Pagina 1 di 4

Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 12:13
di cuttysark293
Salve, ho effettuato un piccolo esperimento con il conduttivimetro per farmi dei calcoli sulla fertilizzazione.

1 litro d'acqua di rete = 390ms;

Aggiungo 1 ml di solfato di potassio = 512ms

Lo so sono pazzo #-o

Ora facendo la proporzione con il mio acquario di 100 litri dovrei avere gli stessi risultati?!
Ho aggiunto 20 ml (giusto per complicarvi i calcoli) di potassio solfato in vasca e ho avuto l'aumento da 584ms a 600ms.

Ok, ma non è poco per una quantità del genere? Sarà troppo diluito il potassio che inserisco?

Forse ho scoperto la carenza delle mie piante.

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 12:33
di scheccia
Nella bottiglia si è mescolato "subito"... Nella vasca attendi il giorno seguente.

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 13:00
di BoFe
Ciao.
A mio avviso manca una informazione.
Dici di avere preparato 20 ml di soluzione di solfato di potassio. Come la hai preparata? Cioè quanti grammi di K2SO4 hai sciolto in quanti ml di acqua?
Con questa informazione si potrebbe fare un calcolo teorico dell'incremento di conducibilità atteso.

@scheccia
Forse attendere 24 ore per effettuare la misura è un po' troppo perchè così facendo non riesce a capire quanto le piante se ne sono ciucciato. Io farei una misura dopo 4 ore, 8 ore e dopo 24 ore. Cosa ne pensi?

Saluti

BoFe

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 13:06
di scheccia
BoFe ha scritto:Ciao.
A mio avviso manca una informazione.
Dici di avere preparato 20 ml di soluzione di solfato di potassio. Come la hai preparata? Cioè quanti grammi di K2SO4 hai sciolto in quanti ml di acqua?
Con questa informazione si potrebbe fare un calcolo teorico dell'incremento di conducibilità atteso.

@scheccia
Forse attendere 24 ore per effettuare la misura è un po' troppo perchè così facendo non riesce a capire quanto le piante se ne sono ciucciato. Io farei una misura dopo 4 ore, 8 ore e dopo 24 ore. Cosa ne pensi?

Saluti

BoFe
Se ha usato la stessa soluzione, sia nella bottiglia che in vasca, la percentuale della soluzione stessa sarebbe ininfluente come informazione.

Si anche dopo le 4/5 ore vabene.

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 13:14
di cicerchia80
E pH e soprattutto temperatura incidono comunque :-?

Se riuscite a calcolarla sta cosa...

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 13:18
di BoFe
Noti i mg di K2SO4 inseriti in vasca riesco a determinare in linea teorica di quanto variano i TDS disciolti e di conseguenza la conducibilità.
Non considero effetti del pH e della temperatura.
Almeno così ha un valore di riferimento

Inoltre la variazione di conducibilità che cuttysark293 ha misurato in vasca rientra nel margine di errore del conduttivimetro.

Saluti

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 14:17
di cuttysark293
La soluzione di k2so4 l'ho preparata diluendo 37gr in mezzo litro di acqua osmosi.

Ovviamente ho usato la stessa soluzione in entrambi i casi dell'esperimento agitando bene la bottiglia.

Ogni tanto riprovo a misurare se la conducibilità aumenta... Però secondo i calcoli e già salita quanto doveva o no?

Il conduttivimetro è abbastanza preciso. Ho provato più volte a misurare diverse acque con valori già noti

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 14:56
di BoFe
Secondo me la conducibilità dovrebbe alzarsi, salvo errori, di 23 µS/cm.
Saluti
BoFe

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 15:01
di BoFe
P:S. Facendo le proporzioni i numeri che hai dato nel tuo primo messaggio avresti trovato ca. 24 µS/cm.
Un saluto.
BoFe

Re: Esperimento per misurare il potassio

Inviato: 11/09/2016, 15:26
di cuttysark293
BoFe ha scritto:P:S. Facendo le proporzioni i numeri che hai dato nel tuo primo messaggio avresti trovato ca. 24 µS/cm.
Un saluto.
BoFe
Infatti anche secondo i miei calcoli quindi direi che ci siamo.
Quello che invece sento in giro che con qualche millilitro di potassio si arriva ad aumentare di 100 ms per poi tornare al punto di partenza dopo una settimana.
Ecco perché ho fatto questi calcoli.

Non credo di poter nemmeno aumentare la quantità di sale nella preparazione della soluzione, per una questione di solubilità del sale stesso. Quindi l'importante sapere che sto inserendo una quantità giusta di potassio in vasca ... Spero.
Il dubbio rimane per la carenza che ho in vasca