Quale acqua e quale fondo?
Inviato: 14/09/2016, 12:59
Ciao a tutti. Sono in procinto di acquistare una nuova vasca da 200 lt e mi trovo attualmente nella situazione di dover scegliere che tipo di acqua e fondo utilizzare.
Premesso che l'acqua comunale non si presta a causa dell'elevato valore di sodio (58,8 mg/l) penso di affidarmi per questioni di praticità ad un'acqua in bottiglia come quella in allegato (nonostante il sodio non sia bassissimo ha il grosso vantaggio di essere consegnata a domicilio
).
Per quanto riguarda il fondo ho già a disposizione del lapillo vulcanico che vorrei utilizzare come primo strato sul quale disporre due strati di akadama a granulometria grossa e fine. Un mio amico esperto in bonsai me ne ha fornito un piccolo campione ma e' perplesso sull'utilizzo in acquario in quanto sostiene che a contatto con l' acqua si trasforma in breve in una poltiglia fangosa. Non so a questo punto se rinunciare e utilizzare del ghiaietto inerte, sicuramente meno problematico da gestire. Mi date un consiglio? Grazie
PS : questi sono i valori dell'acqua comunale
pH 7,5
Conduttività. 791
Residuo secco. 514
Calcio 86,1
Magnesio 27,3
Sodio 58,8
Potassio 5,0
Cloruro 69,7
Nitrato 8,3
Solfato 167,3
Ammonio < 0,05
Nitrito < 0,05
Fluoruro 0,35
Durezza. 32,5
Ferro 24,1
Manganese 14,8
Alluminio 83
Cadmio <1
Cromo <1
Piombo <1
Nichel <2
Batteri Coliformi. 0
Escherichia Coli 0
Enterococchi 0
Premesso che l'acqua comunale non si presta a causa dell'elevato valore di sodio (58,8 mg/l) penso di affidarmi per questioni di praticità ad un'acqua in bottiglia come quella in allegato (nonostante il sodio non sia bassissimo ha il grosso vantaggio di essere consegnata a domicilio

Per quanto riguarda il fondo ho già a disposizione del lapillo vulcanico che vorrei utilizzare come primo strato sul quale disporre due strati di akadama a granulometria grossa e fine. Un mio amico esperto in bonsai me ne ha fornito un piccolo campione ma e' perplesso sull'utilizzo in acquario in quanto sostiene che a contatto con l' acqua si trasforma in breve in una poltiglia fangosa. Non so a questo punto se rinunciare e utilizzare del ghiaietto inerte, sicuramente meno problematico da gestire. Mi date un consiglio? Grazie

PS : questi sono i valori dell'acqua comunale
pH 7,5
Conduttività. 791
Residuo secco. 514
Calcio 86,1
Magnesio 27,3
Sodio 58,8
Potassio 5,0
Cloruro 69,7
Nitrato 8,3
Solfato 167,3
Ammonio < 0,05
Nitrito < 0,05
Fluoruro 0,35
Durezza. 32,5
Ferro 24,1
Manganese 14,8
Alluminio 83
Cadmio <1
Cromo <1
Piombo <1
Nichel <2
Batteri Coliformi. 0
Escherichia Coli 0
Enterococchi 0