Pagina 1 di 3
Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 16:26
di psico
Salve ragazzi, sono da circa 2 mesi che non mettevo mani nell acquario per varie problematiche e spinto dal fatto che avevo una conducibilità altissima 1000.
Oggi ho fatto una mega potatura delle piante, che erano cosi da 2 mesi (una vera giungla) e che nonostante tutto non fertilizzo. Avevo iniziato con il protocollo pmdd a giugno. Ho interrotto poiché ho sempre avuto la conducibilità altissima,oltre i 1000, nonostante i due mesi di stop e la formazione di alghe. Vi allego una foto cosi le potete notare sia sul filtro che sotto il fondo.
Oggi ho diminuito anche il periodo di luce, da otto ore l ho abbassato a 4, continuo ad erogare CO2. Ho impianto luce LED base dell acquario.
Come fare per debellare ste alghe e abbassare conducibilità?
Peccato non ho fatto foto prima di potare, sembrava una foresta. Poi perche avendo molta vegetazione si son formate queste alghe?
Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:01
di GiuseppeA
psico ha scritto:Poi perchè avendo molta vegetazione si son formate queste alghe?
Perchè le alghe si accontentano di poco mentre le piante per produrre allelochimici e poterti aiutare contro di loro devono essere belle in forma.
Tornando alle alghe presenti nel tuo acquario, quelle sul filtro sembrano GDA. Prova a passarci il dito e vedi se vengono via facilmente.
Quelle sul fondo, più precisamente tra fondo e vetro, non riesco a riconoscerle ma per eliminarle bisognerebbe metterle al buio, per esempio con del nastro adesivo.
Purtroppo, essendo "salito" oltre il bordo con il fondo, si vedono e rimuoverle meccanicamente è impossibile.
Tanto che ci sei, per confermare le GDA del filtro e conoscere il perchè ti sono comparse, ti consiglio di dare una letta a questo articolo:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.

Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:04
di Paky
Ciao psico,
dalla foto non si capisce quali sono le alghe di cui parli... quelle sul filtro?
Comunque, una conducibilita' cosi' alta indica che c'e' qualche elemento in eccesso e qualche elemento che manca. Per capirci qualcosa, pero', bisogna conoscere i valori dell'acqua: KH, GH, NO
3-, PO
43-, pH

Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:07
di ocram
Potrebbero essere cianobatteri, fai una foto da vicino accontenti tutti!
In questo caso basterà mettere un pezzetto di nastro adesivo o nastro isolante per oscurare la zona. Forse il fondo prende luce frontalmente.
Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:09
di psico
Grazie per la risposta Giuseppe.
Allora l articolo l avevo letto gia diverse volte infatti proprio prendendo spunto da quello, ho interrotto la fertilizzazione da ben 2 mesi e nonostante qualche cambio parziale d acqua e non sto piu immettendo elementi, ho avuto ed ho sempre la conducibilità a 1000.
Non so piu come uscirne...
Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:15
di GiuseppeA
psico ha scritto:Non so piu come uscirne...
E noi che siamo qui a fare? A smacchiare i Leopardi?
psico ha scritto:Allora l articolo l avevo letto gia diverse volte infatti proprio prendendo spunto da quello, ho interrotto la fertilizzazione da ben 2 mesi e nonostante qualche cambio parziale d acqua e non sto piu immettendo elementi, ho avuto ed ho sempre la conducibilità a 1000.
Se hai letto bene l'articolo non c'è scritto da nessuna parte di interrompere la fertilizzazione.
Questo è l'errore che tutti commettono quando vedono comparire le prime alghe.
La fertilizzazione non va interrotta, ma va aggiustata.
Per quelle tra fondo e vetro, l'unica soluzione è coprirli per qualche giorno e spariranno da sole.
Per quelle sul filtro invece, come già ti hanno chiesto gli altri, ci dai qualche valore così vediamo cosa possiamo fare?

Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:17
di psico
Vi posto da vicino 2 foto sperando qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.
I valori sono quelli del profilo a parte il pH salito a 7
Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:31
di GiuseppeA
psico ha scritto:Vi posto da vicino 2 foto sperando qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.
GDA filtro, ciano fondo/vetro.
Soluzioni:
Per le prime fertilizzazione mirata a far crescere per bene le piante;
Per i secondo coprirli per qualche giorno con del nastro o qualsiasi altra cosa basta che restino al buio completo.
psico ha scritto:I valori sono quelli del profilo a parte il pH salito a 7
50 bolle minuto sono tantissime!! Che diffusore usi?
Poi mancano i valori più importanti per farci capire come fertilizzi...NO
3- - PO
43- - Cond.

Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:38
di psico
E noi che siamo qui a fare? A smacchiare i Leopardi?
Non avevo dubbi che sono con i migliori
Se hai letto bene l'articolo non c'è scritto da nessuna parte di interrompere la fertilizzazione.
Questo è l'errore che tutti commettono quando vedono comparire le prime alghe.
La fertilizzazione non va interrotta, ma va aggiustata.
Ho interrotto anche perche la conducibilita non e mai scesa ed ho avuto timore che continuando potesse salire sempre.
Pensavo di avere i valori aggiornati nel profilo.
Allora sono: pH 7 GH8 KH 6 NO
3- 50 e per la CO
2 ho 6 bolle al minuto con sistema Venturi, conducibilità 1000. Mi manca potassio, devo ordinare test
Re: Alghe sul fondo
Inviato: 13/09/2016, 17:48
di GiuseppeA
psico ha scritto:Ho interrotto anche perche la conducibilita non e mai scesa ed ho avuto timore che continuando potesse salire sempre.
Se sale e non scende vuol dire che fertilizzavi "male", probabilmente inserivi più di quel che serviva o avevi un fattore limitante (carenza).
Ora, per ripartire bene, ti consiglio un bel topic in fertilizzazione dove ti aiuteranno a fertilizzare al meglio e magari un paio di cambi per resettare il tutto e ripartire.
psico ha scritto:Mi manca potassio
Volevi dire fosforo ( PO
43- ).
Probabilmente, non avendo tu il test, non ne hai mai aggiunto vero?
Questo potrebbe essere il tuo fattore limitante che ti blocca l'assorbimento di tutti gli altri elementi e di conseguenza la non discesa della conducibilità.
Tornando IT, anche se non ne vedo la necessità perchè ne hai veramente poche poche, potresti ridurre il fotoperiodo per limitare la crescita delle alghe mentre studi come fertilizzare al meglio.
