Diffusore CO2

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Diffusore CO2

Messaggio di FedericoF » 11/09/2016, 9:34

Attualmente ho in diffusore simile a quello descritto nell'articolo di Roberto. Però ho usato un tubo bianco e diciamo che non passa inosservato.
Funziona parecchio bene, dentro c'ha una rete al posto della spugna blu e c'è comunque una siringa per far bolle più piccole. Quando il tubo era semitrasparente potevo osservare lo scioglimento della CO2, ora questo è nascosto.
Avevo due idee. Una era ricoprirlo interamente con muschio, l'altra fare un legno incavato in cui passare dentro il tubo
La foto è fatta dal lato dietro dell'acquario, ricordo che è visibile da due lati lunghi.
Però mi è venuta un'idea ancora migliore. L'ultima volta che ho portato piante avevo spiegato il mio problema al negoziante e abbiamo cercato legni incavati che facessero al mio caso. Purtroppo erano troppo stretti, però me ne ha regalato uno per provare ad usare quello come diffusore.
Purtroppo ha troppi fori laterali, quindi dovrei rivestirlo all'interno con qualcosa in modo da costringere il passaggio dell'acqua verso solo il basso.
Invece mi è venuta un'altra idea! Se io cambiassi totalmente il metodo di diffusione? Volevo mettere l'ago infilato prima della pompa, che ha una specie di "robo" dove aspira l'acqua che è una retina di plastica.. Anzi, meglio che lo andate a vedere, la foto non riesco a farla, ma il modello della pompa è la newa maxi mj1000
Come vedete all'entrata son applicabili dei filtri, per esempio una plastica semplice semplice. Se io mettessi l'ago là, poi la CO2 si farebbe un bel viaggetto: avrebbe la girante della pompa, poi 60 cm di tubo, l'uscita verso il rubinetto, a cui invece di collegarci quel robo bianco, pensavo di collegare un tubo e farlo passare dentro al legno.
Ma ora veniamo al dunque, cioè il motivo per cui scrivo qui..
Come fisso l'ago? Il tubo è trasparente per alimenti, ma ho notato che tutti diventano bianchi, quindi immagino anche questo. Secondo voi è una buona idea? Metto la retina blu anche all'interno del tubo visti i precedenti ottimi risultati?
Allego anche una foto della radice
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Diffusore CO2

Messaggio di naftone1 » 18/09/2016, 23:26

Non va bene la tua alternativa secondo me... Immettendo bolle poco prima della girante rischi, alla lunga di "grippare" la girante e quindi di buttare la pompa...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Diffusore CO2

Messaggio di FedericoF » 19/09/2016, 7:41

naftone1 ha scritto:Non va bene la tua alternativa secondo me... Immettendo bolle poco prima della girante rischi, alla lunga di "grippare" la girante e quindi di buttare la pompa...
Come mai?
Comunque alla fine le ho messe poco dopo, il funzionamento è lo stesso del venturi, il tubo è lungo 1 metro e 30, in vasca è nascosto da un legno.
Fino a 15 bolle al minuto non vedo bollicine uscire, aumentando vedo bollicine finissime in acquario molto difficili da notare.
Attualmente non c'è più il rubinetto e la pompa è alla portata massima, ma ovviamente la portata è rallentata da altro.

Attualmente ho 8 bolle al minuto, la superficie ferma.
KH 4 e pH 6.2/6.3 prima del fotoperiodo.
Nonostante tempo fa avessi diminuito a causa dei pesci che trovavo la mattina in superficie, ora questa corrente leggera sul fondo sembra aiutarli, non boccheggiano e non ho problemi da tempo nonostante la CO2 in vasca sembra essere di più.. Secondo me mancava loro un po' di corrente, ricordo che prima la mia acqua era quasi immobile.
La microfauna è ancora viva, ci son zone un po' ferme come in superficie e nel retro dei legni.
Posso ritenermi soddisfatto, vi farò sapere meglio.

Ma se possiamo tenere la discussione aperta, perché in un altro acquario volevo mettere la CO2 prima della pompa.
Nel Mirabello 30 per esempio c'è un'apposita entrata per l'aria, ma non si capisce se è prima o dopo la girante.

Forse sarebbe meglio cambiare il titolo in "immissione CO2 prima della girante" :-?
Fortuna ha voluto che anche facendo di testa mia l'avessi messa dopo la girante
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti