formula calcolo CO2
Inviato: 29/03/2014, 20:38
ciao
da quando è iniziata questa passione, ho sempre registrato i risultati dei test su un foglio excel, certo all'inizio facevo i test quasi tutti i giorni, lo so è abbastanza stressante, ma l'entusiasmo iniziale ha fatto si che nei mesi non mi pesava più di tanto. oggi posso dire che qualcosa l'ho imparato anche grazie a questo "sbattimento" quotidiano
ad oggi i test completi li faccio un paio di volte al mese, ma sempre perché c'è qualche problema che sorge, e comunque vi posso assicurare che se non ci sono particolari cambiamenti non mi metto a registrare i risultati.
fatta la premessa, al file excel ho aggiunto una casella che dal valore del pH e KH mi calcola il contenuto della CO2, la formula usata (su foglio di google) è la seguente:
=SUM(3*D3*10^(7-B3))
che in linguaggio matematico è tradotto così: [3*KH*10^(7-pH)]
dove la colonna B indica il pH mentre quella D il KH, ho preso spunto da quello che ho trovato in giro, però spesso confrontando i valori con il calcolatore che è su questo sito i risultati si scostano di diversi punti.
capisco che nel vostro c'è anche la variabile temperatura che nel mio calcolo risulta assente, ma da quel che leggo sempre in giro il valore della temp non dovrebbe incidere in modo da cambiare il valore anche di 8 punti.
esempio, calcolo i valori del mio cubo: pH 6,7 e KH 6 a temp 22°
il calcolatore sul sito da come risultato 44
il mio su foglio excel 36
idee?
ps: non so se è la sezione giusta
da quando è iniziata questa passione, ho sempre registrato i risultati dei test su un foglio excel, certo all'inizio facevo i test quasi tutti i giorni, lo so è abbastanza stressante, ma l'entusiasmo iniziale ha fatto si che nei mesi non mi pesava più di tanto. oggi posso dire che qualcosa l'ho imparato anche grazie a questo "sbattimento" quotidiano

ad oggi i test completi li faccio un paio di volte al mese, ma sempre perché c'è qualche problema che sorge, e comunque vi posso assicurare che se non ci sono particolari cambiamenti non mi metto a registrare i risultati.
fatta la premessa, al file excel ho aggiunto una casella che dal valore del pH e KH mi calcola il contenuto della CO2, la formula usata (su foglio di google) è la seguente:
=SUM(3*D3*10^(7-B3))
che in linguaggio matematico è tradotto così: [3*KH*10^(7-pH)]
dove la colonna B indica il pH mentre quella D il KH, ho preso spunto da quello che ho trovato in giro, però spesso confrontando i valori con il calcolatore che è su questo sito i risultati si scostano di diversi punti.
capisco che nel vostro c'è anche la variabile temperatura che nel mio calcolo risulta assente, ma da quel che leggo sempre in giro il valore della temp non dovrebbe incidere in modo da cambiare il valore anche di 8 punti.
esempio, calcolo i valori del mio cubo: pH 6,7 e KH 6 a temp 22°
il calcolatore sul sito da come risultato 44
il mio su foglio excel 36
idee?
ps: non so se è la sezione giusta
