Pagina 1 di 3

ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 12:15
di GiovAcquaPazza
Salve, apro questo topic per condividere i risultati di un esperimento in atto per valutare eventuali rilasci dal fondo .

In data 8 settembre ho rimosso gli stick dall'infusore e somministrato in vasca:
1 ml di cifo azoto;
1 ml di cifo fosforo
20 ml di soluzione di nitrato di potassio (200g/litro) , la conducibilità misurata dopo 8 ore senza luce era a 460 µS/cm. Il pH a 6,1, il KH a 3,5 il GH a 7.

In data 13 settembre ho fatto il primo test:
conducibilità invariata;
NO3- a 1
PO43- a 0.3
Questa volta non ho integratonulla per non falsare il test, ho ridotto la CO2 per portare il pH a 6,4

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 12:36
di For
Ciao Giova, seguo con interesse.
Spiega perché hai provato dopo 8 ore e dopo 5 giorni. Adesso ogni quanto pensi di fare i test?
Che variazioni ti aspetti :-?

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 12:48
di GiovAcquaPazza
ciao For, in realtà questo esperimento mi è stato suggerito da Rox qui , per rendere più fruibili i risultati ho aperto un topic
For ha scritto:Spiega perché hai provato dopo 8 ore e dopo 5 giorni
8 ore per dare il tempo ai fertilizzanti di miscelarsi bene, 5 giorni perchè ho avuto la netta sensazione che il misuratore di pH fosse da ritarare (segnava 6,4 ma avevo un pearling esagerato in vasca !!)
For ha scritto:Adesso ogni quanto pensi di fare i test?
dopo 7 giorni e dopo 14 giorni
For ha scritto:Che variazioni ti aspetti
che la conducibilità non salga o che scenda leggermente (ho il fotoperiodo a 4 ore, non consumano molto le piante cosi, anche se la crescita è ok per adesso)

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 12:52
di Rox
GiovAcquaPazza ha scritto:conducibilità invariata
Oltre al conduttivimetro, segnala anche lo sviluppo delle piante.
Soprattutto le galleggianti, che sono le più rapide.

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 12:54
di GiovAcquaPazza
Rox ha scritto:segnala anche lo sviluppo delle piante.
non mancherò, anzi stasera faccio una foto.
Per quanto riguarda le altre piante, segnalo una crescita sempre rigogliosa della Ludwigia super red (potata il giorno 8 settembre, già ha messo di nuovo le cime fuori dall'acqua) e buona della Hydro Leucocephala (sta sviluppando moltissime foglie , ormai è una galleggiante e sta iniziando a superare il vetro dell'acquario per diventare emersa).

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 16:44
di GiovAcquaPazza
ritengo interessante pubblicare la risposta che ho ricevuto a riguardo dalla seachem, magari chi ha nozioni solide di chimica potrebbe dire la sua. Riguardando la composizione, c'è anche una notevole presenza di alluminio, l'alluminio al sodio pressofuso è una particolare lega molto resistente alle alte temperature, ma allora di che si tratta, scarti di fonderia ???


Buonasera,

la ringrazio per la sua mail. Non vi è pericolo di rilascio poiché il sodio
all'interno è pressofuso quindi non puo' essere rilasciato.

Buona serata

C.I.A. Srl
Strada Del Francese 152/6 L
10156 Torino (TO) Italy

Buonasera, ho bisogno di sapere se a valori di pH inferiori a 6,5
il fondo pur rilasciare sodio in vasca e se avete dei test specifici a
riguardo

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 22:45
di For
Giova che dici di giocarci la carta @lucazio00 ?

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 14/09/2016, 23:17
di GiovAcquaPazza
For ha scritto:Giova che dici di giocarci
Già inviato il link con mp
Intanto ho aperto un Topic con le foto per valutare le carenze

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 15/09/2016, 10:50
di lucazio00
Vediamo...argilla....quindi ha una certa CSC capacità di scambio cationico
alluminio 33510ppm
calcio 20950ppm
sodio 5484ppm
ferro 4338ppm
magnesio 1868ppm

"Fluorite Black Sand™ è una speciale argilla, porosa e sotto forma di scaglie, ottima come substrato naturale per l'acquario con piante. Questo fondo può essere usato anche come normale substrato in qualsiasi acquario d'acqua dolce. Fluorite Black Sand™ può essere mescolato ad altri fondi, ma è più efficace se usato da solo. Non sono necessarie integrazioni come nel caso della laterite o di altri prodotti concorrenti. La Fluorite Black™ non deve essere mai sostituita , resta efficace per tutta la vita dell'acquario, non è chimicamente trattata e non altera il pH dell'acqua.
Sebbene sia pre-lavata, è preferibile risciacquarla prima di usarla per eliminare i residui . Un'iniziale opalescenza è normale e sparirà rapidamente (2-12 ore). Per diminuire l'opalescenza usa Clarity™ in abbinamento con un filtro meccanico (lana vetro)."

http://www.seachem.it/Products/product_ ... kSand.html

Che dire? Guardando la composizione degli elementi più abbondanti mi lascia perplesso la grande quantità di sodio, che a pH acidi soprattutto può essere rilasciata in acqua...ma non credo che la Seachem incappi in questa cappella, cioè quella di vendere un fondale che avvelena di sodio le piante, dato che i suoi sali integratori per acquari di piante (il Seachem Equilibrium) di sodio non ne ha neanche in tracce.
Dovessi scegliere nella marca Seachem, sceglierei altri prodotti simili come la Flourite.

Secondo me per far rilasciare il sodio in modo significativo, questo materiale debba essere messo a bagno nell'acido... :-?

Personalmente preferisco usare un fondo unico come questo che svolge funzioni sia nutritive che di supporto per le piante e rinforzare la concimazione solo in prossimità di piante che si nutrono per via radicale.
Infatti i fondi a più strati col tempo si rimescolano, soprattutto quando vengono sradicate delle piante!

Re: ESPERIMENTO SU FLUORITE BLACK SAND

Inviato: 15/09/2016, 11:31
di GiovAcquaPazza
lucazio00 ha scritto:Secondo me per far rilasciare il sodio in modo significativo, questo materiale debba essere messo a bagno nell'acido...
Quella definizione di sodio pressofuso mi lascia perplesso, non capisco se è una cosa tecnica o una supercazzola