Pagina 1 di 1

Substrato con terriccio, argilla e PMDD

Inviato: 28/03/2014, 11:53
di Pesce611
Ciao a tutti. Sto allestendo la seconda vasca e mi appresto a depositare il fondo, questa volta con un po’ più di esperienza rispetto a un anno e mezzo fa. Per limitare la diffusione indisciplinata delle piante in vasca attraverso gli stoloni sotterranei, ho diviso la vasca in 5 aree con delle pareti di vetro. Così in ogni zona può crescere un tipo di pianta, che è quello che voglio, altrimenti c’è troppa confusione e competizione.
La mia intenzione per il fondo è questa: 3 cm di terriccio pressato per acidofile, bollito per sterilizzarlo. Al terriccio aggiungo palline di argilla con una densità di 1 pallina per 9 cm quadrati.
L’argilla è di quella per terracotta, usata dai modellatori per fare le statuette, vasi ecc. E’ stata fatta a pezzettini ed immersa nel mio concime PMDD concentrato, che contiene: Ferro EDTA, potassio nitrato, fosforo, nitrato di ammonio, microelementi (ferro, boro, zinco, manganese, molibdeno), magnesio, potassio bicarbonato.
Inoltre ho inserito: vitamina C e sali per integratore marino (è un prodotto particolare che contiene solo i microelementi e gli elementi traccia, i macroelementi erano aggiunti in un prodotto a parte che non ho inserito).
L’argilla, mescolata a mano, viene fatta asciugare sotto ad un ventilatore, e quando diventa malleabile ne faccio dei pallini. Quando sono perfettamente asciutti li mescolo al terriccio, inserisco in fondo e ricopro con 3 cm di ghiaino fine quarzoso.
La quantità del concime è quella massima che l’argilla consente di trattenere senza disgregarsi. Il bilanciamento è lo stesso che uso per la colonna d’acqua (io utilizzo anche NPK nei concimi liquidi PMDD, le piante apprezzano e la misurazione nitriti/nitrati/fosfati è sempre 0), anche se sospetto che le radici non assorbono la stessa tpologia di concimi delle foglie.
Cosa ne pensate?

Re: Substrato con terriccio, argilla e PMDD

Inviato: 28/03/2014, 14:02
di Rox
Pesce611 ha scritto:Cosa ne pensate?
Che fai un sacco di lavoro inutile. :D Ma se ti diverti... ;)

Il terriccio da giardinaggio non va bollito, va in forno a 150 °C.
Altrimenti disperde un sacco di nutrienti nell'acqua della bollitura.

In generale, la tua soluzione può andare per un acquario olandese; se ci sono anche i pesci, azoto e fosforo dovrevvero già esserci.
Tra l'altro, i terricci da giardinaggio ne contengono già abbastanza.

Non capisco il terriccio "pressato"...
Deve essere soffice e vaporoso. Se lo pressi aumenti le probabilitè di zone anossiche, con conseguenze piuttosto gravi.

Poi, un giorno che ti va, in un altro topic ci spiegherai come hai messo tutte quelle specie in 90 litri, e magari a cosa servono 160 W di potenza. :-bd

Re: Substrato con terriccio, argilla e PMDD

Inviato: 28/03/2014, 15:52
di Pesce611
Mi diverto un mondo infatti, è il mio hobby e ci perdo gran tempo e soldi dietro :-bd
Inutile?, magari qualcun’altro vorrebbe evitare di fare i miei sbagli [-x
Ok per il terriccio, il termostato del mio forno verrà regolato, e terrò il terrriccio soffice.
Le specie non convivono facilmente, alcune sono a crescita (troppo) rapida tipo vallisneria, riccia, Limnophila Heterophylla sessiliflora, e vanno potate spesso: sono quelle che sposterò nel 2° acquario. Altre fanno fatica a svilupparsi, anzi, noto un inviluppo e prossima morte: si tratta di Pistia Stratiotes, Najas guadalupensis. La Nymphaea purtroppo è morta, credo perchè ne ho interrato il bulbo.
Nitriti nitrati e fosfati non ne rilevo neanche dopo un mese senza cambi d'acqua (rilevo tracce di fosfati giusto dopo un mese). Ne deduco che tra batteri e piante ce ne sia una grande richiesta.
160 W di potenza servono a farle fiorire, ad avere risultati in breve tempo, ad accelerare i processi metabolici.