volte:
Bello. Ma come si chiama? Dove lo prendo? Va bene per il filetto da 1/2?
alessio0504 ha scritto:In questo modo puoi prendere una seconda bombola piena quando la tua è quasi finita
Infatti. La mia idea se è così era di, a regime, avere 3 bombole. Due in uso, e una di riserva in cantina. Così a meno di sfighe clamorose, poi ho tempo di andare alla metro (o trovare il miglior offerente per la ricarica).
E nel caso mi stancassi, recupero poi la caparra.

Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 08/09/2016, 21:04
di For
C'era un ottimo affare in Mercatino fino a poco tempo fa
► Mostra testo
peccato che ne ho approfittato io

grazie
@SETOL 
Re: Impianto CO2 con bombola da bar
Inviato: 08/09/2016, 21:35
di alessio0504
No il passo non è in pollici (credo) perché è gas non acqua!
Il tubo alla bombola è 22mm mentre l'attacco del riduttore di pressione che abbiamo noi (marca Ruwal) dovrebbe essere 1/4 ma non sono sicuro. Basta andare in ferramenta e prendere un'adattatore appena ti arriva il riduttore. Io l'ho montato così:
image.jpg
L'idea di avere 3 bombole è perfetta! Anche io faccio uguale uguale! Solo che quelle attaccate sono una all'acquario e una alla spina delle bibite!
