Pagina 1 di 2

Test indispensabili

Inviato: 14/09/2016, 22:27
di Mirko
Buonasera a tutti, ho avviato la mia prima vasca il 5 settembre, con piante , luce aumentata con CFL, è pronta la bottiglia per erogare c02 e seguirò il protocollo PMDD, sto recuperando i prodotti Ho ordinato conduttivimetro e phmetro.. quali test a reagente sono indispensabili?

Re: Test indispensabili

Inviato: 14/09/2016, 22:45
di Diego
Indispensabile, nessuno.
Possono fare comodo: nitrati, GH, KH e fosfati. Anche quello dei nitriti se avvi un acquario nuovo o tocchi o togli il filtro.
pH metro e conduttivimetro elettronici, e li hai già presi.

Altri test non servono, anche se in giro puoi leggere che sono "indispensabili"

Re: Test indispensabili

Inviato: 14/09/2016, 23:15
di Mirko
Ora vedo se nei kit li trovo tutti o devo prenderli singolarmente

Re: Test indispensabili

Inviato: 14/09/2016, 23:28
di Sini
Per NO3-, KH e GH trovi anche le striscette... :-

Re: Test indispensabili

Inviato: 17/09/2016, 19:05
di Mirko
Scusate oggi mi sono arrivati test elettronici phmetro e conduttivimetro ora vedo su youtube che sarebbe meglio prendere il conduttivimetro che usa il protocollo EC piuttosto che TDS.... ovviamente il mio è il secondo
È un problema? Stasera faccio i primi test e posto i risultati in chimica

Re: Test indispensabili

Inviato: 17/09/2016, 19:25
di roby70
Mirko ha scritto:È un problema?
Questo l'hai letto ? Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Sarebbe stato meglio in EC perchè avevi già il valore bello e pronto.. ma puoi passare da TDS a EC con la formula approssimata: EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
Quello che a noi serve è più l'andamento che il valore preciso... quindi secondo me fino a che non ti si rompe (o ti cade in acquario ~x( ) usa quello; se lo dovrai riprendere cercarlo EC.

Re: Test indispensabili

Inviato: 17/09/2016, 19:28
di cicerchia80
roby9970 ha scritto:
Mirko ha scritto:È un problema?
Questo l'hai letto ? Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Sarebbe stato meglio in EC perchè avevi già il valore bello e pronto.. ma puoi passare da TDS a EC con la formula approssimata: EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
Quello che a noi serve è più l'andamento che il valore preciso... quindi secondo me fino a che non ti si rompe (o ti cade in acquario ~x( ) usa quello; se lo dovrai riprendere cercarlo EC.
quoto...basta che abbia l'ATCcontrollo automatico della temperatura
Sini ha scritto:Per NO3-, KH e GH trovi anche le striscette... :-
:- se eroga CO2 è un pó un casino con le striscette misurare il KH

Re: Test indispensabili

Inviato: 17/09/2016, 20:34
di Mirko
Ok dopo provo

Re: Test indispensabili

Inviato: 17/09/2016, 21:26
di MatteoR
Mirko ha scritto:quali test a reagente sono indispensabili?
Diego ha scritto:Indispensabile, nessuno.
Sì, d'accordissimo. Solo un accessorio secondo me è utile: un termometro.
Lo ritengo utile solo se si allevano specie che:
  • vivono ad alte temperature tutto l'anno
  • vivono a basse temperature tutto l'anno
  • non allevi in un locale riscaldato quindi non hai idea di quando freddo o caldo fa
I valori di GH e KH li trovi sulle analisi dell'acqua di rete: in acquario non posso essere troppo diversi, al massimo un punto o due (sopratutto se l'acqua è dura e rabbocchi con quella).
Chiaramente l'uso di pietre calcaree o terre allofane può sfalsare i valori: tuttavia se usi le prime non hai di che preoccuparti, probabilmente la specie che hai non è acidofila. Akadama e simili invece fanno tanta confusione a mio avviso per cui i test si rendono davvero utili se devi "giocarci" e arrivare a certi valori.

Discorso pH:
è legato alle durezze, quindi va da sè che rimane solitamente in linea con esse. KH basso = pH neutro o acido, KH medio o alto = pH neutro o basico.
Con certe specie di pesci dovresti sapere esattamente che valori hai: con un KH a 4 puoi avere pH a 6,5 o a 8, per cui con certi animali potresti avere problemi.
Fortunatamente con la maggior parte dei pesci in commercio non hai da preoccuparti: li trovi da pH 6 a pH 8, e solo alcuni necessitano di durezze basse e pH basso. Con queste un test è utile, ma anche qui si può discutere.

Re: Test indispensabili

Inviato: 17/09/2016, 21:56
di Mirko
Il valore che mi da il conduttivimetro è 302... quindi per
roby9970 ha scritto:
Mirko ha scritto:È un problema?
Questo l'hai letto ? Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Sarebbe stato meglio in EC perchè avevi già il valore bello e pronto.. ma puoi passare da TDS a EC con la formula approssimata: EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
Quello che a noi serve è più l'andamento che il valore preciso... quindi secondo me fino a che non ti si rompe (o ti cade in acquario ~x( ) usa quello; se lo dovrai riprendere cercarlo EC.
Il valore che mi da il conduttivimetro è 302... quindi per