Modifica Juwel Bioflow 3

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
calcad
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 01/09/16, 8:24

Modifica Juwel Bioflow 3

Messaggio di calcad » 12/09/2016, 15:40

Ciao a tutti,
vorrei avere un parere da tutti coloro che posseggono questo filtro interno per gli acquari juwel.
Premetto che ho letto attentamente la scheda relativa alla possibilità di modificarlo realizzata da @gibogi per trasformarlo in un filtro più tradizionale con filtrazione meccanica seguita da filtrazione biologica (modifica filtro).
Ora veniamo alla questione: avendo appena acquistato l'acquario, vorrei capire se sia indispensabile fare quella modifica.
Come spiega Gibogi, l'acqua passa attraverso il primo cestello dove viene filtrata e successivamente compie due strade, una parte scorre più velocemente attraverso il primo foro verso la pompa, metre un'altra prosegue più lentamente verso il basso attraverso il materiale biologico. Gibogi ha bloccato il primo foro per far scorrere tutto il flusso verso il basso (allargando di conseguenza il secondo foro) ma non sarebbe già sufficiente quella che passerebbe anche senza tappare il primo buco?
Penserei di si, visto che il funzionamento originale prevede proprio questo.
Per cui mi chiedo, non basta utilizzare la disposizione delle spugne di Gibogi e lasciare la paratia integra?

Cestello superiore (dall'alto verso il basso)
lana di perlon Juwel
lana di perlon commerciale
Spugna a grana grossa Juwel
Spugna a grana grossa Juwel
Spugna a grana fine Juwel

Cestello inferiore:
Tre cirax o cannolicchi

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di scheccia » 12/09/2016, 15:57

Io l'ho usato un annetto... E ha lavorato bene, l'unica cosa che ho fatto è: non usare la spugna antifosfati e riempire la parte inferiore con cannolicchi.
La modifica di Gibodi è un miglioramento, non è che il filtro "originale" non funzioni, anzi è ottimo.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
calcad
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 01/09/16, 8:24

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di calcad » 12/09/2016, 16:15

scheccia ha scritto:Io l'ho isato un annetto... E ha lavorato bene, l'unica cosa che ho fatto è: non usare la spugna antifosfati e riempire la parte inferiore con cannolicchi.
La modifica di Gibodi è un miglioramento, non è che il filtro "originale" non funzioni, anzi è ottimo.
Certo, è ottimo ma anche costoso da mantenere e in più prevede la sostituzione del materiale biologico (cosa non buona). Io proprio non riesco a spiegarmi la spugna in fondo al cestello inferiore prevista dalla juwel.
Per questo pensavo di usare l'ordine nei cestelli di gibogi (a mio avviso molto più sensato) ma senza modificare i fori (l'acquario deve ancora arrivare e non mi piace pensare di doverlo già modificare). Mi conforta sapere che qualcuno ha già provato con successo questa configurazione.
Come mai solo un annetto? Spero non siano sopraggiunti problemi causati proprio dalla diversa disposizione delle spugne.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di scheccia » 12/09/2016, 16:18

calcad ha scritto:Certo, è ottimo ma anche costoso da mantenere e in più prevede la sostituzione del materiale biologico (cosa non buona).
Ma sostituito nulla se non la lana di perlon in alto. Tutti i fornitori ti dicono di sostituire... Altrimenti come guadagnano ;)
Vado a memoria... Avevo partendo da sotto:
Cannolicchi, spugna grossa, cannolicchi, spugna fine e lana di perlon
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di Diego » 12/09/2016, 16:48

Confermo: la sostituzione dei materiali serve solo a guadagnare con i ricambi e per far spendere soldi perché poi l'acquario ha problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di gibogi » 12/09/2016, 18:55

Ciao Calcad.

Intanto complimenti per il tuo acquisto. :ymapplause:

Veniamo ora ai tuoi dubbi:
Il filtro Bioflow, è sicuramente il filtro più discusso in acquariologia, proprio per la sua morfologia.
Partendo dal presupposto che il suo progettista non sia uno sprovveduto, il filtro Bioflow è sicuramente funzionale.
Sicuramente lavora in un sistema di equilibrio precario con le perdite di carico dovute ad intasamento dei materiali filtranti, ergo perchè il suo funzionamento sia sempre impeccabile, occorre mantenere il filtro in condizioni ottimali, ovvero con materiali filtranti sempre abbastanza puliti.
Questo comporta effettuare manutenzioni periodiche per pulire le spugne o sostituirle.

Perciò alla tua domanda:
calcad ha scritto:vorrei capire se sia indispensabile fare quella modifica.
Rispondo: No non è necessario, puoi tenerti tranquillamente il tuo filtro così com'è ed effettuare le manutenzioni programmate, il tuo filtro lavorerà perfettamente.
Per quanto riguarda la sostituzione delle spugne, puoi tranquillamente sciacquare quelle che hai senza sostituirle, è una spesa inutile.
Questo non vale per la spugna verde antinitrati, quando la prenderai in mano, vedrai che ci sono delle fessure ai lati, con infilato dentro delle pasticche, queste pasticche abbattono i nitrati, non so come funzionano, però pian piano si consumano e spariscono.
resta comunque il fatto che un acquario ben gestito non ha bisogno di quelle pasticche, quindi una volta a regime, la spugna verde si comporterà come una normale spugna e se l'acquario è ben gestito con il numero di pesci corretto non avrai bisogno di diavolerie per abbattere i nitrati.

Perchè Juwell ha voluto creare questo famigerato filtro?
Penso sia questione di marketing, proporre qualcosa di diverso, innovativo da spacciare come la Rolls Royce dei filtri, la panacea di tutti i mali degli altri filtri, inoltre una fonte di guadagno ulteriore per vendere i ricambi.

Io ho voluto modificarlo per allontanarmi da quella situazione di equilibrio precaria che costringe a manutenzioni più frequenti.
calcad ha scritto:ma non sarebbe già sufficiente quella che passerebbe anche senza tappare il primo buco?
Forse!!!
come dicevo prima, la situazione di equilibrio è precaria, in caso di intasamento anche parziale del cestello inferiore (che è fisiologica) la quantità di acqua che lo attraversa sarebbe minore, con conseguente diminuzione della filtrazione biologica.
calcad ha scritto: non basta utilizzare la disposizione delle spugne di Gibogi e lasciare la paratia integra?

Cestello superiore (dall'alto verso il basso)
lana di perlon Juwel
lana di perlon commerciale
Spugna a grana grossa Juwel
Spugna a grana grossa Juwel
Spugna a grana fine Juwel

Cestello inferiore:
Tre cirax o cannolicchi
E' sicuramente una buona soluzione, opta per i canolicchi più economici rispetto ai cirax di serie, anche quelle belle scatoline forate con poco materiale biologico hanno un bel costo, meglio una retina con i canolicchi, il risultato è lo stesso.

Rimane il fatto che pian piano i canolicchi o cirax che siano pian piano si sporcheranno, e la quantità di acqua che li attraversa diminuirà, perchè l'acqua non è stupida, preferisce passare sempre attraverso il percorso a minor resistenza, e se è più semplice passare attraverso il primo foro, passerà senz'altro di là.

Io dopo la modifica ho constatato una maggior velocità di filtrazione delle parti in sospensione, dovute alla manutenzione ordinaria, e la girante della pompa molto più pulita, tanto che non ho più avuto problemi di partenza della pompa dopo che staccavo la corrente per la manutenzione.

La decisione spetta a te, non è indispensabile fare tutto quello che ho fatto io.
Parti con il filtro così com'è, solo cambiando la disposizione delle spugne, se poi sentirai la necessità farai la modifica con il filtro funzionante, non è una tragedia.
Ad oggi posso dire che la paratia mobile che ho inventato, non serve assolutamente a niente, se dovessi rifarlo, tapperei definitivamente il primo foro, facilitando la modifica.

Spero di esserti stato utile, se hai bisogno chiedi pure.
Ciao :-h
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
calcad
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 01/09/16, 8:24

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di calcad » 12/09/2016, 21:16

Sicuramente se dovessi optare per la modifica, la farei subito definitiva, bloccando il foro in maniera permanente. La cosa che più mi da fastidio è proprio il fatto di dover disfare una cosa nuova.
Ho ancora qualche giorno prima che arrivi l'acquario, mi sa però che deciderò solo quando vedrò il filtro dal vivo.
Grazie!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di Diego » 12/09/2016, 22:00

calcad ha scritto:La cosa che più mi da fastidio è proprio il fatto di dover disfare una cosa nuova.
Come ha confermato anche Gibogi, il filtro di per sé funziona: dunque non è necessario fare la modifica. Se la si fa, si migliora un po' un qualcosa che di suo già funziona.

Se ti preoccupa il dover cambiare i materiali filtranti, se li metti nell'ordine corretto (spugne > lana > cannolicchi) e hai una corretta gestione dell'acquario, probabilmente sarà necessario pulire la sola spugna di tanto in tanto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
calcad
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 01/09/16, 8:24

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di calcad » 12/09/2016, 22:16

Io pensavo di fare come gibogi:

lana di perlon
Spugna a grana grossa
Spugna a grana grossa
Spugna a grana fine
Cannolicchi

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: filtro bioflow 3.0 juwel modifica si o no

Messaggio di Diego » 12/09/2016, 22:23

calcad ha scritto:Io pensavo di fare come gibogi:

lana di perlon
Spugna a grana grossa
Spugna a grana grossa
Spugna a grana fine
Cannolicchi
Io metterei la lana fra le due spugne grosse, altrimenti si intasa subito e devi aprire il filtro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti